[da www.quattroruote.it] (23/02/2004) Sarà sulla berlina e sulla "Touring" e si chiamerà "535d", ma non fatevi ingannare: anche se la sigla fa pensare a un motore di 3.5 litri, la nuova, superprestante versione della BMW "serie 5" avrà sempre un turbodiesel di tre litri a sei cilindri in linea. Sinora, nella versione più pepata (su "530d" e "730d") questo motore erogava 160 kW-218 CV: adesso, irrobustito nelle parti meccaniche e con circuiti di lubrificazione e raffreddamento rivisti, eroga ben 200 kW-272 CV a un regime di 4800 giri al minuto, insolitamente elevato per un diesel. Addirittura, 10 kW più del "3900" V8 della "740d". Altra modifica è l'aggiunta di un filtro antiparticolato, che consente alla pesante e potente BMW di rispettare le normative antinquinamento Euro 4. Il segreto di questi incredibili risultati sta nella sovralimentazione a doppio stadio, con un turbocompressore che comprime una prima volta l'aria, che poi è inviata a un secondo turbo che ne innalza la pressione assoluta sino a un massimo di 2,85 bar, quasi il doppio rispetto ai soliti turbo. L'utilizzo di due stadi successivi elimina il problema legato a un solo turbo di grande diametro, capace di erogare lo stesso livello di sovralimentazione, ma con un'inerzia troppo elevata (conseguenza delle generose dimensioni della turbina) per essere pronto nelle riprese da bassi giri. La Casa di Monaco, invece, utilizza il primo turbo, più piccolo, per innalzare rapidamente la pressione sin dai bassi regimi, in modo da avere una risposta immediata ai comandi dell'acceleratore e una coppia elevatissima: sulla "535d" è di 560 Nm a 2000 giri (ma già a 1500 ce ne sono 500). Quando il regime motore è salito quanto basta e genera una notevole quantità di gas di scarico, ecco che interviene anche il secondo stadio della compressione, dedicato al raggiungimento della potenza di punta. Poiché non è stato ritenuto conveniente sviluppare un nuovo cambio manuale capace di sopportare tale sferzata supplementare di coppia, il "3000" della "535d" sarà abbinato esclusivamente al cambio automatico ZF a sei rapporti con convertitore di coppia, che garantisce accelerazioni 0-100 km/h in 6,6 secondi (dato dichiarato). Resta da chiedersi quali saranno le risposte di Alpina-BMW, che dalla precedente versione del sei cilindri tirava fuori 180 kW-245 CV, e dell'eterna rivale Mercedes-AMG, che dal cinque cilindri di 2.7 litri portato a tre litri ricava 170 kW-231 CV. Ma qui, forse, dovremo attendere la nuovissima famiglia di diesel Mercedes V6.
Mamma mia che motore favoloso... se ne era già parlato ma non cosi approfonditamente... è veramente da tenere in considerazione... e se lo mettessero anche sulla serie 3 coupe... e magari anche sulla cabrio??? wow
Mah... anche diesel un 3000 da 270 con doppio turbocompressore non so quanto economico sia... E poi vi immaginate le prestazione su una 3er? Già fa i suoi rispettosi 6,6 con il peso della 5er.... chissà con quella della sorella più piccola! Starà davanti alla CSL!
non sono un dieselista ma su un motore del genere con il biturbo progressivo si può fare uno strappo alla regola...
Perfettamente d'accordo! Anche se con 270 e passa cavalli nello 0-100 mi aspettavo qualcosina di meno, sarà il peso... Certo il mio sogno è che sviluppino motori benzina tipo l'attuale 3.0 da 231 cv in grado di consumare il 30% in meno!
Certo che se il mercato continua a domandare diesel loro tutti o quasi i soldi in R&S li dirottano sui motori turbonafta... Insomma smettetela di comprare dieselazzi!!!!
sai se facessero un 3000 biturbobenza con la stessa tecnologia del diesel mi sa che si arriverebbe intorno ai 400 cv
Il fatto è che tanta ricerca e sviluppo non occorre per migliorare i diesel. I costi sono minori che creare nuovi motori benzina. Ad un diesel basta che aggiungi una turbina. La 535d in fin dei conti adotta soluzioni di turbo studiate ed applicate nelle vecchie e care Gruppo B.
Trevigiano con la 330cd nera taroccata..... Perchè anzichè scrivere ///M3d, non appiccichi un bel 335cd? Starebbe molto meglio imho.