Ieri ho fatto il primo tagliando extra conce della mia 320 cd. Tagliando dei 150 mila (i precedenti li ho fatti tutti da mamma Bmw). Il meccanico, molto professionale e consigliatomi da un sacco di gente, per prima cosa mi chiede se ho già tolto le fatidiche lamelle sul collettore. Dico di no e in 10 minuti mi smonta il collettore per esaminarlo. E' bellissimo vederlo lavorare così, sembra che lo sappia fare anche bendato.... Mi fa vedere questi bastardi lamierini e...sorpresa delle sorprese....due sono piegatissimi e incrostati di sporco. Li svita fuori e zac, eliminati i lamierini. Poi è proseguito con il normale tagliando, comprensivo però di cambio filtro recupero vapori che era qualcosa di indescrivibile. La macchina va meglio di prima, non ho più alcuna perdita di colpi sui 2000 giri e contrariamente a quanto ho letto in giro, non ho alcuna perdita di potenza in basso. Abbiamo un po' parlato di centraline e mi ha caldamente sconsigliato i moduli aggiuntivi, finiscono per incrostare la turbina. Sulla precarietà della turbina del 320 secondo lui sono tutte cazzate, tra i suoi clienti non è saltata nessuna turbina perchè, a quanto sostiene lui, a ogni cambio filtro aria cambia anche il recupero vapori e perchè i suoi clienti sanno tutti che il turbo va sempre fatto raffreddare.
fai una piccola ricerca in questa sezione, ci sono tanti topic in merito :wink: cmq in breve sono delle picole lamelle che si aprono e si chiudono per il passaggio dell'aria, situate all'interno dell'collettore d'aspirazione.... ha fatto benissimo a togliertele!! riguardo la storia del turbo anche io sono del parere che se trattate bene ti dura....è impossibbile che si rompe per pura casualità
Ho tolto le lemelle da me da circa 4 mesi.La macchina và benissimo,Per quando riguarda la turbina, io penso che se l'auto la si usa per fare le corse o tenendola sempre alta di giri in modo che la turbina sia sempre in azione soprattutto alle marce basse, allora si che dura veramente poco. Nell'uso di tutto i giorni e con piccoli opportuni accorgimenti (raffreddare dopo una bella tirata) non penso che ci siano problemi
ha svitato il corpo farfallato, smontato la lamella e segato l'alberino, praticamente il foro del collettore resta pulito.
L'alberino potevi anche lasciarlo, è praticamente impossibile che posso essere risucchiato visto che alloggia benissimo su due lati.
e a che servono nello scarico?E' un diesel mica un'ex up della yamaha. Sono sul collettore di aspirazione.
Tutto ok tranne sta frase... non ha un senso visto che il modulo aggiuntivo, come la rimappatura della centralina, al massimo non fa altro che alzare le pressioni di esercizio della turbina stessa, ma non tutti lo fanno, molti lavorano solo sul rail.. Ovvio che un preparatore ti dirà sempre che la centralina è meglio e il modulo da problemi... La centralina la rimappa in mezzora e non deve comprare nulla, quindi si intasca 400 euro con spesa 0, il modulo va comprato e quindi per lui è una spesa sui cui mettere il ricarico.
yes le ha anche la mercedes sui cdi, solo che lì non si staccano! il 3.0d ha sofferto di tal problema solo in casi rarissimi (ne ho contati due fino ad ora)
Scusate ma nell'altro post nessun mi risponde sapete se c'è differenza tra collettore di aspirazione tra una 320d euro 3 ed una euro 4?ovviamente 150.giusto xchè domani voglio andare al mecca x fiss. l'appuntamente x togliere le lamelle...e ne volevo sapere di più sul punto.......
Appunto, anche io gli ho fatto la stessa osservazione, tralasciando l'aspetto del lucro ovviamente. A suo dire i moduli ingannando i sensori non fanno altro che pomparti più gasolio e aumentando la pressione della centralina solo come conseguenza, non come causa. L'eccesso di gasolio non fa altro che generare una maggior fumosità che incrosta le pale della turbina prima di venire buttato fuori dallo scarico. A me è sembrato convincente, ma non avendo mai avuto moduli non ho esperienza in questo campo. Voi che dite?