Honda Insight: l'ibrido low cost | BMWpassion forum e blog

Honda Insight: l'ibrido low cost

Discussione in 'Auto Giapponesi e Asiatiche' iniziata da El Nino, 10 Febbraio 2009.

  1. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    La super tecnologica giapponese a doppio motore ha un listino di partenza di circa 20 mila euro. Il consumo medio dichiarato è teoricamente di 23 Km/l
    Honda Insighit, ibrido low cost
    Con gli incentivi a 15 mila euro

    di MAURIZIO CALDERA

    Al debutto la nuova Honda Insight ibrida a doppio motore, elettrico/benzina, quasi una low cost: alla fine la si potrà comprare con circa 15 mila euro. Questa "giapponesina" infatti grazie a emissioni record rientra in tutte le categorie di incentivi. Così ai 3.500 euro che le spettano, se ne possono aggiungere poi altri 1500 rottamando un'auto euro 0, 1 o 2, purché immatricolata entro il 1999. "Non è ancora stato fissato il prezzo della nuova Insight - avverte Alessandro Skerl, direttore generale di Honda Italia - ma sicuramente rientrerà nella forbice compresa tra la Jazz (18.000) e la Civic (24.000)". Non ufficialmente poi aggiunge che spera di essere molto vicino ai 20.000, che si tradurrebbe in un totale, con tutti gli incentivi, di 15.000 euro, insomma un prezzo in grado di far concorrenza alle auto di segmento B.

    Le prime consegne della Insight 2009 partiranno con un porte aperte già programmato per il 18 e 19 aprile, la settimana dopo Pasqua, ma non si tratta solo di prezzo: la linea della nuova Insight è molto profilata, vuole trasmettere una sensazione di moderno e ricorda da vicino quella della futuribile FCX, la vettura a idrogeno già in vendita negli Stati Uniti (200 unità in 3 mesi).

    Ma l'idrogeno non è ancora una realtà in Europa, per ora quindi Honda produce la Insight, ibrida, con valori di emissioni molto bassi e prestazioni allineate con una corrispondente berlina del segmento C. Il benzina di 1350 centimetri cubi e 88 cavalli deriva da quello della Jazz, ma qui si abbina (un po' come sulla Civic tre volumi, che attualmente è diventata una delle preferite nelle flotte aziendali del segmento C) ad un elettrico che ne aggiunge altri 14. I consumi sono veramente contenuti - Honda dichiara 4,4 litri per 100 km, circa 23 km/l - e le emissioni restano entro i 101 g/km. Certo, sono dati dichiarati, e quindi falsi rispetto poi alla realtà, ma comunque consentono di farsi un'idea più o meno vaga di cosa sia capace di fare questa macchina.

    Insight però offre ben altro, dalla linea gradevole a interni esageratamente spaziosi e un vano bagagli di oltre 400 litri. In meno di 4 metri e mezzo si trova spazio per le gambe di tutti gli occupanti, si ha la sensazione di una volumetria vicina alla tipologia di una monovolume. La tecnica vede 4 freni a disco con gli anteriori ventilati (la velocità di punta è di 186 orari) e un cambio CVT a variazione continua, che però può essere usato anche in modalità sequenziale, selezionando i rapporti attraverso le "palette" dietro al volante. La scelta di un abbinamento tra elettrico e benzina, invece, si deve all'immediata erogazione di coppia dell'elettrico, che aiuta il motore endotermico proprio là dove è più debole, lasciando poi a quest'ultimo la possibilità di "allungarsi" in velocità.

    La tecnologia IMA (Integrated Motor Assist) si basa, quindi, sul funzionamento integrato in parallelo dei due motori, ottenendo risultati di massima efficienza con potenze contenute e relative emissioni molto basse. La stessa tecnologia non merita di essere applicata con i diesel, che hanno, invece, già molta coppia ai bassi regimi, vanificando l'apporto del motore elettrico. Per raggiungere i livelli di consumo minimo però è necessario guidare puntando al risparmio, pur senza sacrificare prestazioni adeguate ai limiti di velocità.

    Per aiutare i "nuovi automobilisti ecologici" Honda ha messo a punto il sistema Eco Assist, composto da 3 elementi: un tasto Econ, sulla plancia, un tachimetro tridimensionale e il computer di bordo. Inserendo il sistema con il tasto Econ si viene avvertiti da una grafica, con display a colori, dell'energia richiesta ai motori, istante per istante. Dopo qualche chilometro diventa così istintivo iniziare una guida che si adegua al rispetto ambientale, a tutto vantaggio delle proprie tasche, anche se guidando la Insight non si rilevano differenze con una qualsiasi altra auto: curva, parcheggia, suona il clackson, insomma se non sapete di essere su una ibrida non ve ne renderete certo conto dalle prestazioni diverse.

    Honda crede in questo sistema per progredire sulla via dell'ambiente, tanto che l'anno prossimo ha già la previsto la CRZ, una ibrida sportiva e prestazionale, e poi la versione ibrida anche della Jazz. Sul fronte delle vetture convenzionali, invece, l'azienda giapponese prevede nei prossimi tre anni l'arrivo di una sub compatta, più piccola della Jazz, e l'introduzione di nuovi motori diesel ad alta efficienza e cilindrata molto bassa.
    (10 febbraio 2009)

    da Repubblica.it

    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
     
  2. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    capisco l'aerodinamica, ma non si riesce a farle un pò più carine 'ste ibride??

    anche dentro questa IMHO è inguardabile......

    per il resto, tecnicamente, auto di cui si spera la diffusione.......il prezzo comincia ad esserci, ma l'estetica.....
     
  3. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    La forma è dovuta alla miglior areodinamica possibile che, appunto, è a forma di siluro ;)
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    La vecchia generazione era molto molto indietro rispetto alla Prius
     
  5. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    La Insight del 1999? :mrgreen:
    Honda e Toyota hanno affrontato in modo diverso il sistema ibrido
     
  6. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Problema di marketing, se la chiamavano PAS facevano il botto. :lol:
     
  7. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    No, la Civic ibrida.

    Un vero flop...
     
  8. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    E' una tra le segmento C più vendute tra le flotte aziendali e taxi :wink:
    E come consumi medi, è persino meglio della Prius. Il difetto è che non può funzionare solo come elettrica
     
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.019
    22.838
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    A Milano e Roma non ne ho mai viste (almeno come taxi).
    Di Prius invece e' pieno.
     
  10. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Qui nel nordest ne girano un pò :wink:
     
  11. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Più vendute dove?

    Consumi medi migliori della Prius? Forse quelli dichiarati, nella realtà non è così
     
  12. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    L'avevo letto su 4ruote :wink:
     
  13. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Che non è la Bibbia.

    E se andiamo a guardare le riviste Auto nella prova su strada l'ha stroncata
     
  14. El Nino

    El Nino Presidente Onorario BMW

    18.476
    431
    23 Maggio 2003
    Reputazione:
    22.520
    .
    Che a sua volta non è la bibbia, IMHO. Anzi, se possibile è pure peggio di 4ruote.
    Civic Hybrid e Prius comunque hanno modi diametralmente opposti per intendere l'ibrido: più orientato alla meccanica quello Honda, più orientato all'elettronica quello Toyota.
    Entrambi accumunati dal problema dello smaltimento delle batterie dopo X anni, comunque.
     
  15. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ma gli alberi si riconoscono dai frutti. E i frutti sono un rapporto prestazioni/consumi decisamente più favorevole per la Toyota, e infatti qui a Milano molti tassisti hanno la Prius, nessuno la IMA
     

Condividi questa Pagina