Ma il piacere di guida è destinato a sparire?! | BMWpassion forum e blog

Ma il piacere di guida è destinato a sparire?!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da johnBosco, 28 Marzo 2012.

  1. johnBosco

    johnBosco Kartista

    126
    4
    22 Agosto 2010
    Reputation:
    551
    120d M SPORT
    Posto in questa sezione sperando che sia giusta, o quanto meno la meno sbagliata. :mrgreen:
    Volevo sottoporre una questione alla vostra attenzione ragazzi: negli anni l'implementazione di strumenti elettronici prima e digitali ultimamente a bordo delle nostre auto ha rivoluzionato lo stile guida. Spesso questi "optional" non sono nemmeno optional: vedi per esempio il segnalatore di cambio corsia, il cruise control con funzione freno, gli airbag, i navigatori, i car pc ma andando più indietro nel tempo lo stesso cambio automatico e la lista potrebbe essere davvero infinita, sono diventati di serie, non permettendo più all'automobilista di essere protagonista nel condurre l'auto; dando uno sguardo al futuro, cosa ne pensate per esempio del progetto di "guida senza conducente", sfruttando il cruise control per una sorta di "pilota automatico", con conseguente risparmio di carburante dovuto alla scia di veicoli?
    Indubbiamente è doveroso distinguere almeno due grandi gruppi di accessori: quelli strettamente legati alla sicurezza e quelli legati alla comodità.
    La domanda che mi pongo, e vi pongo, è dunque questa: come si è evoluto il piacere di guida nel corso degli anni?

    Ovviamente sono gradite risposte di tutti, sia da chi utilizza l'auto per spostarsi da A a B, sia chi ritiene che A e B non siano importanti ma sia invece fondamentale cosa si prova durante il tragitto!

    A voi la parola!!
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.024
    22.839
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Intendi da quando hanno messo i motori dei trattori sulle macchine?
     
  3. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputation:
    534.827
    Mini Cooper D
    Apprezzo questa richiesta di riflessione, in tanti topic ormai traspare l'insofferenza di alcuni - io per primo - ad un certo modo di vivere e godersi l'auto.

    Credo che nell'evoluzione del mercato, molto abbia deviato la rotta dalla ricerca del vero piacere e dell'essenza della guida ad una moda fatta più di numeri e prestazioni che di sensazioni.

    Il problema di tante auto moderne e di chi le sceglie è che l'attenzione si è spostata forzatamente dal "come" al "quanto".

    Il modo di percorrere una strada, il modo di trasmettere le sensazioni al volante, di comunicare la riserva d'aderenza dei pneumatici attraverso la corona o i movimenti della scocca attraverso il sedile, il modo che il telaio ha di approcciarsi alle curve e di percorrerle avvalendosi di una perfetta interazione col motore, il cambio ed i comandi che li attivano, il modo di muoversi del corpo vettura e di reagire alle sollecitazioni di strada e pilota, sono passati in secondo piano, sacrificati sull'altare della prestazione pura, benchè essa stessa sia minata da una quantità inusitata di amenità di contorno.

    E' un discorso molto delicato da fare in teoria, perchè solo chi è scevro da condizionamenti dovuti ad un modus pensandi da "tifoso" e chi ha la dovuta obiettività ed il distacco portato dall'esperienza e non è al centro del vortice modaiolo che fomenta il fenomeno in questione, riesce a comprendere certi concetti appieno.

    Ma il problema dell'evoluzione dell'automotive più recente è che fa dei numeri e dei dati il suo punto di forza, anche su certe sportive che più sull'emozionalità e le sensazioni dovrebbero fondare il proprio successo, traviando così il consumatore in un circolo vizioso che lo porta, alla fine, a sovvertire anche il suo parere sui suoi stessi bisogni ed esigenze.

    Si ha così che i papà vendono le 2+2 per comprare dei cassoni 7 posti appena nasce un figlio, dimenticandosi di essere cresciuti - magari con la sorella o il fratello, oppure tutti e due - nella 500 del papà, unica macchina di famiglia; si ha che non si considera una vettura che non ha il navigatore o chissà quanti programmi di controllo dello smorzamento degli ammortizzatori; optional assurdamente costosi ed inutilmente ridondanti diventano imprescindibili nella mente di un consumatore, ormai obnubilato dal trend che gl'impone di credere certe amenità come necessarie alla sopravvivenza della razza umana.

