Lavori di restauro e messa a punto su 325i 1994 | Pagina 25 | BMWpassion forum e blog

Lavori di restauro e messa a punto su 325i 1994

Discussione in 'BMW Serie 3 E36' iniziata da fantomasdm, 14 Febbraio 2011.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se ha lo stesso principio della E39 (quindi presumo il viscostatico sia lo stesso) esso è calettato direttamente sulla pompa dell'acqua.

    Pompa dell'acqua ferma, ventola ferma.

    Se parliamo del ventolone.

    Se invece è la ventola elettrica (ausiliaria che trasforma l'auto in un Boeing) allora relè, rottura bulbo, rottura motorino ventola, rottura di pall...e :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Insomma delle due l'una.
     
  2. Blosione

    Blosione Presidente Onorario BMW

    9.779
    514
    16 Ottobre 2009
    Reputazione:
    813.157
    Spero presto un'altra BMW
    La ventola parte se la temperatura dell'acqua è alta, se non c'è acqua non può misurare la sua temperatura ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  3. fantomasdm

    fantomasdm Collaudatore

    391
    2
    14 Febbraio 2011
    Reputazione:
    4.130
    325i e36 cabrio
    Si sono arrivato alla stessa conclusione Blosione, ma ora che sò che ci sono 2 ventole, perché la ventola elettrica non è partita?
     
  4. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Neanche a me è partita una volta che ho rotto la cinghia e il motore si surriscaldava. Eppure funziona, ma mi parte solo per il climatizzatore. Forse essendo la ventola principale meccanica è da considerarsi infallibile, quindi quella elettrica è proprio solo per il clima? booohhh!!
     
  5. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Elettrica è per il clima e quando il viscostatico è rotto.
     
  6. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    se hai detto che c'era poca acqua e fredda, come fa a partire la ventola elettrica?

    lo strumento del quadro dà la temperatura dell'acqua nella testata, mentre la ventola ha il consenso dal termostato sul radiatore.

    quindi se si blocca la valvola termostatica, la temperatura nella testata va alle stelle, mentre nel radiatore è più fredda.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Luglio 2012
  7. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    E cosa c'e' un sensore che rileva la rottura del viscostatico?

    A me la ventola meccanica non girava perche' mancava proprio la cinghia, eppure la ventola elettrica non mi pare andasse.
     
  8. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    No semplicemente il bulbo sul radiatore è collegato alla ventola elettrica.

    Il viscostatico sfrutta il gradiente termico fornito dal propulsore per far cambiare viscosità al mercurio contenuto al proprio interno e fare da "presa di forza" in modo che la ventola giri solidale con i giri forniti dalla pompa acqua.

    No pompa acqua in movimento, no viscostatico in funzione. Idem se manca la cinghia di trasmissione.

    Se la ventola elettrica non parte magari valvola termostatica rotta (aperta o chiusa) o bulbo starato.
     
  9. fantomasdm

    fantomasdm Collaudatore

    391
    2
    14 Febbraio 2011
    Reputazione:
    4.130
    325i e36 cabrio
    il bulbo sul radiatore quale è?

    un altra cosa, il check control mi dice sempre che manca il liquido nel radiatore, dove è il sensore che controlla il livello liquido?
     
  10. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ma non hai detto che l'hai cambiato? :-k

    il n°16, se hai quel radiatore lì.

    [​IMG]
     
  11. fantomasdm

    fantomasdm Collaudatore

    391
    2
    14 Febbraio 2011
    Reputazione:
    4.130
    325i e36 cabrio
    e il numero 10 che sensore è? Quando ho apero il cofano l'ho trovato scollegato!

    Ho cambiato il termostato,pompa acqua, radiatore e 2 cinghie, il bulbo (è la valvola termostatica?) no.

    Spero di non essere troppo rompiscatole e ignorante!!
     
  12. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    il n°10 è il bulbo o termostato.

    ma non avevi visto la differenza?

    e non hai detto che l'hai cambiato?

    allora hai cambiato la valvola termostatica.
     
  13. fantomasdm

    fantomasdm Collaudatore

    391
    2
    14 Febbraio 2011
    Reputazione:
    4.130
    325i e36 cabrio
    ho cambiato questo, su realoem lo chiamano termostato!

