Velocità dei robotizzati | BMWpassion forum e blog

Velocità dei robotizzati

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Nicola Spinazzola, 3 Giugno 2008.

  1. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Su Evo di Giugno c'è una interessantissima intervista al guru della Jaguar che seguito lo sviluppo del velocissimo ZF (con convertitore) montato sulle xk.

    Per fortuna c'è qualcuno che mi ricorda di non essere un pazzo visionario, nell'intervista si è infatti discusso su quando vengono presi i dati che le case dichiarano per il cambio marcia.

    E' venuto fuori che la velocità di cambiata dipende dal rapporto (cosa che ho sempre sostenuto), in pratica la cambiata I°-II° è molto più lenta di una V°-VI° e andrebbe calcolata dal momento in cui si agisce sulla leva al momento in cui si manifesta l'effettivo trasferimento di coppia.

    Così è saltato fuori che una Scuderia per la quale la Ferrari dichiara un tempo di 60ms, in realtà è un tempo medio e che sale a 100ms in un I°-II° e non si sa quanto dal momento in cui si dà l'imput sul paddle.

    Comunque un tempo inferiore ai 200ms, infatti sotto questa soglia il cervello non percepisce l'interruzione di coppia.

    Mentre per i dsg di seconda generazione o i robotizzati ed anche il miglior automatico (ZF jaguar) si parla di 600ms nella cambiata I°-II°, ovviamente nela selezione più rapida.

    Poi spiega ed è interessantissimo, quali stratagemmi utilizzano per ingannare la sensazione di ritardo, come ad esempio in scalata, la doppietta è immediata ed anticipa la cambiata per dare la sensazione che all'effettivo utilizzo del paddle ci sia una risposta immediata dell'elettronica.

    Insomma pare che l'unico robotizzato in grado di essere più veloce di un pilota professionista sia quello della Scuderia.
     
  2. claudioTT3.2

    claudioTT3.2 Kartista

    188
    1
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    80
    TT 3.2 (2007) - 500abarth new!
    Io con il mio DSG mi trovo benissimo! è velocissimo nelle cambiate! tanto che sullo 0-100 è più veloce di 2 decimi rispetto al manuale! come ormai anche la nuova M3 con il cambio automatico!
     
  3. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Dovresti fare un video con una videocamera inquadrando i paddles ed il contakm per verificare il tempo effettivo in una cambiata 1°-2°.
     
  4. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    PS: non mi fiderei tanto dei tempi dichiarati dalla casa, il marketing può fare brutti scherzi.:wink:
     
  5. claudioTT3.2

    claudioTT3.2 Kartista

    188
    1
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    80
    TT 3.2 (2007) - 500abarth new!
    domani se riesco faccio il video poi lo posto! :wink:
     
  6. claudioTT3.2

    claudioTT3.2 Kartista

    188
    1
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    80
    TT 3.2 (2007) - 500abarth new!
    dici sui tempi 0-100?! per quello ho fatto dei rilevamente telemetrici con dei miei amici e sullo 0-100 (prima delle modifiche) faceva i 5,74sec.
    Adesso, nonostante sia un aspirato, con le modifiche fa i 5,55
     
  7. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    Grande!!!:mrgreen: Cerca di utilizzare una videocamera a 30fps:wink:
     
  8. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    :eek:Ho sempre detto che la TT nuova è una gran macchina:mrgreen:
     
  9. claudioTT3.2

    claudioTT3.2 Kartista

    188
    1
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    80
    TT 3.2 (2007) - 500abarth new!
    mi sono dimenticato di dire però che, quel tempo, ovviamente, lo fa on modalità Lounc control!! :wink:
     
  10. MULTIPEPPER

    MULTIPEPPER Primo Pilota

    1.111
    79
    28 Dicembre 2007
    Reputazione:
    2.396
    993 RS, 997 TT ex M3e92
    Esatto .. anche perchè c'è chi dichiara il tempo completo di cambiata, chi solamente il tempo tra lo stacco frizione e l'inserimento della marcia successiva...
    morale della favola se si legge i dati della casa non si quasi mai quanto tempo ci metta in realtà la macchina a far la cambiata.
    interessante l'articolo, vado a comprare evo .
     
  11. M.moro

    M.moro Primo Pilota

    1.034
    5
    20 Marzo 2008
    Reputazione:
    18
    RIPRESA PATENTE -30GG! POI m3
    si la tt è la regina del sottosterzo.
     