    E così crescono inutilmente i cerchi, crescono le gomme, crescono i freni, crescono le carrozzerie, crescono i pesi, crescono le potenze e più si va di questo passo, più la guida genuina lascia il posto ad una serie di input freddi come al comando di un aereo di linea, gestito solo in parte dalla sensibilità dell'umano che si avvale più che altro dei computer. E ci si allontana dal gesto puro, dalla sensazione pura, dall'archetipo della guida.

    Il problema è che in tanti pensano che l'evoluzione sia questa, che i più accettano passivamente l'aumentare immotivato delle dimensioni ad ogni nuova serie, giustificando il tutto senza realmente far caso al fatto che quelle nuove meccaniche, se "annegate" in corpi vettura dalle dimensioni umane, sarebbero (insieme a quei nuovi freni, quelle nuove sospensioni, quei nuovi motori potentissimi) ben più redditizi sia dal lato delle prestazioni, che dal canto delle sensazioni.

    Succede così che poi ci si stupisce, ci si sconvolge, quando si guida una piccola vecchia bombetta tipo le varie GTI I o II, le 205, le 106, le vecchie Saxo o Clio e si scopre che possono essere davvero più divertenti - benchè infinitamente meno performanti - delle grandi e pesantissime vetturone di oggi.

    Credo che si dovrebbe (ma sono consapevole che non succederà) fare un passo indietro, cercare di individuare in generale i veri valori e l'essenza delle cose e trasporre quest'analisi anche al mondo dell'auto. A chiedersi se davvero è normale che una F30 sia grande esattamente come una E12 o una F10 sia addirittura quanto una E32 e perchè, se davvero quei centimetri non bastavano, allora le vecchie BMW (ovviamente, si parla di BMW perchè ne siamo sul forum, ma vale per tutto) siano nate così piccole ed anguste.

    Sarebbe doveroso chiedersi se davvero è meglio avere Twitter in macchina e la macchina che si guida da sola, magari con un frullatore elettrico - invece di un bel motore plurifrazionato e gorgogliante - a spingerla come fosse un elettrodomestico, invece di riscoprire certi piaceri ormai accantonati e che si pensa siano relegati al passato ma che, quando si vanno a rispolverare, per i pochi che hanno il coraggio di farlo uscendo dal seminato, sono così tremendamente migliori di quelli ammorbati dai chili, dai centimetri e dalle inutilità dei prodotti attuali, che per riaverli ogni giorno ci si deve tuffare nel mondo del vintage e diventarne un cultore, visto che nessuno accoglie certe richieste tranne poche, sparute realtà, quasi inaccessibili per una serie di motivi, che si stanno ormai annacquando e confacendo al mondo circostante pure loro.

    Potrei parlare ore analizzando un'infinità di aspetti che alla fine ritornerebbero tutti al punto: la piega presa dal mercato dell'auto, dimensioni delle carrozzerie e moduli elettrici in primis non è evoluzione, ma una netta involuzione propinataci come "futuro salvifico" dalle case (ovviamente dal focus del piacere di guida).

    I clima quadrizona, i mille programmini delle sospensioni e tutti questi orpelli elettronici che influenzano la guida (e non parlo di ESP e DSC, ma dei servotronic, active steering, dynamic drive, ecc ecc) sono dannosi se davvero si vuole risalire all'essenza della guida e quindi avvicinarsi al puro piacere di condurre una macchina da sè, in maniera maschia, analogica, vera.

    Provare una Z3 (anche una 2.8 o una 3.0, non necessariamente una 3.2 M) e poi una E89 per credere.

    Malgrado la mia giovanissima età, con un approccio un po' decadente se vogliamo, ma senz'altro mirato alla vera identità di certi piaceri, ormai ho sviluppato certi gusti tanto nell'intendere l'auto, quanto nell'orologeria vintage, nel vestire su misura o nel curare certe passioni. E credo di essere in compagnia di pochi, risicatissimi e rarissimi cultori di questa sorta di "downshifting", ben diversa dal balzello ridicolo del "downsizing" che le case ci offrono pretestuosamente, avanzandoci anche questa boiata come evoluzione.

