Ciao a tutti, all'università ho l'abitudine di portarmi il mio MacBookPro 15" tutti i giorni, ma in realtà non mi è indispensabile. Visto che è grosso e pesante, e che soprattutto in 4 mesi ha rimediato un sacco di ammaccature nel bottom-case , preferirei lasciarlo a casa e portarlo solo quei 2 giorni alla settimana in cui mi serve realmente. Avrei bisogno quindi di affiancargli un device più compatto e leggero, che mi permetta in primo luogo di visualizzare bene i PDF ed altri tipi di documenti, e che mi consenta di navigare confortevolmente in internet, anche solo via wifi (basta che sia possibile impostare un proxy!). Premetto che possiedo già un HTC Magic con una ROM di Android 2.1 (con Sense), sistema operativo che adoro sia per filosofia che per esperienza d'uso (ma che non va tanto d'accordo coi proxy, è necessario l'accesso root al sistema per modificarli!), ed anche per la comunità XDA che sforna sempre nuovo materiale . L'iPad lo escludo, sia per il costo sia per iOS, che sinceramente mi sembra abbia preso una strada sbagliatissima, con un sistema totalmente chiuso e privo di personalizzazione. Pensare che ai tempi del primo iPod touch, che possiedo, era anni luce avanti ad Android.. Nonostante io sia un appassionato di tecnologia, nel mondo dei cellulari/tablet non sono molto a mio agio, quindi volevo chiedervi quale dispositivo mi consigliereste per svolgere le funzioni di cui sopra, possibilmente ad un buon prezzo! Ho scritto tablet ma potrebbe essere qualsiasi cosa.. Grazie! :wink:
stanno uscendo molte novita' al ces 2011 ...fatti un giro sul globo e troverai molto. Secondo me ora e' da attendere un pochino perche' come detto stanno presentando molte cose nuove e il tempo che vengano messe in vendita passa qualche settimana. Cmq anche se a te nn piace l'OS della Apple, in quel prodotto sara' dura per la concorrenza.
Sono daccordo sul fatto di attendere, se non è strettamente necessario... Si presenteranno parecchie novità sul mercato.. Sul fatto della supremazia apple nel settore (supremazia in cosa? In un sistema operativo che è poco più di un firmware? O in un hardware "bello solo da vedere"?..), io non sono molto daccordo, ci sono già prodotti ben più performanti, a prezzi inferiori, e ne usciranno a iosa... Molto dipende da quanto vuoi spendere. Se comunque hai bisogno di elevata connettività dovrai puntare su tablet che montino sistemi operativi "veri" e non embedded come IOS o Android. Ci sono già in commercio tablet con su win7, 1 GB di ram, e atom da 1,6 GHZ a prezzi tutto sommato ragionevoli...
Grazie del consiglio :wink: sicuramente non ho fretta, anche se non so quanto reggerà ancora alle botte il mio povero MacBook iOS è troppo limitato per l'uso che ne farei, anche solo scaricare un file è un'odissea.. Cosa intendi con elevata connettività? A me più che navigazione non interessa, mi interessa avere la gestione dei file, un PDF reader, un reader per altri documenti (tipo QuickOffice) e poi le solite cosine tipo FaceBook, Gmail, ecc.. Ma a prezzi come siamo messi? Ieri ho visto un Toshiba da 10" circa, un po' mattone, con su Android a 300€ circa, ma non mi sembrava un granchè... Ho visto anche il GalaxyTab ma è troppo piccolo e comunque costoso..
