Ragazzi, ieri ero a sbevazzare con amici e si parlava di auto come sempre (gli argomenti son sempre quelli: GNOCCA, AUTO, VACANZE E CALCIO), nella fattispecie si parlava di auto usate. Uno di loro pompava col Carrera (ha adesso una 3er e vuole passare a Porsche). Io lamentavo il fatto che son belle le Porsche ma piccole e scomode e poco fruibili, ovviamente perché di impronta prettamente sportiva. Allora se ne viene fuori un amico, maniaco di MB (sta attendendo l'auto aziendale, una splendida CLK nuova bianca, il modello appena uscito, non ricordo il nome) mi fa: ma scusa perché non ti prendi una serie SL che è l'auto più bella della gamma Mercedes??? Ho visto dunque in rete e le offerte sono interessanti. Inoltre devo dire che il nuovo modello mi piace meno del vecchio. Voi che ne pensate? Mi pare ovviamente un polmone, ma non si può dire che non sia davvero bella, cv ne ha a iosa anche se non è fatta per essere una sportiva e ha il tetto cabrio-coupè rigido che è una chicca.... a voi i commenti! :wink: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=138564171
secondo me la SL serie precedente è bellissima,e a mio avviso mb è l'unica c he riesce a creare una cabrio col tetto in lamiera senza che la linea ne risenta,senza gonfiori ecc. secondo me è un ottimo investimento, è una bella e comoda spider che non passa di moda.ad oggi la ritengo piacevolissima alla vista,proporzionata e molto filante.poi gli interni sono da lode e ancora molto attuali...è un'auto che ha classe da vendere,ed in questo mb è imbattibile (non c'è 6er che tenga) io la prenderei anche 350 e anche nella versione da 240-50 cv (non ricordo la potenza).
a me è sempre piaciuta (anche la versione precedente, quella a forma di panettone schiacciato ). solo una domanda: riusciresti a sorvolare sul fatto che tutti la prenderebbero per un slk?
Chent, sinceramente penso che sia impossibile confondere una SL con una SLK, le vedo come davvero su due livelli diversi... quoto su chi dice che è l'unica cc davvero armoniosa (unitamente alla NUOVA Slk, che mantiene anch'essa la linea filante).
... eravamo in 4... di cui almeno 3 appassionati d'auto, era da poco in commercio, la vediamo parcheggiata, faccio io: "bella, peccato che costi quanto casa mia..." e gli altri tre: "cosa l'SLK?"
Alex, tu che conosci bene il mondo MB, come è come motore? Bastano 245 o ci vogliono i 306 cv per avere un po' di spinta? la 500 è un polmone? pregi e difetti?
Beh, 3 ciucci direi...è come confondere un Cayman con una GT2.... piuttosto levami una curiosità, ma chi è quel mostro che hai in firma? un cantante death metal??? mi viene mal di pancia ogni volta che lo vedo! :wink:
E' stesso lui! Comunque l'equilibrio totale è la 500, la 350 è un attimino più lenta (il nuovo modello ha il 3.5 V6 ad iniezione diretta ed è molto migliorato come erogazione e consumi)
solo sul palco tornando IT, se proprio deve essere pazzia, che pazzia sia, io prenderei la 500. la soddisfazione personale di avere il top, facendo bene i conti, potrebbe ripagare delle spese maggiori.
Il 350 inizia ad andar bene solo nelle ultime versioni (mi pare dal 2006 in poi) che montavano il V6 3.5 da 272cv. Quelle precedenti erano un chiodo.
Elvis, guardati questa: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=168566187 Non è il 272CV ma è comunque splendida. P.S: Hai mai pensato al CL serie precedente? Io la trovo superba!
Grazie mille El Nino, la CL mi pare troppo poco giovanile, comunque concordo sul fatto che ha classe da vendere. La SL che hai segnalato è davvero superba, solo che a sentire Alex (ma lo penso anche io) il motore da 245 cv forse non è sufficiente... altre osservazioni su pregi e difetti?
Escluse le versioni AMG e la 600, IMHO, la SL resta una bellissima vettura da passeggiate sul lungomare, per cui la cavalleria serve relativamente. La 350 a me non è sembrata ferma, anche grazie alla trasmissione automatica che, se è inadeguata ad una vettura sportiva, consente di dimenticare che sotto al cofano ci sono 245cv soli. La 500 non cambia il carattere della vettura: per carità, la differenza si sente, ma nulla di trascendentale, anche perchè in ambo i casi assetto e freni sono tutt'altro che sportivi, anche se ampiamente sufficienti. La scelta della motorizzazione cadetta potrebbe essere molto sensata sotto molti punti di vista, non ultimi costi fissi di gestione e la manutenzione. Unico appunto: attenzione alla pompa dei meccanismi del tetto, se parte -e tra 3 amici che hanno la SL a due è successo, tra l'altro a chilometraggi ed età simili- sono 1.200 euri...