forse quest'estate riesco finalmente a coronare il mio sogno di fare una vacanza negli USA (nello specifico a Los Angeles, con forse una puntata a San Francisco) dopo un paio d'anni che ci giro attorno e continui rinvii... l'idea sarebbe di prendere un auto a noleggio per la durata delle vacanze per muoversi agevolmente e indipendentemente (anche se non sono ancora sicuro neanche di questo, ho letto che ci sono problemi di parcheggio nelle città, ma forse visto la vasta area da visitare rimane l'opzione migliore.. boh ) fatta questa premessa, avrei necessariamente bisogno di un navigatore satellitare con le mappe degli stati uniti, quindi a questo punto viene la domanda: ovviamente voglio spendere il meno possibile ho visto su e-bay che un navigatore completo con le mappe di europa e stati uniti costa una follia (almeno 450 euro.. ), a questo punto sto cercando alternative: - è possibile prendere un navigatore "normale", con le mappe Italia (con 100/150 euro al max) e poi aggiungerci le mappe USA (che mi pare che sul sito della tom tom con un 70-80 euri si comprano ) - oppure ho sentito parlare delle mappe OVI per i telefonini Nokia, che sono gratuite.. qualcuno ha esperienza con questo? se devo veramente spender 400 euro a sto punto mi prendo un telefonino coi controcaxxi e faccio far da navigatore a quello, o eventualmente anche l'iphone.. - oppure ancora rimarrebbe l'ultima soluzione, di prendere un navigatore sul posto, magari anche solo con le mappe USA, che con al max 100 dollari si prende.. però non vorrei doverlo "buttare" quando torno in Italia consigli? suggerimenti?
Puoi tranquillamente comprare un tomtom Italia (anche usato) e caricarci le mappe USA aggiornate. Prima dell'estate fanno sempre la promozione a 49 euro. Parti da qui col tomtom oppure compralo appena arrivato, ma non prendere quello del noleggio: spesso mi hanno dato (solo perchè inclusi nel prezzo, col caiser che glieli pagavo) garmin dell'era dei dinosauri. Per i parcheggi non hai mai problemi se sei disposto a sorbirti traffico e botte da 25/30$ al giorno. Se mi scrivi che vuoi fare ti do qualche suggerimento su come impostare il viaggio (anche in pvt) :wink:
Quando ci son stato io in California 2 anni fa mi sono "scaricato" le mappe per il TOM TOM sul nokia, mentre l'estate scorsa per la Florida ho portato via direttamente il TOM TOM sul quale avevo scaricato la mappa del sud-est america dal sito ufficiale. Noleggia la macchina ti conviene, e per i parcheggi no problem, anche perchè immagino dormirai in qualche Motel, quindi compreso nel prezzo hai anche il parcheggio. Bellissimo viaggio, se vuoi informazioni contattami pure.
a questo punto vi scrivo direttamente qui così magari mi consigliate anche per il resto come voli ho guardato un po in giro sui vari siti internet e ho visto che il prezzo oscilla tra gli 850 e i 950, sotto è difficile andare per la macchina ho dato una spulciata veloce e ho visto che con 6-700 euro si prende (per 20 giorni).. siamo in 2 quindi questa spesa ce la dividiamo (mi basta un auto economica.. non cerco una mustang cabrio, anche se m'attizzerebbe ) come navigatore li avevo visto che era pure da pagare a parte, e per tutti quei giorni non vale la pena, da li l'idea di comprarmelo.. per il parcheggio ho letto che è caro... ma come mezzi pubblici come sono messi? l'idea è visitare per bene los angeles e girarla tutta o quasi, con qualche puntata fuori, quindi eventualmente potrei tenere come base l'auto al motel e poi girare coi mezzi pubblici per non farmi ammazzare di parcheggio? il programma sarebbe - los angeles (beverly hills, spiagge, six flags magic mountain , hollywood, ecc) - (sto cercando di convincere la donna a fare un paio di giorni a las vegas anche se lei è molto contraria, ma una volta li mi piacerebbe andare a vederla) - qualche giorno a san francisco, credo 4 o 5 giorni max tutti i consigli e suggerimenti sono ben accetti p.s. con la patente basta quella italiana vero? non c'è bisogno si quella internazionale?
