Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo per un problema che ho sulla 330D di mio padre. ha 190.000 km e finora mai un problema. Ultimamente però appena accendo la macchina fa subito un odore fortissimo (diciamo pure tanfa) di gasolio un po' bruciacchiato. Il BC non segnala alcuna anomalia e l'auto è usata per lunghi tratti di autostrada quindi credo che il DPF sia carico a dovere. Ho chiamato in BMW ma ovviamente la fanno subito tragica (impianto di scarico, DPF da sostituire etc). Avete qualche idea? grazie!
Che intendi per DPF "carico a dovere"? O.o /emoticons/blink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Diciamo che con quasi 200k km il DPF potrebbe anche essere da sostituire ormai...
Credo che a 200.000 km il dpf sia intasato e la puzza di gasolio sia dovuta al fatto delle innumerevoli rigenerazioni causa intasamento non andate a buon fine.. L' unica soluzione, visti anche i km dell' auto e penso che oramai non valga la pena andare in bmw anche perchè la soluzione che ti propongo non è da concessionaria ufficiale...dicevo l' unica soluzione è un buon preparatore che elimini le rigenerazioni dalla centralina e la valvola egr a livello elettronico, fori al suo interno il dpf e già che c' è una adeguata rimappa così risparmi il denaro sull' acquisto di un down pipe, oppure lo acquisti come fanno in molti e non lo vanno a sventolare ai quattro venti..e lo fai montare da un preparatore di tua fiducia...chiaro dopo giusta e meritata rimappa... http://www.subito.it/accessori-auto/downpipe-inox-elimina-fap-dpf-bmw-x3-serie3-serie5-barletta-andria-trani-78858309.htm PS: oppure se vuoi restare nella norma e risparmiare tra manodopera e filtro circa 1.000 euro rispetto alla concessionaria bmw, acquista sulla baia tedesca il dpf che ti linko, trovi un qualsiasi meccanico ti tua conoscenza che abbia almeno il ponte sollevatore e in due ore al max, a 30 euro ora.. te lo monta.... http://www.ebay.de/itm/DPF-Ruspartikelfilter-Dieselpartikelfilter-BMW-330D-E90-E91-/170940355861?pt=DE_Autoteile&hash=item27ccd6d515
Ciao Giovanni, ti ringrazio moltissimo per la info. Non sono un esperto ma sospettavo anche io il DPF. Ieri l'ho accesa per farla girare un po' (era ferma da 10giorni) e la tanfa era una cosa insopportabile, l'ho lasciata 60 secondi accesa in box e mi stavo intossicando (giuro, avevo le lacrime). Vorrei evitare modifiche fuori norma, da quello che capisco del tuo post l'unica sarebbe la sostituzione integrale del DPF. Non mi sembra un lavoro complicatissimo, mi frenano un po' le varie sonde verso la centralina: se cambio da solo il pezzo poi il BC impazzirà? ciao!
Scusate l'ignoranza, ma mi pare di aver letto qualcosa sul fatto che dal 2014 in fase di revisione veicolo dovranno controllare anche che il livello di PM10 emesso sia attendibile alla presenza di FAP o meno. Purtroppo non trovo più la fonte, quindi magari ho capito male!!
Mah, non sono informato a riguardo, ma il problema si presenta solo se controllano a vista se è presente il dpf o un down pipe, per quanto riguarda le emissioni, un buon preparatore ti regola il minimo nella norma con tali livelli anche senza avere il dpf, è da molti lustri che affermo di non levare il dpf ma di forarlo internamente.. come fanno in molti preparatori capaci onde evitare che venga dimostrato palesemente tale CRIMINE DEL CODICE DELLA STRADA... Per x3non: se hai un ponte sollevatore, potrai sostituirlo senza problemi, leva la chiave eletronica dallla sede aspetta un 5 minuti e poi puoi svitare tutte le sonde che vuoi, se hai dubbi stacca il negativo dalla batteria così resetti tutte le varie centraline e l' auto potrà solo migliorare anche ai nuovi valori del DPF, visto che ti ritrovi le sonde in mano puliscile per bene...tribolerai un pochino a sfilare il dpf dal tubo di scarico perchè tende a bloccarsi in quel punto ma con un po di olio di gomito e martello e svitol vedrai che esce...occhio a non rovinare il flessibile retinato quando lo rimonti , è delicatino...per il resto non c'è nulla di ingegneristico , solo manualità... ..