Ciao bella gente, vorrei segnalarvi una curiosa esperienza vissuta da poco. Circa un mesetto fa decido di cambiare le scarpette alla mia bimba. Volendo andare sul sicuro opto per ricomprare le stesse Michelin Pilot Sport 3 (in misura 225-45 r17). Ho girato qualche gommista con questi risultati: 1°: 560€ 2°: 520€ 3°: 580€ 4°: 560€ a cui togliere 80€ in buoni carburante per via della promozione Michelin (un ringraziamento particolare agli altri gommisti che nemmeno mi hanno parlato della promozione). Scelgo così di investire questi 480€ dal gommista che mi sembra essere il più onesto. Purtroppo qualche giorno dopo aver montato le gomme mi accorgo che sopra i 70 km/h si avverte un rumore cupo tipo di saltellamento tumtumtumtumtum. Mi riprometto di tornare per segnalare il problema e la settimana successiva sono lì col capo officina a provare la macchina. Non nega il difetto (peraltro molto evidente) ma, dopo aver alzato l’auto sul ponte e aver fatto un po’ di test attribuisce la colpa prima ai cuscinetti e poi addirittura al differenziale!!!!! gommista “Purtroppo è così… i cuscinetti si usurano col tempo” io “Si ma guardi che prima di cambiare gomme non faceva il rumore” g. “Sa.. basta una buca.. e comunque le gomme nuove mettono sempre in evidenza i difetti meccanici” io “Non ho preso buche” g. “Si ma la macchina è vecchia… 180000km non sono pochi eh! Potrebbe anche essere il differenziale.. sente che fa attrito?” io “Quindi mi sta dicendo che dovrei cambiare tutti i cuscinetti e anche il differenziale per essere sicuro?” g. “Beh, sicuramente non è un problema di gomme.. le consiglio di portare l’auto dal suo meccanico” Dopo questa diarrea di sentenze quantomeno inopportune mi inverte le gomme e le sgonfia da 2,6 a 2,0 bar dicendo di provare a vedere se cambia qualcosa. Di fronte a tanta sfacciataggine preferisco non ribattere, salgo in auto e me ne vado. Perso un pomeriggio per niente. La settimana seguente sono ancora in giro per gommisti: uno mi dice che è il fenomeno del rotolamento e non si può fare niente, un altro afferma che anche se fossero le gomme la casa difficilmente riconosce un difetto e comunque è impossibile che siano tutte e 4 difettose. Dopo tanto girovagare la fortuna mi assiste: un gommista sale in macchina con me e in pochi metri ha già capito il problema. Auto sul ponte, mi dà un guanto e dopo aver dato una bella spinta alla ruota mi invita ad appoggiare la mano sul pneumatico. Ed eccolo: un bel bozzo si sente chiaramente a ogni giro. Con la sola mano.. senza l’ausilio di tanti strumenti per equilibratura e stronzate varie. La gomma è difettosa e lo sono anche le altre tre in modo inequivocabile. Nel timore che le mie rimostranze rimangano ancora inascoltate invio immediatamente un reclamo diretto alla Michelin, la quale mi richiama il giorno dopo assicurandomi che avrebbe contattato il gommista “furbetto” affinché il mio problema venga risolto. Tornato dal gommista, mi cambiano subito gli pneumatici (capisco immediatamente che erano stati informati dalla Michelin) con degli altri che hanno in casa in attesa di quelli nuovi. Inutile dire che il rumore è scomparso. Tutto è bene quel che finisce bene. Alcuni “professionisti” invece dovrebbero finirla di fregare la gente. Andate in pace. … ma non dal gommista!
Mazza che storia...l'importante è che sia finita bene..... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />