salve a tutti e scusate se posto qui ma davvero nn so dove possa andare questo 3d allora faccio circa 600km a settimana di autostrada e dalle ultime settimane sto usando temporaneamente il fiestino della donna, dunque è un 14 benz 16v del 2004, 80cv e gomme 195/16 il punto è che consuma uno sproposito...quasi il doppio del mio 320d 346 136cv tengo i 130 ed allungo un pelo oltre in alcuni tratti ma più di 10/11 km/L nn riesco a fare .....possibile? mai avuto una utilitaria a benza ma davvero nn pensavo.....un 3000 6L benza mi sa che in quelle condizioni consuma meno.....
la mia ex aveva la fiesta sempre del 2004 ma il 1.2 a benzina..penso 65 cv con i cerchi da 15...non andava avanti e consuma come il mio 325i benzina...era pauroso...
ho appena dato via la mia fiat grande punto 1.4 16v sport 95cv con cerchi da 17". Non andava una cippa e faceva nella migliore delle condizioni una media di 12/12.5 km/l, impegnandosi per risparmiare. In città facevo i 9/10 e in autostrada i 10/10.5, l'unica condizione in cui potevi arrivare ai 14, era in statale a 70/90 km/h... la 525d touring di cui sono in possesso ora, soffre solo un po' in città a causa della massa del veicolo e del cambio automatico ma, in tutte le altre situazioni, non c'è paragone.
Secondo me ha poco senso un'utilitaria a benzina, io ad esempio in città uso una Punto rigorosamente multijet, mi trovo benissimo e arrivo a fare, con un grande impegno, anche 900-1000km (qualcosa in meno) con un pieno.... La cosa bella è che in città, grazie alla coppia , si sposta con un'agilità ed una rapidità ottima, insomma riesco a fare sorpassi anche impegnativi in tutta tranquillità, poi se riesco a tenere costantemente il motore sotto i 2000 giri veramente arrivo ad avere consumi irrisori. Naturalmente l'altra faccia della medaglia è che quando sono in autostrada, se volessi consumare considerevolmente poco, dovre mantenermi al di sotto dei 100 all'ora, già quando viaggio costante a 130 consumo parecchio di più del normale (appena la prendo vi faccio sapere)se poi la "tiri" (se si può dire così per una punto ) fino a 160-170 (capita rarissimamente perchè in autostrada ormai uso solo l'X3 e quando vado in tange che mi sposto per la città la velocità max controllata dai tutor è di 80kmh....) diventa un esborso degno d'un Cayenne
Quoto. Guarda caso il 535D mi fa 12km/l.di media...:wink: Vetture come il Fiestino sono un vero Festino.....per gli sceicchi.
rido perchè ne avevo una anche io e l'ho venduta dalla disperazione...anche a me faceva i 9 al litro andando come mio nonno...il 325 ne fa 10 tirando...
I motori a benzina Ford sono dei secchiai abnormi. P.S: Per chi dice che in città va bene un motore turbo diesel, beh, ha capito tutto di motoristica. Un motore diesel per principio ODIA i percorsi urbani. La turbina deve fare il cooldown, altrimenti si fotte prima dei 100.000Km
Parlavo ovviamente di sfruttabilità e non di durata o resistenza :wink: Se rileggi ciò che ho scritto capirai che non ho messo bocca (anche perchè non mi ritengo molto bravo in materia... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) su eventuali controindicazioni di un motore turbodiesel che, anche se non sono un esperto di motori e anzi sono un neofita assoluto, più o meno conosco, almeno quel poco che basta. Ovviamente il tuo discorso è non giusto ma giustissimo anche se ti renderai benissimo conto come i motori turbodiesel siano oramai diffusi su larghissima scala ed usati soprattutto in città e su piccole utilitarie, quindi non credo che non siano motori "adatti" alla città ma che hanno bisogno di determinate attenzioni. Ah la punto tiene giusto 99 mila km quindi mi gratto . Spero di aver chiarito il mio pensiero però dire "chi ha detto... non capisce niente..." non mi sembra carino nei riguardi di una persona (in questo caso io) che ha espresso un parere riguardo una cosa banale come può essere il consumo di un'auto, è vero non sono un esperto di motori e tantissimo, di quel poco, che so l'ho imparato proprio su questo forum leggendo le tante esperienze che persone come te (e tanti altri) mettono a disposizione di chi, come me, ne capisce poco, però tante volte sarebbe più elegante non sottolineare l'ignoranza mia, o di chiunque altro, circa un argomento. Ovviamente resta il fatto che sono ignorante in materia Anzi Nino gia che ci sei perchè non mi chiarisci un pò questa cosa del cooldown. Credo si tratti del "famigerato" raffreddamento della turbina a cui la maggior parte degli automobilisti non presta molta attenzione (se ne accorgono al momento della sostituzione, quando devono pagare ), mi sembra che la turbina giri a centinaia di migliaia di giri al minuto, l'albero della turbina è avvolto da uno strato d'olio lubrificante (credo che galleggi addirittura o così mi pare). Spegnendo l'auto, naturalmente, l'olio smette di circolare e l'albero va a poggiarsi sulla bronzina che lo contiene creando forti attriti... La turbina se ne va nell'aldilà Più o meno dovrebbe funzionare così, no?
Beh,basta stare un poco col motore che gira al minimo per fare molto meglio in termini di usura...d'altronde,mia nonna ha una Fiesta 1.2 16v,del 2007,cerchi 16",con ben 700km presa nuova,non va avanti neanche a spingerla e consuma come l'X5... Poi mi vengono a dire che i Suv non hanno senso...avrà senso una macchinina che brucia benzina in quantità industriale,va pianissimo e non ha spazio per metterci niente edit,alla fine costa più dell'X5 perchè ha percorrenze simili,ma con quello che costa la benzina in più rispetto al diesel...
Tieni conto che a quel passo la fiesta la stai sfruttando ad un buon 85% del suo potenziale, mentre la 320d è ad un 50%. Quindi la fiesta è già molto sotto sforzo mentre la 320d viaggia senza richiedere troppa potenza a quelle velocità. In + ovviamente il cambio della 320 è molto + lungo rispetto ad una fiesta che teoricamente nasce come utilitaria per la città. Queste due cose messe insieme non la fanno un'auto per il risparmio in autostrada.