Di tablet con android ce ne sono di tutti i prezzi, diciamo a partire dai 100 euro dei cosidetti "no brand" cinesi, che tra l'altro, finzionano, e alcuni anche piuttosto bene, sino ad arrivare ai 600 euro e rotti degli "alto di gamma" attuali. La prossima generazione copierà da quello che probabilmente è il più innovativo del mercato l'ADAM di Notion Ink, dotato di pannello con tecnologia Pixel QI e Transflective, processore multicore Tegra2, e di un'interfaccia senza precedenti... Il costo di quest'ultimo era poco meno di 300 euro... Ma sono andati esauriti in preorder, e dubito che li vedremo in Italia nei negozi... Guarda questo sito: http://www.tabletitalia.com/category/produttore/ Sulla destra c'è la colonna con i link ai produttori, ce ne sono a iosa, e ti potrai fare un'idea... Ti do anche il link ad un altro sito, è hardware a basso costo, ma alcuni modelli funzionano piuttosto bene... http://www.mondoaffarionline.it/catalogo.asp?sid=47177372220110111221104&categoria=2
http://www.businessonline.it/news/11987/Motorola-Tablet-Xoom-recensione-del-miglior-rivale-dell-iPad.html e il prezzo si aggira sui livelli del ipad....aspettiamo l'ipad 2 un altra pagina utile http://www.geekissimo.com/2011/01/11/tablet-pc-migliori-presentati-al-ces-2011/
Punti di vista.. Secondo me il futuro più plausibile, e anche più auspicabile, è questo: http://www.hwjournal.net/tablet-ereader/l%E2%80%99adam-di-notion-ink-e-in-preordine-e-avra-anche-android-2-3-4250 http://www.androidiani.com/dispositivi-android/3-video-sul-notion-ink-adam-17123 Più performante, più dotato, più espandibile, più interoperabile, più multithreading, più compatibilità... Ma sopratutto: MENO COSTOSO di un Ipad..
Zenithink giusto? Un "noBrand" cinese, economico e onesto! Se è quello, lo ha anche un mio amico, si parla di hardware a prezzi modici, ma se poi si guarda bene, si vede un cortex-A8 da 1 GHZ, WIFI, capacità di riproduzione 1080p (1024x600px), e schermo da 10 pollici... Che lo rendono un dispositivo di tutto rispetto ad un prezzo ottimo. Io lo definirei "una scelta oculata"....
anche più ingombrante vedo...e poi scusa dove sarebbe + performante? L'ipad 2 ancora non è uscito ma stando alle voci già la risoluzione dello schermo è il doppio, antiriflesso, niente impronte delle dita ecc, memoria 128GB ecc. Concordo pienamente con te sul prezzo alto http://geekfiles.altervista.org/gli-analisti-continuano-a-vedere-l%E2%80%99ipad-come-il-tablet-che-dominera-il-mercato-nel-2011/ Cmq è da attendere l'uscita
Dove più performante? Bho... Potremmo parlare del processore.. Da 1,2 GHZ multicore, che Ipad non ha.. O della Ram DDR3, che Ipad non usa... O delle reali capacità multitasking, che IOS non ha... O del rivoluzionario schermo Transflective, che Ipad non possiede.. O di una capacità di interfacciamento con "l'universo circostante" (USB, HDMI, Protocolli di comunicazione vari ed eventuali non implementati, ecc. ecc.), che Apple ha preferito non implementare, in modo da proporre queste cose sul nuovo modello, cosi da rendere obsoleto quello vecchio a solo un anno dalla sua uscita, e creare l'esigenza di cambiarlo nei suoi fidelizzati... O di un prezzo per tutte queste cose, che è circa la metà del prodotto Apple... Ma invece parlamo della risoluzione, che è la stessa, e secondo me, semplicemente esagerata su tutti e 2 i dispositivi... Ma davvero voi guardate dei "film" su uno schermo da 10 pollici? A me pare un controsenso, ma tant'è...
la forza di Apple sta proprio nel fatto che altri dispositivi avranno HW migliore ma risultano sempre ( o quasi ) + lenti nelle applicazioni questo perchè IOS è studiato per "quel" dispositivo che invece la concorrenza non ha. Per essere + chiari, non esiste un Android sviluppato separatamente per ogni marca ( samsung, Motorola ecc) che monta il SO. Tutto è ottimizzato per quel dispositivo in casa Apple e ogni applicazione nuova gira anche sui firmware + vecchi....questo in casa Android non ce. Per quanto riguarda le caratteristiche dell'ipad 2 aspettiamo... se sarà così http://www.melablog.it/post/13140/le-dieci-caratteristiche-piu-probabili-dellipad-2 ce poco spazio per la concorrenza!
