So che questo argomento è stato "sviscerato" molte volte, ma siccome sto pensando al 3° cambio gomme di passare a gomme normali (245/45 17" - 525d) ho ancora qualche dubbio; dal lato tecnico pare che non ci sia paragone per confort e qualità di guida a favore delle normali, dal lato economico si risparmia un 20% circa; dal lato pratico però se dovessi acquistare ruotino e kit dovrei sborsare altri 200-250 euro. Voi avete tutti il ruotino o qualcuno si fornito solo di bombolette-spray e al limite compressorino? Grazie.. ciao
Io l'ho ordinata col ruotino, proprio per lasciarmi l'opzione. Non sono ancora arrivato al 1° cambio gomme, ma al 90% credo restero con i RF.
Da circa una settimana ho montato le gomme " normali " 245/45 - 17" NON C'E' PARAGONE, la macchina e' molto piu' confortevole,nella mia c'era gia' il ruotino
Il fatto è che io non mi ero posto il problema quando ho acquistato l'auto; adesso dovrei ordinare il kit-ruotino originale.. non so se ne vale la pena; comunque come costo complessivo dovrebbe essere simile, i 200 euro che risparmio con la gomma normale li rispenderei x il ruotino.. però non sono molto convinto
Presa nuova 02/08 senza ruotino; ad oggi 21300 km con battistrada almeno per altrettanti km. Sono sicuro che con 4 gomme "normali" il confort aumenta, ma anche con ROF, se non si tiene la max. pressione, non si viaggia poi così male:wink:. Adesso mi vengono 2 motivi per cui al 99% resterò in futuro con ROF: 1. motivi di sicurezza cioè avere già montate n.4 ruote di scorta; 2. comodità nell'avere ulteriori 40 litri di bagagliaio: 560 in totale, non sono pochi.
Io prenderò gomme normali senza ruotino. Quando capita di bucare? Praticamente mai, a me in 550.000 km due volte. Allora, si prende una pompa x accendisigari e si mettono in macchina viti parker di varie dimensioni + cacciavite. Quindi se si buca si cerca il poro e ci si avvita la parker che chiuda il buco e si gonfia, fino ad arrivare dal gommista. FACILE! Se la gomma si squarcia, beh, si chiama l'europe assistance.
Anch'io sono passato alle gomme normali su cerchio 18 le Rft sono troppo dure e mi sembra che adesso la macchina tenga molto di più, ed il confort è esagerato è diventata silenziosissima. Il ruotino costa Euro 250 se insisti ti scontano il 10% buona fortuna
ora non è mia intenzione sollevare polmiche, ma se una gomma si squarcia/scoppia che sia ROF o meno poco cambia :wink:
...in teoria hai ragione. In pratica a me e' successo mesi fa che una RF e' scoppiata di brutto e si e'squarciata totalmente dopo pochi chilometri ma per fortuna (fortunissima direi)ero in Austria a pochi metri da un gommista che stava chiudendo e in piu' con il kit delle 4 invernali a bordo. Da allora viaggio sempre e comunque con a bordo il ruotino (e se sei di notte chissa' dove?).:wink: Poi uno decide se avere 17" o 18",comfort e tenuta su strada buona con gomme normali o RF e tenuta su strada ottima.
Rispondo non per esperienza ma usando la logica. Se una RoF subisce uno squarcio a livello di battistrada e non di fianco, credo che la repentina diminuzione di pressione non alteri in modo significativo l'equilibrio di marcia proprio perchè i fianchi sono autoportanti. In sostanza voglio dire che sicuramente esisteranno "incidenti" ai pneumatici RoF che li mandano in crisi, ma sicuramente, rispetto a quelli normali, offrono maggiore sicurezza. Non li avranno mica introdotti solo per risparmiare peso e quindi favorire consumi minori di carburante.
Quando ti è scoppiata (di brutto) sei riuscito a mantenere il controllo del veicolo in modo agevole? Se si, ecco un vantaggio delle RoF. Sei stato iper fortunato con 4 ruote di scorta in bagagliaio:wink:.
Per me da 17" vanno bene anche le ROF, mentre da 18" e 19" se uno fa tanta strada meglio prediligere il confort delle normali anche se a scapito di una teorica sicurezza in più che danno le ROF. Teorica perchè le volte che è successo a me di forare, 2 volte in auto (e una in moto!) non è successo nulla di rischioso, ho sentito il volante tirare da una parte e ho rallentato (anteriore dx), un altra volta (posteriore dx) sentivo l'auto più "pesante", faceva più fatica a muoversi, nulla di più. Io sto aspettando 2-3 mesi che si consumino un po' di più le mie gomme ROF sui 18" e poi monterò delle "normali", non ce la faccio più con la rigidità dei ROF, ogni buca butto giù un santo!
Per fortuna ero in un tratto agli 80km/h. Caso irripetibile avere le 4 altre a bordo. Per quel che costa un ruotino (che uno puo' tenere poi anche per le auto successive) e' meglio averlo.:wink:
Mai scoppiata una gomma. Forature si, squarci da marciapiede si (con l'audi 80, nel 1993, poi non mi è più capitato), ma gomme dechappate o esplose mai. In effetti non faccio più di 2 anni con le gomme, per cui le mescole non fanno in tempo ad invecchiare ... sappiamo tutti che dopo 6 anni le gomme vanno comunque cambiate, vero?