buongiorno, sono un neo possessore (da meno di un mese) di un X5 3.0d. vorrei sapere se qualcun altro ha o ha avuto difficoltà nella gestione del cambio automatico. mi spiego meglio : ero proprietario di un'Audi A4 sw con cambio automatico col quale mi sono trovato benissimo, silenzioso e senza scatti nelle cambiate. il cambio dell'X5 sia in salita che in scalata non è così fluido come quello Audi. qualcuno ha già fatto modificare in concessionaria i tempi di variazione del cambio?
Ciao e complimenti per l'acquisto! Personalmente non ho mai fatto nulla di quello che indichi al cambio dela mia attuale X5, ma secondo me quello che descrivi è un comportamento normale per un cambio a convertitore (non vorrei dire caxxate ma forse la maggiore fluidità che sentivi con l'audi era data dall'essere un doppi frizione). Poi se invece ti da strattoni veramente forti quando ti arresti o tra la seconda e la terza....forse è il caso di controllare in conce... Curiosità mia: che sconto ti hanno fatto? Quando hai fatto l'ordine ti avevano avvisato che breve sarebbe uscita l'F15?
boh, proverò a chiedere in concessionaria cosa è possibile fare. per quanto riguarda lo sconto devo dire che non è stato male (circa il 20%), ma la macchina contiene parecchi optionals da me non richiesti.
eccelsa è stra full optional, non ho altre esperienze di cambio automatico ma nel mio non sento ne strappi ne rumori in marcia, unico " clock " quando vari il selettore fra marcia avanti e retro. benvenuto e complimenti per il mezzo, farebbero piacere delle foto.
Sicuramente sulla A4 avevi il Multitronic che è a variazione continua e quindi non senti la cambiata perchè non ci sono i rapporti come nei cambi tradizionali.
So che il concetto di funzionamento tra Bmw e Audi è diverso. Mi meraviglia solamente il fatto che un'auto che costa la metà rispetto all'X5, sia dotata di un cambio migliore. E non parlo di durata o regolarità di funzionamento, parlo solo di fluidità. Aggiungiamoci che il cambio Bmw scala in prima anche con le ruote ancora in movimento (sia in manuale che in automatico) così chiudiamo il cerchio. Per quanto riguarda la foto, come mi è stato richiesto : a breve verrà inserita. Grazie a tutti per le info.
non è migliore, ma diverso. se davvero avevi il multitronic, questo è giocoforza più fluido non avendo dei rapporti definiti ma una variazione continua. il tiptronic audi funziona alla stessa maniera del cambio automatico che hai nell'X5 (sono entrambi zf) il limite dei cvt, come il multitronic, sta nella massima coppia sopportabile dalla trasmissione, che ne rende di fatto impossibile l'accoppiata con motori potenti e con la trazione integrale, oltre che nella noiosa sensazione di "sfrizionamento" per così dire.