Circa un mese fa ho montato le molle Eibach e i CP by Andrew/Pito sulla mia M con EDC. Eibach prometteva -2 cm ant e - 1,5 post e visto che avrei montato anche i CP, che sollevano l'anteriore di circa 0,5 cm, avrei ottenuto un abbassamento uniforme di circa -1,5 cm. In realtà appena montato il tutto ho notato che i fari sparavano veramente alto; tralasciando le considerazioni sull'auto adattamento sbandierato dai sistemi di regolazione dei fari allo xeno, si deduce che dietro si è abbassata leggermente più, cosa che si è rivelata ottima dal punto di vista dinamico, meno dal punto di vista del comfort. Infatti l'eventuale passeggero posteriore ogni tanto va "a tetto" sulle sconnessioni prese un po' sveltine, ma vabbè, tanto io sto davanti Esteticamente è troppo ganza, più in basso vedete le foto; abituato a vedere la mia, guardando le emme standard al Mugello sembrava quasi avessero l'assetto da terra Come dicevo, l'unico difetto è che è diventata leggermente più sensibile alle variazioni altimetriche dell'asfalto, soprattutto al posteriore, ma per niente salterina; le gomme post rimangono sempre attaccate a terra e non si ha mai la sensazione che il ritorno in estensione degli ammortizzatori originali non sia in grado di tenere a freno il K della nuova molla. Davanti invece, complici i CP, la M cerca un po' la strada, ma niente di grave, basta farci un po' la mano; in appoggio è un bisturi, davvero granitica, tanto che sul veloce mette quasi in difficoltà il retrotreno. Il sottosterzo, che già non era un difetto della M diventa un ricordo e buttarsi nei curvoni della Cisa a velocità smodata diventa uno spasso Questo we ho avuto l'occasione di provarla al Mugello e i miglioramenti hanno trovato conferma anche in circuito: la frenata è migliorata, l'abbassamento del retrotreno evita scodinzolamenti nelle frenate un po' garibaldine ed anche la motricità sembra aver tratto giovamento. I vantaggi dell'avantreno si sono sentiti anche in pista, più precisione e meno stress x la spalla esterna. Che dire, adesso se vado piano non ho più scuse Una modifica a basso prezzo che consiglio caldamente; non potrà dare i risultati di un assetto serio, ma costando meno di un quarto, credo possa essere valutata positivamente.
ottimo, adesso completa l'opera con i distanziali+bulloni Eibach da 5mm su ogni ruota ottieni cosi un'allargamento carreggiata di 10mm, diventerà più stabile e facile sul veloce perdendo praticamente nulla sul lento... e ne beneficia un pò anche l'occhio
ciao, io avevo le stesse identiche modifiche, e rispetto all'originale e stato un bel passo avanti... unico appunto, se hai poco camber dietro la macchina si rivelerà un pò sovrasterzante, io nelle staccate violente anche stando dritto era nervosa sul posteriore, alla campagnano di vallelunga non riuscivo mai ad inserire in modo omogeneo, li e una staccata da 205km-h di gps, mi trovavo spesso a correggere in sovrasterzo, Nicola mi ha detto che e troppo dura dietro e meno avanti, si dovrebbe risolvere con delle barre antirollio anteriori.... cmq dopo aver provato auto con assetti specifici ti dico che anche se a te sembra granitica, non ci sta niente a che vedere con un D2 o un kw club sport... quest'ultimo provato su di una Z3M e ti assicuro che la M3 in confronto sembrava una barca.
Dicevo granitica come anteriore, nel senso che non allarga, non intendevo dura come il granito. Ho avuto auto con assetto modello "panchetto", ma non e' questo il caso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
anche io inizialmente ero soddisfatto delle molle H&R Sport pero' mi sono accorto che nelle sconnessioni del Nurburgring la macchina saltella troppo al posteriore. Ho preferito ritornare stock
Credo che le h&r sport siano un bel po piu dure... ad aprile ti diro' come vanno al nurburgring /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
stesse mie modifiche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ce le ho da 10 mesi e mi trovo benissimo, però distanziali all'anteriore ci vogliono /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> io ho i 13mm
Sei a posto pero' montando i camber plates la gomma si inclina e rimane molto spazio sopra la macchina e' un po' bruttina se monti i distanziali arrivi a filo con le gomme ed e fantastica anke per l'occhio.
secondo me le sole molle danno un miglioramento minimo e a volte peggiora il comportamento dell'auto, perché l'ammortizzatore e stato progettato con delle molle specifiche, io aspetto e prendo bel kw club sport...... di sicuro avere l'auto che rolla meno non è male, ma io preferisco con gli ammo stock giocare con gli angoli e infatti al mugello sentivo parecchio diversa l'auto dopo qualche piccola regolazione!!!!!! Paolo mi devi far fare un girooooo così mi rendo davvero conto della differenza io sulle barre anti rollio sono un po contro... cioè a quanto so e meglio prima lavorare sull'assetto con gli ammortizzatori e poi quando tra tarature e prove varie di assetti allora il gap che non si riesce a colmare con le rgolazioni si utilizza una barra antirollio, io infatti quando farò l'assetto l'ultima cosa che toccherò sarà prorpio la barra... quando viene montata la barra antipolio più rigida la macchina la si percepisce più stabile ma nella maggior parte delle volte e solo un impressione. ci tengo a precisare il mio è un modesto parere senza grandi conoscenze, ma ho solo 4 nozioni che mi hanno spiegato tecnici e gente nel mondo delle corse e del collaudo di auto dai 200 mila euro in su!!!
mah...anche io su questo argomento nè ho sentite parecchie....la mia intenzione l'anno prox è di montare un assetto completo di PPS10 a ghiera blistein e molle correlate....secondo voi è sufficente o bisogna toccare qualche parametro altro??
mi ha colpito molto la descrizione accurata che hai fatto e volevo capire se questo miglioramento era anche merito dello pneumatico... ma visto che montavi uno stradale rimango un po scettico... pure io, anche se con vettura diversa, ho fatto interventi simili ai tuoi, ma poi in pista la reale differenza tanto da accorgermi del miglioramento l han fatta le gomme...
Certo che con le semislick si avrebbe ancora un notevole miglioramento, anche con un assetto ohlins si avrebbe un notevole miglioramento, anche svuotandola e tingendola di arancione si avrebbe un notevole migliramento La mia recensione vuol essere una prova di una modifica economica che porta alcuni apprezzabili miglioramenti (non stravolgimenti) e che non porta apprezzabili effetti negativi, tutto qua. Devo dire che con molle e CP, e con gli angoli giusti, adesso mi piace ancora di più da guidare, quindi ho raggiunto quel che mi ero prefissato :wink:
non penso che tingendola di arancione cambi molto... comunque ho chiesto info sugli pneumatici perchè in precedenti discussioni, gente che aveva montato piastre camber affermava che la differenza nella guida si era accentuata proprio montando semislick, mentre con le stradali la differenza non era cosi visibile... contenti ??? e io ci credo visto che andare in pista con le stradali è una cazzata perchè non sfrutti le modifiche fatte