Ciao a tutti, vi racconto una piacevole esperienza di qualche sera fa che solo oggi, per ragioni di tempo, riesco condividere con voi. Ebbene una sera mi chiama un mio amico appassionato di auto e mi dice che un suo cliente gli ha lasciato una audi R8 a disposizione per una settimana. Ovviamente ci organizziamo subito per vederci la sera successiva e provare la macchina. Ci troviamo fuori da un locale milanese dopo cena, con destinazione in un’altra città lombarda ....purtroppo sta iniziando a piovere. Lascio la mia M e salgo sull’R8 per un primo giro cittadino. L’impato estetico è, come sempre, stupefacente. L’auto è bassissima e per salire si fa qualche piccola contorsione. La posizione di guida è perfetta, molto più sdraiata rispetto a quella della M (che non mi ha mai convinto al 100%) e più simile a quella della mia precedente Z4, anche se l’abitacolo è più largo. I sedili sono sportivi, in pelle e accolgono bene le spalle e i fianchi. Non c’è la frizione....eh già non ha il cambio manuale ma il robotizzato audi. Il volante è bellissimo da vedere, con la corona non circolare ma semi-quadrata nella parte inferiore. Però al tatto non mi piace, mi sono ormai abituato a quello cicciotto della M. Provo a partire piano piano, sterzo duro all’inizio ma poi non più di tanto. Provo a cambiare e invece di salire di marcia partono i tergicristalli....ehm......i paddles sono vicinissimi al volante e non ho grandi esperienze di cambi sequenziali con paddles. Arrivo a un semaforo e provo poi a partire secco. L’accelerazione è violenta, la spinta è maggiore rispetto a quella della M, ma è poi con il cambio che mi accorgo di quanto poco tempo si impiega a passare alla marcia successiva....... Torniamo al locale e io risalgo sulla M. Ci dirigiamo verso l’autostrada. Complice una città mezza vuota per i ponti ci affianchiamo in corso sempione e proviamo un confronto di accelerazione: purtroppo l’asfalto è bagnato e so già che per me sarà dura. Tengo inseriti i controlli.........via........niente da fare: l’R8 schizza avanti e io parto con difficoltà con il triangolino giallo che continua a lampeggiare......il distacco si amplia quando metto la seconda......ca bè grazie con le quattro ruote motrici è più facile.....dovremmo provare con l’asfalto asciutto e senza controlli: la sensazione però è che l’R8 benefici di una maggior trazione. Arriviamo in autostrada e proviamo a fare un altro test questa volta di ripresa (grazie sempre all’assenza di traffico): appiati a circa 80 km/h e poi giù tutto. Io sono in seconda.....sfrutto quei pochi giri che mancano alla zona rossa....siamo appaiati.....cambio.....l’R8 prende una macchina di vantaggio.....tiro la terza....170-180 e recupero metri.....cambio.......l’R8 se ne va ancora avanti.......maledizione stavo per affiancarla! Arrivati a destinazione parcheggiamo fuori da un caffè e subito i pochi presenti (piove e non è affatto una serata di tarda primavera) si affollano, ci fanno i complimenti per le auto ma ovviamente (sigh) le attenzioni maggiori sono per l’R8.....che bella, quanto fa di velocità massima....ecc.... Arriva adesso però il momento più bello: scambio auto per il rientro a milano. I pochi km fatti prima in città mi avevano fatto venire l’acquolina in bocca...ora però posso finalmente guidarla per un bel pezzo di strada! Salgo. Accendo.....il rombo è più rauco rispetto all’8 cilindri BMW (più metallico) e più invasivo nell’abitacolo (la M per i miei gusti è troppo insonorizzata!!!!) Armeggio un pochino con la retromarcia (da parcheggiare è un’incubo se non ci fosse il PDC) e parto con gli occhi puntati degli avventori.....pronti via tiro la prima in un battito di ciglia e mi trovo subito a ridosso della zona rossa (chissà se le marce sono più corte....)...spingo la levetta destra e tac entra velocissima la seconda e quasi senza soluzione di continuità l’auto continua a spingere senza quel momento di pausa che tipicamente c’è tra un cambio marcia e l’altro......arrivo a uno stop scalo e........sorpresa...doppietta automatica con relativo borbottio del motore......godurioso...... In autostrada riproviamo il test di ripresa.....da 100 km/h stavolta......e qui ho una piacevole sorpresa....la mia M tiene benissimo ed è affiancata all’R8 fino ai 180 quando lui passa in 4°.... Prima di arrivare una puntatina alle alte velocità con un 260 tachimetrico raggiunto con facilità -tanto quanto con la M però – e un’ottima sensibilità dello sterzo... Considerazioni finali: per quanto riguarda l’R8: - cambio favoloso - telaio che meriterebbe ben più dei 420 cv - incollata alla strada anche sul bagnato - linea acchiappasguardi - complimenti all'audi per quanto riguarda l’M3: - tranne che in accelerazione ha tenuto sempre botta e non ha mai sfigurato - certo che se fosse uscito prima la verisone DKG........ - per quanto bella di fianco all’R8 un pochino passa in secondo piano........