Vedi.. Sta proprio li la forza di Apple.. La forza su cui negli ultimi 6 anni è riuscita a "tirare la fregatura" agli utenti.. Qualche anno fa, sosteneva a piè fermo che la sua architettura Risk, fosse superiore a quella X86... Per poi passare alla X86 senza troppi clamori, e per manifesta inferiorità.. Ma senza dire che il passaggio era dovuto ad un hardware inferiore, semplicemente senza dichiarare nulla.. Ma purtroppo, dopo aver sviluppato da sempre su PowerPC e Motorola, non possedeva le conoscenze tecniche per sviluppare su architettura X86 e Intel... Quindi si limitò a scopiazzare di sana pianta un kernel Unix a caso, quello di FreeBSD nel dettaglio, e ad implemetare un server grafico diverso da x86 (sai che sforzo..).. Ovviamente, sempre senza troppo clamore, in modo da non perdere con l'utenza quel'aura di "Elitarietà" che aveva acquisito (senza che nessuno capisse il perchè..) con i vecchi PowerPC... Oggi, usa componenti hardware non diversi da quelli di qualunque PC X86, processori, schede grafiche, schede audio, è tutto uguale... E vanta "codice ottimizzato" per il suo "favoloso hardware"... Bhè.. Ho una cattiva notizia.. Il suo codice ottimizzato fa schifo.. Lo dimosta il fatto che qualunque distribuzione di hackintosh, sullo stesso hardware ottiene benchmark migliori, e che se usiamo dei benchmark in grado di offrire test "cross OS" e "cross application" come 3Dmark, vediamo che le prestazioni dei vari MacOS, sono ormai rappresentate in una curva molto appiattita, indice di mancato sviluppo del kernel originale (incapacità di svilupparlo? Incompetenza? Staticità dovuta a politiche di marketing? Inesperienza di lavoro con base X86? Chi può dirlo?), mentre quelle degli altri OS generici (win, piuttosto che Linux..) sono decisamente verticali, e in ogni caso superiori... La superiorità di MacOS, è solo una bufala, qualunque software che non sia scritto specificatamente per MacOS, ma è multipiattaforma, funziona meglio su sistema non MacOS, e questa è la realtà dei fatti! Se poi a te piace MacOS, e non useresti altro, sono affari tuoi, ma non facciamo disinformazione, please..
beh ognuno ha le proprie vedute....cmq uso sia win, ogni tanto linux ( prima volta visto nel 1994 in cui usci e usato) e molto mac e fino ad ora mai avuto problemi con mac e al confronto di win che ogni tanto da i suoi grattacapi....chiaro che a te mac non piace. Come detto poi...ognuno ha le proprie vedute ma non è disinformazione. Abbiamo fatto delle prove installando win7 su un macbook e i risultati erano superiori al livello di un portatile non mac....chissà perchè? infatti....http://grigio.org/qual_e_il_miglior_sistema_operativo_linux_vs_mac_vs_windows?page=1
Non so se ho capito male quello che volevi dire, ma il passaggio a UNIX è avvenuto molto prima di quello a X86. La scelta, avvenuta al tempo del passaggio da OS9 a OSX, è caduta su FreeBSD per la sua licenza d'uso, l'unica che permetteva di sfruttarla per scopi commerciali. Così hanno avuto una nuova base software senza doverla risicrvere da capo. Per quanto riguarda l'architettura PowerPC non mi esprimo, perchè al di là della differenza tra RISC e CISC non saprei valutarle, ma io mi ricordo che i G5 all'epoca nulla avevano da invidiare (nella "resa finale") ai P4. Comunque lungi da me il difendere Apple, non mi piace più la sua filosofia (quando ho comprato il primo, nel 2003, si). Ho scelto il mio terzo Mac a settembre sia per l'hardware (a parte un VAIO non ho trovato nulla di comparabile al mio MBP, non tanto per potenza ma per qualità dell'hardware e durata nel tempo), sia per abitudine ad OSX, che comunque è ancora in grado di darmi meno problemi rispetto a Windows 7, che uso in dual boot. E nell'uso quotidiano è IMHO più comodo. Ma ad esempio mi girano le palle a dover pagare 30€ un adattatore MiniDisplayPort! Comunque siamo OT!
Moolto interessante se poi sarà diffuso, sicuramente si troverà una nutrita schiera di appassionati pronti a fare delle ROM interessanti.. ma avrà android 3.0? Anche quelli cinei sono interessanti, ma vorrei fare la spesa una volta per tutte e non essere costretto a cambiarlo ogni 6 mesi..
