Ho un X3 del 2006 (di importazione) con solo 51000km sempre tenuta in box....auto full full full optional pagata quasi 50000 euri... Dopo nemmeno quattro anni di vita la scorsa settimana mi sono accorto che le barre portatutto hanno evidenti segni di corrosione. Mi sono recato dall'officina autorizzata per fare presente il problema e mi è stato comunicato che essendo auto di importazione la garanzia contro la corrosione non esiste Ma mi stanno prendendo per il c..o? Ora chiedo a Voi lumi.... è possibile che un'auto da 50000 euri abbia un problema del genere e una casa come BMW non faccia rientrare in garanzia il problema? Aiutatemi...... Saluti Mirko
Non so se la garanzia per la corrosione comprenda anche le barre, temo si intenda per la carrozzeria. Oltretutto sulle barre si possono montare portapacchi, ecc.. e questo potrebbe portare ad una usura e quindi non imputabile a difetti della verniciatura. mentre mi sembra strano che ti abbiano detto che la garanzia sulla corrosione non esista per auto import, secondo me quella è garantita dalla casa. Provato a sentire anche BMW italia?
penso siano quelle verniciate, cioè l'ho dato per scontato però mi fai venire un dubbio. Mirko come sono le barre in alluminio o standard?
in teoria dovrebbero avere un rivestimento il plastica... magari abs, pvc o cose simili.... se le stringi forte in mano senti che dentro c'è l'anima in acciaio o quello che è e fuori c'è la presunta plastica.... occhio che non sia un semplice dado o bullone... che ti abbi fatto la ruggine... fai una foto che così capiamo tutti meglio e possiamo aiutarti meglio
Vorrei inserire le foto ma non sono capace.....mi aiutate???? Comunque sono tutte e due arruginite nella parte finale posteriore... Le barre credo siano in alluminio rivestito, sono quelle di serie del modello Futura...
per inserire le immagini: salvati questo link http://www.tonioworld.net/modules.php?name=Immagini premi sfoglia e cerchi la tua immagini non superiore a 1,5mb. premi invia aspetti qualche istante e poi ti viene visualizzata l'immagine che avevi desiderato, sotto di essa vi sono tutti dei link l'ultimo della pagina lo prendi e lo copi. LO DOVRAI INCCOLARE LADDOVE VI è L'ICONA GIALLA DELAL MONTAGNA QUANDO SCRIVI un messaggio dovresti riuscirci
Sembra più un problema della verniciatura, prova a sentire un carrozziere. Potrebbe rimuoverla e riverniciare sempre che tu non riesca a fartelo sostituire in garanzia.
adesso capisco.... il problema... secondo me dovresti sentire il carrozziere, come dice jordy... altrimenti dovresti vedere cosa ci sono sotto le bolle... se ruggine o quant'altro.... ultima dritta con poco dovresti trovarle anceh su ebay... il mese scorso ce ne erano molte in vendita anceh originali
per me è un difetto delle barre ti posso garantire che io ne ho avute per tutte le auto (i windsurf dove li metto altrimenti) ma non mi è mai capitata una cosa del genere mentre è vero quello che scrive rottx che magari vicino a un dado o a un bullone dove ci sono gli attacchi si possono arrugginire. Comunque appurato che non te le sostituiscono tra il lavoro in carrozzeria e acquistarle su ebay forse è meglio acquistarle. :wink:
Prendo atto delle Vs considerazioni, ma la mia domanda è un'altra. Perchè mai un optional che viene montato al momento dell'acquisto, che non è soggetto ad usura non dovrebbe essere coperto da garanzia contro la corrosione? Mi sembra un atteggiamento poco serio per una casa così affermata come BMW.... Dico male? Anche perchè non è l'unico problema che ho riscontrato sull'auto.... A 50000km ho dovuto far sostituire un cuscinetto anteriore per la modica cifra di 530 euro.... Si parla tanto della qualità di BMW ma devo dire che non sono per niente soddisfatto....premetto che oltre a questa X3 ho una fiat TIPO 1.9 Td che uso per la mia attività (TAXI) con 425000km e non ha nulla da invidiare alle tedesche....anzi.