ho guidato un R8 per qualche giorno e ho avuto le tue stesse sensazioni; aggiungerei anche che in termini dinamici l'R8 mi ha impressionato per come assomiglia a una TP, ma con la trazione di una 4x. Poi il motore lì dietro è un altro pianeta.
m3 vs R8 Ciao ho letto con estremo interesse il tuo test drive! per quanto concerne l'asfalto bagnato ritengo che nn ci sia competizione con un trazione 4 in quelle condizioni, su aciutto...mm.. non credo che la differenza sia poi così marcata. Per il resto aggiungo che possiedo entrambe le prove su auto sia m3, che r8 e ha quanto riportato pare che la m3 sul chilometro vada un filo più forte... mentre sullo 0/200 sono praticamente lì.. invece tu hai scritto che in 4a ti passava...?
no, la mia M è quella appena uscita con 420cv. In realtà il test non era di accelerazione ma di ripresa, considera poi che è stato fatto "artigianalmente" e che sicuramente un tester di professione guida sicuramente meglio di me.... la mia impressione è che la differenza era principalmente imputabile al cambio robotizzato e che il solo motore della M in alcuni momenti era superiore.....forse magari per la diversa rapportatura del cambio
m3 vs r8 ok sui tester professionisti ovvio non ci metto becco, prima avevo una s2000 a cui essi nei test sullo 0/100 fanno fare 6" un umano quaunque circa 6.8 - 7 sec... quindi non mi meraviglia la cosa.. ma nn capisco una cosa , tu hai scritto che in 4A ti dava via...ma se il km da fermo si raggiunge in 4a piena con la M ed è risultata nei test più veloce... un conto è essere lì metro più metro meno... un conto è che ti passa senza colpo ferire...
In accelerazione da fermo dovrebbero andare quasi uguali , forse un pelo di più l’M3 Comunque l’ R8 ha una rapportatura del cambio molto più corta della M3 ( in terza la R8 fa i 145 contro i 170 circa della M3 , in quarta i 200 contro i 230 circa della M3 ) senza contare la velocità di cambiata . Ciò significa un netto vantaggio in ripresa Col nuovo cambio l’ M3 andrà di più
io direi che dovrebbero essere 2 macchine piuttosto equivalenti in accelerazione. Semmai credo sia stata la trazione integrale che sul bagnato ha fatto la differenza a favore dell'audi. Comunque l'R8 fa molta scena.
in realtà la situazione era questa...R8 avanti di 4-5 metri che si stavano progressivamente riducendo al salire di giri della M in terza (velocità sui 170-180 circa direi), al momento del mio passaggio in quarta ho perso ulteriormente terreno e poi in realtà poco dopo abbiamo mollato il gas entrambi (sui 200-210 circa). Questa perdita di terreno credo sia dovuta alla rapportatura diversa, forse continuando a spingere avrei recuperato terreno anche a "fine" quarta....
rispetto ad una M3 con il DKG sicuramente si. Rispetto ad una manuale non saprei.....dovrei riprovare il test sull'asciutto
si infatti concordo che sulla ripresa con un cambio così corto l'audi va via... ma nel 3d lakki ha scritto che in 4a lo passa la r8.. quindi "lo passa"... e lì non è più ripresa ormai se sono partiti da 80/100 kmh.. lì è accelerazione ... ripresa che sò era in 4a da 120... o da 160..non vi pare..
Le prove fatte così alla buona non sono veritiere se la differenza tra le due macchine è minima come in questo caso. Uno può aprire il gas prima dell’altro , cambiere più o meno veloce ecc… Di sicuro accelerando in quarta da regimi medi la R8 è avvantaggiata dal rapporto molto più corto.
m3 vs r8 Ad ogni modo volevo concludere dicendo che sono ancora in attesa di poter ritirare la mia m3 che dovrebbe arrivare tra 2 sett, dopodichè spero proprio di poter provare ed incontrare una r8 in giro... per condividere con voi la mia esperienza.. speriamo che non mi brasi....ahahaahah!
buona attesa allora! gli ultimi giorni sembrano non finire mai!!! come l'hai presa la nuova M? colore, optional....
concordo al 100%..... sul prezzo ci sono buoni 40k euro di differenza o vedendola in altri termini una maggiorazione del 50% rispetto al costo di una M3. Credo che la differenza prezzo sia ampiamente giustificata dai contenuti tecnici e stilistici
Che la r8 vada più in pista può essere dato che come sappiamo costa anche un bel pò di più... e credo che tecnologicamente sia un filo più in la di una m3 e non solo per il cambio, la M che aspetto..è Bianca... tanto per cambiare... ormai cìè ne sono un delirio in giro... ma l'ho vista cos' la prima volta dal concess ed ho voluto quella avevo il dubbio solo sul colore jerez che poi mi sono tolto, ad ogni modo ha i 19" ovviamente pdc front rear navi prof/ specchietti / vetri neri / bracciolo/ant + satellitare/ inserti in carbonio o tipo carbonio e pelle... il tutto per 68500,00
Mi trovo d'accordo con Mpower3246. Per inciso la r8 assomiglia molto ad una TP perchè ha l'85% al posteriore.
concordo anch'io: credo che soprattutto dal punto di vista stilistico sia veramente il massimo... In questo momento la preferisco a Lambo, Ferrari, ....forse anche Porsche... (non massacratemi!!!)