    Conscio che questa mia disamina verrà approvata da pochi e condivisa da meno ancora, chiudo con un aforisma di un signore che di macchine se ne intende certamente più di me e delle macchine di cui parla, certamente più di tanti, ma che fa capire bene ciò che intendo:

    « Una 911 di 1000kg per 130cv ti regala sensazioni che, in una 911 di 1600kg per 500cv, sono ormai perse nella notte dei tempi. (Alois Ruf) »
     
    A 5 persone piace questo elemento.
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.024
    22.839
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Bello il concetto di downshifting per la macchina =D>=D>=D>

    Lontano da quello originale ma rende tantissimo l'idea!

    Resta pero' vago (e non credo sia possibile fissarlo) il punto a cui fermarsi prima di arrivare alla Ford T.
     
  5. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputation:
    534.827
    Mini Cooper D
    Non tanto Ale.

    "Downshifting" significa "ricercare il piacere dell'essenza", non "tornare agli albori".

    Chi lo pratica come filosofia di vita non vive in una caverna e si copre di pelli, ma da più valore alle cose che realmente ce l'hanno. E così assapora davvero il gusto di ciò che serve e dà gusto davvero, estraniandosi da quei meccanismi perversi che t'instillano la falsa credenza di aver bisogno di ciò che il mercato ti propina.

    E la stessa cosa andrebbe fatta con le macchine: capire se davvero Twitter, l'EDC/PASM/cerchi da 20"/modulo ibrido servono davvero o, invece, una Morgan, una Weismann, un 320iS E30, un'Elise S1 o una 993 RS ti danno davvero quel piacere di guida che tutti i LED e tutti i PDC, PCM, manettini - in realtà - ti tolgono.

    Il limite c'è, eccome. Ma manca la volontà di togliere tutto quello che, di inutile, ci si è messo sopra in maniera posticcia.
     
  6. johnBosco

    johnBosco Kartista

    126
    4
    22 Agosto 2010
    Reputation:
    551
    120d M SPORT
    Devo confessarvi che questa riflessione non è del tutto mia: io e un paio di amici abbiamo aperto da poco un blog per discutere del rapporto tra auto e "rivoluzione digitale". Visto il mio interesse però per il mondo BMW ho deciso di sottoporvi l'obiettivo del nostro blog.

    Prima di aprire una discussione ho cercato a lungo qualcosa di simile ma non ho trovato niente, a conferma del fatto che la passione per le auto sia diventata una passione per ciò che è "grande, grosso e costoso", spesso non badando nemmeno alla qualità (peraltro diminuita parecchio negli anni anche in BMW). L'auto è cioè oggi uno status symbol. Tutto IMHO ovviamente.

    Sent from my iPhone using Tapatalk
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.024
    22.839
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Quando ero giovane io c'era chi si lamentava dell'iniezione elettronica e del servosterzo.
     
  8. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputation:
    534.827
    Mini Cooper D
    Lo era anche nel 1960 uno status symbol, forse anche più di oggi.

    Anche solo vent'anni fa, complice la diffusione molto minore, anche solo una BMW faceva molto più status di oggi.

    Non è questo il punto, non credo che l'essere un simbolo di potere economico possa inficiare l'effettiva qualità di un prodotto, quando c'è;

    il punto - se si parla di piacere di guida - è ben altro.

    Se si parla dell'auto come status symbol, non penso questo sia mai cambiato, anzi; ma non è ciò di cui credevo si dovesse discutere in questo topic, che credevo intendesse parlare della guida dal punto di vista attivo del guidatore e non da come la sua vettura sia percepita dai terzi che si limitano a guardarla, osservarla, anelarla, sognarla o schifarla.

    Le critiche, se mosse coerentemente e motivate, argomentate e giustificate, andrebbero ascoltate ed ossequiate ben più di come si fa, bollandole solo come capricci di un nostalgico. Spesso, quei nostalgici, hanno ben ragione di esserlo e sono gli unici che vedono chiaro quanto è annebbiato ai più.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Marzo 2012
  9. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputation:
    151.731
    una scatola qualunque
    Il tutto sta nell'uso che fai dell'auto. Non faccio una sgommata su asfalto da almeno 10 anni, non vado in pista e, per cause di forza maggiore, non corro più in autostrada con l'auto personale. Indipendentemente dalle tue abilità e da come usi sterzo ed acceleratore ormai le macchine (e le gomme) di oggi sono in grado di portarti fuori da ogni curva.