la patente Italiana va bene. Hai 20 giorni? Ti direi di arrivare a S.Francisco. E' una città strana, molto europea e molto poco Californiana, freddina. Non prendere l'auto perchè ti saltano 30$ al giorno, investi quei soldi per un hotel più centrale nei pressi di Union Sq. 3 giorni bastano ed avanzano. Poi prendi l'auto e ti fai la costa fino a Los Angeles (tutto in una volta sono circa 8 ore di auto ma ti conviene spezzettare e vedere un pò di posti che poi decideremo), un paio di giorni, anche tre se ti vuoi fermare un pò nella splendida Santa Barbara. Los Angeles in se fa schifo, in un pomeriggio ti vedi Beverly Hills, Rodeo Drive a piedi e ti fai un giro al Kodak T. , quindi non perderci più di una notte, concentrati su quello che c'è intorno: Santa Monica, Venice B, ecc (ci investirei una bella settimana piena). Poi fossi in te mi spingerei a San Diego e tornerei su LAX per posare l'auto definitivamente. Volo su LAS (solitamente LAX-LAS li trovo anche a 50 euro, comodissimo: non stare a sentire chi ti dice di fartelo in macchina, non c'è nulla da vedere), tre giorni a LAS (io sono arrivato a starci 15 giorni, anche qui lascia perdere chi ti dice che una notte basta perchè se entri nello spirito non vorresti più tornare) e ritorno da Las. Insomma, se organizzi con un pò di criterio vedi molto e ti fai una bella vacanza. Per la macchina è un problema solo a SF (ma tanto non ti serve) ed a Lax/Santa Monica/SD se vuoi un bell'albergo, con i Motel un pò fuori dal centro vai tranquillo.
Io per entrambe le volte che sono stato negli USA mi sono servito dal sito Enoleggio, con delle ottime tariffe la prima volta per 15 gg mi hanno dato un Gran Voyager per 350 euro, l'anno scorso per 14 gg una Crysler 300 per 500 euro con il pieno compreso, prova a darci un occhio. Il volo lo farei direttamente con base su Las Vegas ( ti permette di fare un itinerario triangolare che ricompre tutta la parte bassa della Californa con un escursione nel Nevada per i parchi), il noleggio macchina ti costa molto meno e sinceramente girare per quelle strade è metà del fascino del viaggio, vedi dei paesaggi impagabili che in aereo nn vedresti mai, le città sono belle, la migliore a mio avviso San Francisco, ma non perderti il Gran Canyon la Monument Valley il Bryce Canyon e la Death Valley (tutte abbsatnza vicine a Las vegas), sono posti spettacolari che meritano essere assolutamente visitati. Per questo ti consiglio l'auto, San Diego e Los Angeles sono belle, ma in 3 gg le vedi e stravedi, e la costa percorrendo la HW 100 (mi pare ora nn ricordo) è una libidine, con un sacco di paesi interessanti uno su tutti Santa Barbara. Per dormire Motel, ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche io mi sono sempre trovato bene nella catena Travelodge (hanno un orso come simbolo), e spesso fanno delle promozioni, 49 dollari a notte a camera...
guarda io ho fatto quel viaggio li ad aprile scorso come viaggio di nozze, ho utilizzato alamo rent a car e ho speso circa 300 dollari di noleggio per venti giorni della macchina una hyundai sonata 5 porte. Per volare ho usato lufthansa fino a new york e poi delta per volare prima a lasvegas e poi il ritorno da san fransisco se ti servono appunti o consigli o contatti per dormire ecc contattami pure
probabilmente ad aprile costa meno.. io tutte le prove che sto facendo, mettendo agosto vengono prezzi più alti..
