salve come ho visto che e' capitato ad alcuni di voi, anche a me' purtroppo mi si e' scollato la copertura che rivestisce lo sportello del vano portaoggetti, mi rivolgo ad un carrozziere e mi lava le mani mi fa' capire che per lui e' una rogna e quello che mi domanderebbe sarebbe troppo per il lavoro da fare, cosi mi armo di buona volonta' e cerco di fare da me'. bene munirsi di chiave tork mi sembra sia una 3 ed inizio la ricerca delle 10 viti presenti, 8 sono molto visibili 2 sono nascoste proprio sotto dovete fare i contorsionisti per ancuni secondi per trovarle e smontarle e sono tutte della stessa misura, appena si tolgono le ultime 2 che stanno proprio sotto esce tranquillamente tutto il cassetto attenzione alla spinetta che alimenta la luce del vano portaoggetti volevo sostituirla con una a led ma il ricambista mi ha domandato 15 euro per una lampadina uguale ma a led solo perche era piliphs l'ho mandato a quel paese, mi e' sembrato una rapina, ma comunque rimontero' la sua lampadina, bene comprate una colla che non abbia solventi io ne ho trovato una marca "artiglio" trasparente a 3,50 euro perfetta e molto potente, procuratevi o compratevi "costano pochissimo" dei morsetti da fai da te' appena mettete la colla mettete i morsetti e lasciate asciugare per una notte l'indomani sara' come una roccia perfetta pronta per essere rimontato, rifate il lavoro inverso e siete apposto. buon lavoro per qualsiasi chiarimento non esitate a scrivere.
Confermo, anch'io purtroppo sono incappato in questo difetto ed ho eseguito il tutto da me. Mi ero già preparato per lo smontaggio seguendo i consigli di chi aveva avuto già lo stesso problema e debbo dire che non ci ho perso più di tanto tempo a trovare le 2 famosissime viti poco visibili e ad estrarre tutto il vano portaoggetti (se lo dovessi rifare non sono sicuro di essere ancora così celere) proprio come hai fatto tu. Comunque ho usato della colla con bicomponente (acquistata negli empori cinesi) e per tenere fermo il tutto ho utilizzato dei morsetti e inserito 2 pacchi di fazzolettini non aperti per lato, in modo tale da non rovinare il tessuto con la pressione. Ho lasciato agire per 4-5 ore (naturalmente dipende anche dalla quantità di bicomponente utilizzato) e successivamente ho rimosso i morsetti e rimontato il tutto. Ad onor del vero debbo dire che è rimasto solamente un piccolissimo spicchio un pò più aperto, ma a distanza di mesi non è peggiorato, quindi per ora va bene così.
Mi sono ritrovato lo stesso scherzetto, probabilmente il caldo estivo si è scollato sul lato interno sinistro, seguirò le indicazioni e utilizzerò anche io una colla ad hoc potente per materiali appositi.
Premetto che non ho alcun legame con il protagonista del video nè alcun interesse che non sia puramente divulgativo per chi come me ha piacere a mettere le mani sulla sua macchina e fare manutenzione in proprio. In questo caso la riparazione del classico difetto dello sportello del vano portaoggetti è documentata perfettamente quindi piuttosto che descriverla preferisco che la vediate con i vostri occhi...