    Morgan, Weismann,Elise... e per andare da casa al lavoro? e per portarci i figli a scuola e tornare dal supermercato? e per partire per le vacanze? e per portare il cane dal veterinario? e per portarsi a casa un quadro? una spesa del sabato? Sono auto fantastiche ma non sarei tranquillo a farmi un udine-genova con un 320is di 18 anni fa. Suppongono che in casa ci sia un'altra vettura.

    La cosa che più mi da fastidio della guida? La ruota. Siamo fermi a 6000 anni fa, abbiamo solo perfezionato un tipo di bue che non mangia erba ma vuole petrolio.

    Come automobilisti è verissimo che ci siamo viziati con gli spazi, ma sfido una qualsiasi coppia a caricare un moderno passeggino, con ovetto su una matiz, figuaratevi su una 127. All'epoca i bambini viaggiavano in braccio alla mamma ed i rivestimenti morbidi e gommosi degli interni erano ritenuti uno strumento di sicurezza per i passeggeri. Trent'anni fa si partiva per le vacanze caricando sul portapacchi valige e bauli, oggi lo fanno solo i tedeschi in riviera e i campeggiatori. Vent'anni fa non era inusuale veder spingere una macchina che aveva la batteria a terra e la foratura degli pneumatici era quasi una prassi. le autoradio si portavano in spiaggia ed in ufficio e si teneva una pezza per disappanare il parabrezza nella tasca della portiera.
     
  10. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputation:
    534.827
    Mini Cooper D
    5amuel, credo che bisogni focalizzare meglio il fulcro del discorso. Non si tratta di vetture che devono coprire esigenze, come possono benissimo farlo tante moderne molto meglio delle progenitrici, ma - da quant'ho capito - delle macchine concepite e costruite apposta per il piacere di guida.

    Delle sportive, delle roadster, delle coupè, delle berline iperpotenti, non delle familiari o delle monovolume.

    Quelle è ovvio che non possono essere sostituite da un'Elise.

    Il punto del discorso, credo, sia un altro: è giusto e serve davvero che una sportiva si carichi di optional, dispositivi elettronici e digitali o funzioni sempre più invasive ed inutili?

    Questo influenza positivamente il piacere di guida o ne allontana la guida?

    Servono davvero 1000cv per spingere una macchina di due tonnellate o sarebbe più intelligente e redditizio farla pesare 1000kg?

    Perchè questa piega del mercato?

    Non si parla della Multipla, io stesso ho fatto esempi come M3, Z3, Elise o 911 proprio per chiarificare la dicotomia.

    Esistono veicoli concepiti per svolgere lavori e mansioni o facilitare la vita di chi porta i figli a scuola, parte per le vacanze, porta il cane dal veterinario, porta a casa i quadri o fa la spesa al sabato; esistono veicoli concepiti apposta per godersi una scampagnata su una statale che costeggia il mare, pranzare all'aria e tornare godendosi viaggio e percorso.

    L'interpretazione contemporanea di questi veicoli, esalta o no questo piacere?

    E' questo il punto del topic, secondo me.
     
  11. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.024
    22.839
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Non le ho mai bollate come tali.

    Mi ha solo stupito di come fossero bastati 15 anni a farle digerire anche ai puristi come te.

    Io di macchine non ne capisco una sega (e non sono sarcastico)
     
  12. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputation:
    534.827
    Mini Cooper D
    Non mi riferivo direttamente a te, ma a chi si limita a ragionamenti spiccioli di questo genere, in generale.

    Peraltro, io 15 anni fa facevo forse la 2a elementare. E comunque, preferisco lo sterzo pesantissimo (non artificiosamente, ma perchè poco assistito) della mia GP a quello di melassa di molte delle auto "sportive da aperitivo" di oggi.
     
  13. 5amuel

    5amuel Amministratore Delegato BMW

    4.542
    338
    11 Giugno 2007
    Reputation:
    151.731
    una scatola qualunque
    Ok, rileggendo condivido.