  12. Nicola Spinazzola

    Nicola Spinazzola Presidente Onorario BMW

    16.514
    820
    7 Febbraio 2007
    Reputazione:
    28.019.918
    Alpine A110 Pure
    No la nuova è molto ben bilanciata, haldex modificata per avere una maggiore ripartizione al retrotreno e telaio in alluminio che la rende molto leggera, gran bel mezzo.
     
  13. claudioTT3.2

    claudioTT3.2 Kartista

    188
    1
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    80
    TT 3.2 (2007) - 500abarth new!
    io personalmente, arrivando da una SLK 350 con modifiche complete AMG, mi sono ritrovato un pò spiazzato dalla trazione quattro! inizialmente sottosterzava un pò! poi, quando ho capito come usarla, è migliorata parecchio!
    In curva, appena inizia il sottosterzo, basta schiacciare di più il pedale che la trazione viene ripartita subito al posteriore che tende ad allargare e riallineare il muso! se invece, appena inizia il sottosterzo, si toglie gas, peggiora parecchio la situazione!
    Alla fine, come trazione, non mi posso lamentare! è la potenza che rimpiango!! per la SLK ci avevo speso tanto ma l'ho tenuta parecchio! questa non mi va di montargli un compressore! preferisco venderla e prendere subito una M3!! :biggrin::biggrin:
     
  14. harddriver77

    harddriver77 Direttore Corse

    1.791
    21
    20 Novembre 2007
    Reputazione:
    21.502.063
    m3 e46, 300zx
    e fai bene:wink:
     
  15. claudioTT3.2

    claudioTT3.2 Kartista

    188
    1
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    80
    TT 3.2 (2007) - 500abarth new!
    mi spiegate un attimo la differenza tra i Michelin Pilot Sport cup2 e le M. Pilot Sport PS2?! perchè ho visto che la M3 monta le prime ma su internet ho trovato in giro anche le seconde!! la differenza qual'è?!
     
  16. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.238
    330d e92
    sarà perchè non ho mai guidato vetture con cambi automatici, sarà perchè magari non era impostato nella modalità più veloce, ma provando il DKG sulla m3 e92 la cambiata non mi è sembrata velocissima, anche se effettuata a 8000rpm :-k
     
  17. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    vabbe ma nel dsg è istantaneo, nel senso che non c'e' proprio interruzione, il ritardo lo si percepisce da quando tiri il paddle e la marcia entra dopo, ma cmq nel mentre aspetti che sta mettendo la marcia dopo, sta comunque spingendo con quella inserita

    almeno a me ha dato questa sensazione, ma è sicuro al 100% che con il dsg la cambiata è piu veloce di qualsiasi pilota per il semplice fatto, che almeno sulla m nuova, c'e' sempre l'80% di coppia trasmessa alle ruote durante i cambi marcia
     
  18. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.238
    330d e92
    certo, ma allora se se vuole cambiare a 8300 rpm si deve premere il padless a 8000...
     
  19. T3cliS

    T3cliS Direttore Corse

    2.102
    28
    16 Aprile 2007
    BOLOGNA
    Reputazione:
    637
    PR
    oh, uno che conferma le mie impressioni :p

    a me personalmente ha dato l'impressione che passi del tempo, più che percettibile, dal momento in cui tiri il paddle a quando ti trovi innestata la marcia successiva

    che poi questo "tempo di attesa" lo faccia cmq con la marcia innestata precedente (mettiamo un 4) e che quindi spinga comunque, e che poi il passaggio dalla 4 alla 5 sia istaneno non c'e' dubbio, ma appunto io sentivo un ritardo più che avvertibile da quando davo l'input di iniziare il cambio marcia con il paddle a quando la innestava realmente

    ah ero in s5, gas tutto aperto e sicuramente sempre sopra i 4000 giri
     
  20. -noname-

    -noname- Direttore Corse

    1.821
    43
    29 Gennaio 2007
    Reputazione:
    1.238
    330d e92
    esatto, anche io ho avuto la sensazione che tra il tocco della leva e l'effettivo cambio marcia passasse "troppo" tempo.
    Certo, non come lo steptronic su 320d che ho provato :mrgreen:, ma tant'è...

    Forse perchè non era impostata nella modalità più veloce?
     

Condividi questa Pagina