Per quel che mi concerne, sulla X3 italica non mi risulta che le barre (in alluminio quindi esenti da ruggine) siano un optional ma una dotazione di serie. Anche il riferimento al fatto che l'auto è di importazione mi sembra più che altro un modo sbrigativo di liquidare le pretese del cliente, perchè la garanzia contro la corrosione, sempre che siano stati effettuati gli interventi prescritti è per tutt'altra causa, la corrosione passante = buco sulla carrozzeria. Dalle foto, il difetto che lamenti, come altri colleghi hanno evidenziato, pare più un difetto di verniciatura, che si potrebbe verificare se le barre non fossero state perfettamente pulite quando sono state trattate con il fondo aggrappante, che ora in alcune zone non tiene , con la conseguenza che la vernice si solleva formando bolle.... Mi chiedo, se tu lo avessi notato prima se tale difetto non potesse esser fatto rientrare senza tanti problemi nella garanzia biennale, visto oltretutto che la tua vettura è assai recente....
il mio meccanico dice sempre testualmente: non vi sono auto migliori di quelle costruite tra di anni ottanta e gi anni 90. dopo gli anni 90 il mecca dice che si erano accorti che le auto non si danneggiavano e non avevano mai problemi. quindi i costrutturi hanno deciso con un tacito cartello di abbassare la qualità del prodotto ben guadagnarci un po tutti... non so quanto sia vera sta cosa..forse se l'è inventa sta cosa non lo so... io subito mi sono messo a ridere poi però ci ho pensato e forse forse non ha tutti i torti
Mi sono espresso male, ma anche su questa le barre sono una dotazione di serie..... Al tagliando effettuato in officina autorizzata prima della scadenza della garanzia biennale avevo fatto notare quel poco che si vedeva(allora erano segnetti quasi invisibili) e mi era stato detto che fino a che non sarebbero stati segni più evidenti non sarebbe stato possibile inoltrare richieste a BMW....e ora mi raccontano quella dell'uva!!!!!!!!! Ma comunque non ho intenione di chiuderla qui e a costo di andare a Striscia la Notizia voglio parlare personalmente con un ispettore che mi spieghi le reali motivazioni.
Se il concessionario fa l"indiano", manda la foto a BMW Italia e fai la voce grossa, che stai affrontando l'argomento in un noto forum e se la cosa non si sistema minacci di fare una pessima pubblicità. Oltretutto, se non dimostrano che ci sono caduti acidi o solventi, il difetto di fabbricazione mi pare evidente e per 400-500 euro di due barre (o ne basta una ?) compreso montaggio, non hanno interesse a fare troppe storie.
Grazie Rott, mi hai regalato un attimo di serenità dopo una giornataccia.... Le mie uniche auto con i buchi per la ruggine a parte una vecchia Fiat 500 targata RomaD furono una Panda 30 del 1987 ed una assai più nobile Alfa GTV quadrifoglio verde se non erro proprio del '90.....Per non citare tutti quei poveracci proprietari di Alfasud che se scioperavano pochi addetti al trattamento dell scocche si ritrovavano la macchina verniciata, ma senza l'antiruggine sotto. Altro che bollicine su una barra portatutto all'epoca rischiavi di frenare col tacco... La predilezione del meccanico per le auto di quegli anni si spiega presumibilmente con il fatto che poteva ripararle pressochè tutte, oggi un meccanico tuttologo senza adeguata strumentazione e preparazione sullo specifico veicolo, cosa fa ad auto come le nostre X3 ?
Dei veri signori....per cortesia segnala il nominativo di quell'assistenza nell'apposita sezione, così ne stiamo lontani...
davvero strano, la ruggine aggredisce dall' esterno verso l' interno, non viceversa, che siano state riverniciate a processo ossidativo incominciato? La tua vettura è nuova o usata?