IMHO ipad + 'sblocco' + porta usb esterna... In questa configurazione, a parte alimentare hd esterni (ma con un cavo Usb ad Y ed una presa di corrente li gestisci ugualmente) ci fai qualsiasi cosa... ... tranne guardare i siti in flash.
ragazzi,una curiosità,esistono tablet col GPS su cui installare dei navigatori(TOMTOM sarebbe meglio ma mi accontento)?
Scusa... Ma quella che riporti, è meramente un'opinione personale della persona che ha scritto quell'articolo, e che poi, linka pure i test comparativi compiuti su macchine a base MAC su cui hanno installato anche Windows7 e Ubuntu, e da cui ha tratto le sue conclusioni, e che dovrebbero avvalorare la sua tesi, guardiamo i risultati dei "SUOI" test: (questo è il link a piede di quella pagina: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=linux_windows_part3&num=1 ) Analizziamoli anche noi: Macchina per MacOS, Ubuntu e Windows7: Processor: Intel Core 2 Duo CPU P7350 @ 2.00GHz (Total Cores: 2), Motherboard: Apple Mac-F22C86C8, Chipset: nVidia MCP79, Memory: 1 x 1 GB DDR3-1067MHz, Disk: 120GB FUJITSU MHZ2120B, Graphics: nVidia C79 [GeForce 9400] 512MB (450MHz), Audio: Realtek ALC889A, Monitor: DELL S2409W Macchina per Ubuntu e MacOS: Processor: Intel Core 2 CPU T5600 @ 1.83GHz (Total Cores: 2), Motherboard: Apple Mac-F4208EAA, Chipset: Intel Mobile 945GM/PM/GMS + ICH7-M, Memory: 2 x 512 MB DDR2-667MHz, Disk: 80GB Hitachi HTS54258, Graphics: Intel Mobile 945GM/GMS 943/940GML Express (Intel GMA 950) IGP 256MB, Audio: SigmaTel STAC9221 A1, Monitor: DELL S2409W Primo test, eseguito con: Dal primo test, vediamo che chi spunta il risultato migliore, è Windows7, ottiene una media punti superiore di oltre il 40%. Secondo test, eseguito con: Anche qui, Windows7 la spunta, di poco sopra Ubuntu, ma con un margine, che lo porta ad avere prestazioni superiori di un 50% sopra quelle di MacOS... Terzo test, eseguito con: Nel secondo test, vediamo che chi spunta il miglior risultato, è sempre Windows7 diciamo un 45% superiore a MacOS... Seguito sempre da Ubuntu, e in coda, come sopra, c'è sempre MacOS... Quarto test, eseguito con: Continuiamo sulla falsa riga dei precedenti... Windows7 superiore, sia come FPS che come score,Ubuntu a seguire, MacOS in coda, qui si comporta un pochettino meglio, e riduce lo svantaggio prestazionale ad un 30%... Quinto test, eseguito con: Anche in questo ultimo test, esattamente come sopra, Windows7 risulta essere sempre superiore a tutte le risoluzioni nel dettaglio, superiore del 50% a MacOS, seguito da Ubuntu, e in coda, sempre MacOS... Bene.. Ora abbiamo i risultati da cui chi ha scritto quell'articolo, ha deciso che Mac OS è il sistema operativo migliore... Ma scusa, li ha letti? Secondo me, no! Premette che non è un "fanboy", e poi linka dei risultati in cui MacOS viene non surclassato, ma addirittura UMILIATO da diversi OS installati sul suo stesso hardware, e ha il coraggio di dire che è superiore? Dice un'assurdità, qui risultano divari prestazionali del 50%! Il 50% non sono pochi punti percentuali! E' un divario "generazionale"!! Ritorniamo a quello che ti ho detto sopra, il codice compilato sul povero (e ormai vetusto..) kernel di FreeBSD fa schifo!!! E MacOS, è di lunga il peggior OS che puoi montare su un Hardware a base X86, sono dati che già conoscevo, ma che mi vengano forniti pure da qualcuno (l'autore di quell'articolo..) che poi sostiene MacOS a spada tratta, mi fa pensare 2 cose: O chi ha scritto quell'articolo, l'inglese non lo conosce, e la prova su quel link non se la è neppure letta.. O non sa leggere un benchmark, e allora è meglio che di informatica non solo non ne scriva, ma neppure ne parli.. I dati me li hai presentati tu, ora trai le tue conclusioni...