    Devo cambiare anche il bulbo? Come si vede se è andato? (Prenderlo allo sfascio è un ipotesi azzardata?)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Luglio 2012
  14. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    quella è la valvola termostatica.

    il bulbo si prova col tester mettendolo in acqua bollente.

    ma se hai detto che era scollegato, perchè devi cambiarlo?
     
  15. fantomasdm

    fantomasdm Collaudatore

    391
    2
    14 Febbraio 2011
    Reputazione:
    4.130
    325i e36 cabrio
    Perchè quando l'ho riattaccato e fatto risalire la temperatura cmq la ventola elettrica non è partita. Forse è andato!
     
  16. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ma la temperatura, adesso, è a posto? o va ancora sul rosso?

    acqua ce n'è?

    è stato fatto lo spurgo, dopo aver cambaito tutto?

    è raro che parta la ventola elettrica; dev'essere molto caldo, e devi andare piano, come quando sei incolonnato, oppure dopo una bella salita.

    e comunque, prima di cambiare il bulbo, si controllano i fusi e i relè.
     
  17. chobin73

    chobin73 Aspirante Pilota

    9
    0
    11 Luglio 2012
    Reputazione:
    10
    Bmw 320
    Un aiuto per una bmw e 36 cabrio con probelma capote ;-) fino a qualche tempo fa tutto unzionava poi di colpo si è fermata a metà durante un apertura e non ha più voluto sapere di funzionare...

    1) controllato fusibili e tutto ok

    2) controllato switch S6 chiusura bagagliao ed ok

    3) procedura reset fatta e qui inziani le stranezze...

    durante la procedura di rest con il tasto premuto verso il cambio al cappelliera si abbassa e i cavi sotto si tendono e poi non fa pin nulla, se premo il pulsante apertura capote veso il motore non succede nulla, non sento nulla e la cappelliera non si alza...

    stranezza, con i finiestri alzati e capotte chiusa nella capelliera se premo verso il cambio i finiestri si abbassano a metà, con finistrini alzati e capotte chiusa nella capelliera se premo verso motre per far chiudere capote non succede nulla, nemmeno i finistrini si abassano....

    qualche idea? in bmw solito discorso motorini da cambaire senza nemneo vederla e sparno 1500 euro per l'intervento....

    Grazie a tutti in anticipo....
     
  18. fantomasdm

    fantomasdm Collaudatore

    391
    2
    14 Febbraio 2011
    Reputazione:
    4.130
    325i e36 cabrio
    se metto l'acqua e accendo gira la ventola, non sembra andare sul rosso (ho accesso per poco tempo, cmq prima andava sul rosso molto rapidamente) ma ci sono delle perdite di vapore, quando torno dalle ferie la porto a far vedere dal meccanico, ora sto facendo sostituire la catena di distribuzione della grande punto (l'auto che uso tutti i giorni). Periodo di grandi spese!
     
  19. fantomasdm

    fantomasdm Collaudatore

    391
    2
    14 Febbraio 2011
    Reputazione:
    4.130
    325i e36 cabrio
    fianlmente l'ho ripresa! Si era rotto un manicotto (un tubo dell'acqua) che stava nella parte posteriore del motore verso il parabrezza! Quando aumenteva la temperatura iniziava a perdere acqua ...da li il fatto che la ventola era ferma e che non è partita neppure quella elettrica.

    Cmq 80€ ed è passata la paura! Di nuovo in giro per roma!!..a 40km/h..visto il prezzo della benzina!!
     
  20. fantomasdm

    fantomasdm Collaudatore

    391
    2
    14 Febbraio 2011
    Reputazione:
    4.130
    325i e36 cabrio
    amici, cittadini bmwistiti...quando una macchina muore, il bene fatto la segue allo sfascio e il male resta, e questo vale anche per la mia...

    Bando alle ciace alla "giulio cesare"... M'ha lasciato di nuovo per strada!! L'elettroventola non gira, ma quella diretta si..cmq la temperatura schizza su!! Forse la pompa è partita (nuova)! Cmq aprendo l'acqua del radiatore è scappato fuori pure un manicotto di gomma marrone. Galleggiava dove si mette l'acqua nel radiatore.

    Lunedi si torna dal meccanico.

    Ma come tutta sta sfiga???

    Apriamo un thread i grandi sfigati???
     

Condividi questa Pagina