In tre giorni vedi San Diego e LAX? LAX ho già detto, però San Diego va vissuta, ci vogliono 2/3 giorni solo di mare, un Hotel sulla spiaggia, e colazione con i serfisti. Stessa cosa Santa Monica, devi stare almeno una notte e farti un giro in bicicletta sul pear nel pomeriggio e la serata sulla 3rd. Una notte Santa Barbara la merita tutta, non fosse altro per sperimentare la vita in un posto in cui il tempo pare si sia fermato. Poi a quanto ho capito la priorità è il mare. Quindi le cose fondamentali sono san diego, santa monica e compagnia bella. Volare su LAS significa farsi un pacco di km in più assolutamente inutili. Hai mai fatto LAS-LAX? Che c'è da vedere oltre al deserto? La stessa strada che porta ai parchi da LAS è molto poco suggestiva se non in pochi punti. La US 93 e la I40 sono desolanti (come i paesi che si incontrano). E poi scusami, ma come faresti a fare Gran Canyon la Monument Valley il Bryce Canyon e la Death Valley? Se vuoi fare una maratona contro il tempo ci vogliono tre/quattro giorni e non hai visto niente. E ti assicuro che tra le tante visite una sola volta (ovviamente la prima) ebbi la favolosa idea di fare base a LAS per il Grand Canyon: 8 ore di auto in una giornata + visita mordi e fuggi. A quel punto meglio non farla.
Io l'ho fatto sto giro tutto in macchina partendo da Las Vegas e mi sono visto tutti i parchi che ho menzionato. La strada era meravigliosa. Sara che a me il deserto affascina incredibilmente ma vedere quella varietà di paesaggi cmq desertici ma diversi è fantastico. Ovviamente intendevo 2 3 gg per città. Sono stato in pieno agosto ed ho pagato 350 euro per l'auto. Nn è stato un tour the force, ma di certo unA vacanza on the road.
Occhio a prendere coperture assicurative complete, per te e per la macchina. Le volte che ero venuto in vacanza non ci avevo fatto troppo caso, adesso che son qui da qualche mese tutti i santi giorni, piu' guido tra gli americani, piu' mi prendo paura. Riescono ad impastarsi con 3 gocce di pioggia e due fiocchi di neve anche su delle strade che andrebbero bene per far atterrare un boeing. Per il navi, anche io avevo fatto come te. Tomtom europa (mi serviva per altro) e poi ho comprato le mappe tomtom usa (che uso tuttora dopo tre anni)
per la macchina quelle che avevo visto mi pare che avessero la casco :wink: comunque sotto la cifra che ho scritto non si trova! sarà aumentato.. comunque finora mi son solo guardato attorno su internet, poi proverò a girare qualche agenzia qui per vedere che prezzi sparano a me interessa soprattutto los angeles e tutta la zona circostante (forse qui non mi ero capito con Emiliano, per me santa monica, santa barbara, holliwood, beverly hills, ecc, è tutto los angeles ) e mi piacerebbe fare una puntatina di 3 o 4 giorni a san francisco FORSE ci butto dentro altri 2 o 3 giorni a san diego, ma questo è in forse
Io la kasko negli usa non l'ho mai trovata. Solitamente io aggiungo la LDW (loss damage waivers) e la CDW (collision damage waivers), che non mi sembra siano quotate nei pacchetti base. La PAI (personal accident insurance) la puoi evitare nel caso in cui tu abbia un'assicurazione personale seria.
ho appena scaricato le nuove mappe ovi ma noto con dispiacere che mi e' sparita la voce dashboard che mi dava anche la velocita' istantanea reale con un solo click.........azzo Emiliano....ho aperto ieri sera il nokia E55......altro mondo,veramente completo e bello,peccato solo per la tastiera quesry,se sapevo prima avrei preso l'E52 che e' uguale con la tastiera normale...... dite che ci si abitua alla qwerty con gli sms.......e'm da ieri sera che sembro un po' incapace a messaggiare