    Per il peso la risposta più comune è quella dei risultati a crash test. Rinforzi a telaio, serbatoi, portiere, montanti, l'obbligo del climatizzatore, la limpidità degli xeno, il sound che si ha con un bel subwoofer, i vetri elettrici, i dispositivi antinquinamento egr, dpf fap, catalizzatore...Ci sono poi le gommature, l'ultima serie della testarossa usci con le 255.50.16! al posteriore, la 308 adirittura aveva le 225 su cerchio da 14, la 320iS aveva appunto cerchi da 14 e 195 come larghezza del battistrada.
     
  14. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputation:
    534.827
    Mini Cooper D
    :wink:

    Appunto. Se già rompono le palle coi crash test, se delle cose obiettivamente sono necessarie ed irrinunciabili, c'è da chiedersi: i sedili riscaldabili sì, vanno su una 5er, ma davvero sulla spiderina mi servono? E il navigatore? E le ruote da 20" che mi costringono a pagare perchè fanno i passaruota immensi e il 18" ci annega? E il PASM? Non basterebbe una buona taratura degli ammortizzatori? E il clima bizona? E Twitter? E davvero dev'essere così grande? Perchè la Z3 era così piccola e la gente non ci moriva costretta dentro?

    Nessuno se lo chiede e siamo in pochi a comprare una macchina che non ha i sedili posteriori o il tergilunotto.

    Poi certo, io sono un estremista, come prossima macchina spero di prendere un'Exige e già credo che l'S2 abbia cose inutili rispetto ad un'S1 come la chiusura centralizzata o i vetri elettrici, a cui farei volentieri a meno; ma ammorbidendo il mio ragionamento, pensare e farsi qualche domanda farebbe bene a tutto l'automotive.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Marzo 2012
  15. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputation:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    Io vi posso dire che forse sarò costretto a vendere o dar via la mia serie1

    a malincuore

    e dovrò cambiare macchina

    Come eventuale sostituta vorrei una macchina abbastanza leggera, non troppo potente, diesel o benza va bene,

    trazione posteriore, differenziale autobloccante e sterzo sportivo duro idraulico e che nn si parcheggia da solo.

    Non credo di chiedere chissà cosa, perchè già un alfa 75 o una e30 avevano queste caratteristiche

    Ecco, adesso di macchine normali così nn ce ne sono

    c'è il navigatore, il computer, i sensori di parcheggio, e tutti sti gingilli che per me sono inutili, ma oltre che inutili io proprio non li voglio!!!!!! per avere una macchina come voglio io devo rivolgermi o a roba di 20 anni fa, oppure a qualche spider tipo mx5 o toyota mr2.

    Ditemi se vi sembra normale fare dei cassoni con 250 cv pesanti e ingombranti e non riuscire a trovare una berlinetta un pò sportiva con 150cv, differenziale e che non pesi più di 1300 kg
     
  16. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputation:
    534.827
    Mini Cooper D
    :vamp:

    Non è che le interessa una Mini JCW GP Kit, no? :vamp:
     
  17. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.024
    22.839
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
  18. AleArturo

    AleArturo Amministratore Delegato BMW

    4.222
    347
    15 Novembre 2010
    Reputation:
    534.827
    Mini Cooper D
    Ale, utilizzare come daily car una storica di 30 anni non è semplice come si pensi, almeno se la si vuole sempre in ordine e perfetta come merita. Non è proprio che giri la chiave e va, anzi.

    Batmobile (che non si può mai smettere di lodarlo!) ha comprato la scorsa settimana una 320i E30 cabrio da sistemare e rimettere a nuovo a suo gusto, ma sono macchine comunque delicate, hanno pur sempre tanti anni sulle spalle e, spesso, tantissimi chilometri.

    E' anormale che in un mercato così variegato (come sembra, forse!) come quello di oggi, per avere una macchina tanto semplice bisogni comprare una old e buttarsi al vintage, con la dedizione, il tempo, i sacrifici e gli esborsi che una passione del genere richiede.
     
  19. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputation:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    trazione posteriore parametro IMPRESCINDIBILE!

    Non mi piace tanto correre

    Mi piace molto fare le curve

    E far partire il posteriore
     
  20. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.024
    22.839
    27 Marzo 2007
    Reputation:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Non sono d'accordo.

    Si parla di una daily car.

    Una daily car ti deve portare in giro, non reggere la targhetta dell'ASI.

    E se non ha la guarnizione coeva, chissenefrega.

    Non e' la guarnizione che limita le lamelle dell'autobloccante.
     

Condividi questa Pagina