Ciao ragazzi, in ritardo di un paio di mesi dall'acquisto riesco finalmente a presentarvi la mia nuova bimba. Una 420d Grancoupè.. La configurazione è: L'auto è un metà 2016, una Advantage di importazione, in condizioni perette sia interne che esterne, cerchi da 18" colore Sapphireschwartz, con modanature interne ALU/Black, Navi Business, sedili riscaldabili, HBA, Display esteso, Bizona, ZF8. Premetto che è il mio primo diesel, ci sono approdato forse in ritardo visto che ormai è sulla via del tramonto però da appassionati di auto non potevo non provarlo come esperienza. La scelta di questa auto è stata dettata forse dall'età e dalle mie precedenti esperienze. Inizialmente ero orientato su una F31, anche perchè a parità di anno e budget quest'ultima si trovava nella versione restyling solo che dopo due serie 3 coupè e una Z4 roadster con 2 posti secchi la Grancoupè è stmi è sembrato il miglio compromesso, per mantenere una certa sportività dettata anche dalle portiere senza montante ma arrivare ad avere un auto comoda e fruibile tutti i giorni. Intanto.. come mi trovo.. - Motore: Allora, motore mi soddisfa molto, nn fa mancare nulla e spinge piuttosto bene nonostante la mole della vettura. I consumi me li aspettavo leggermente migliori, sono sui 15 KM/l facendo però molta città. - Telaio e Sospensioni: La scocca condivisa col modello coupè è bella rigida bassa e trasmette senso di sicurezza, le sospensioni assorbono bene, l'auto è confortevole ma sono troppo morbide, quando vai a 150 / 160 se ci sono degli avvallamenti si sente l'effetto barca - Interni: curati bene, non sento scricchiolii e nemmeno fruscii aerodinamici. Qualità mi sembra buona degli assemblaggi, discreta dei materiali, odore delle plastiche strano, mi ricorda quello della Opel Astra del 2005. - Climatizzazione: bella la regolazione separata e bello anche il fatto che nella modalità automatica si possa gestire la massima velocità di ventilazione, ma mi da l'impressione che sia sottodimensionato come mandata di aria per raffreddarla velocemente. Già ora che fuori ci sono 23 gradi se è stata al sole deve soffiare parecchio. - Multimedia: L'impianto multimediale, è il mio primo Idrive, mi piace abbastanza, solo il navi originale fa dei percorsi poco sensati, per il resto la voce e i comandi sono chiari. L'audio anche con impianto base, mi sembra di buona qualità. - Cambio: Il mio primo cambio automatico, ma questo è stata la cosa che più mi ha colpito. E' fantastico, rapido e dolce mi soddisfa parecchio. Ma ora veniamo a lei, ve la presento spero riesca a regalarmi tante soddisfazioni anche se non saranno mai emozionanti quanto quelle che mi ha regalato la Z4. [/url]
Giusto per non perdere tempo, anche perchè chi mi ha già visto sul forum sa che mi piace personalizzare un po' l'auto,ho già cominiciato con le prime modifichine: Sostituzione Lampadine H8 fendinebbia con H8 Led 5000K prese dagli USA. Nessuna codifica, nessun errore o Flicher, molto luminosi. Ho scelto la colorazione 5000K per utilizzarle come luce di svolta, salendo di Kelvin forse si perdono di efficacia cmq tengono testa agli Xenon come luminosità. (Posterò foto più avanti) Sostituzione lampadine Xenon con le D2S con le Osram COOL BOOST 7000k. Luce indubbiamente più bianca, e maggior contrasto, sicuramente non luminosa come i fari LED di oggi, ma ho avuto l'opportunità di confrontarli con i LED di un Q3 del 2005, e direi che la tonalità è simile e risultano anche più luminose. Il risultato è il seguente. Qui nel video un po' improvvisato nei garage di UCI Cinema, il confronto tra 1 lampada originale, e una Orsram con misurazione approssimativa con App luxometro del cellulare. L'originale arrivata a regime si attesta su una luminosità di 2700, la Osram sui 4800 anche se a occhio nudo non si percepisce tutto questo aumento.
Acquistato adattatore OBD VEEPEAK, app Bimmecode e APP Bimmer-Tool. -App Bimmer-Tool, per controllare stato batteria, visualizzare stato FAP, forzare rigenerazioni, resettare adattamento ZF Verificato totale rigenerazioni auto(credo da quello si riesca anche a capire se i KM sono reali). -App Bimmercode la conoscete tutti, ho attivato le seguenti funzioni: -:Chiusura portellone da telecomando e pulsante interno -:Temperatura pneumatici su Idrive -:Funzione SPORT+ -:Luci di svolta -:Avviamento sempre in ECO-PRO(mi piace la fuzione veleggio :-)...) -:Start&Stop con funzione memoria -:Spegnimento Idrive/Radio all'apertura della portiera -:Attivazione fendinebbia come benvenuto -:Accensione luci sotto le maniglie in retromarica(serviranno per quando monterò le telecamere. -:Abilitazione di un Menu su Idrive per spegnere/accendere le luci diurne su posizione "0". -:Modifica dei Display sportivi da Orange a Red. (allego foto)
Assetto e cerchio da 20 ti spacca la schiena, personalmente io ho le adattative ma con il cerchio da 20 le avrò usate rigide due volte, diventa troppo rigida
Pensavo a un 19 con gomme normali, credo sia come avere le 18 con runflat. Ha un difetto strano nn so se qualcuno di voi puoi darmi suggerimenti perchè è fastidioso. Ogni tanto il portellone posteriore non si apre, diciamo dopo una sosta prolungata. Mi sembra più frequente con il freddo, ora che fa caldo funziona più regolarmente. In sostanza la serratura scatta bene, ma non si apre. Ho notato che se poi lo alzo manualmente, il BC non rileva nemmeno lo sportello aperto anche se è spalancato e questo è grave. Richiudendolo manualmente, la serratura lo chiude e poi riprende a funzionare regolarmente. Secondo voi potrebbe essere qualche sensore nella serratura o nel blocco del motorino col cavo Bowden? Ah mi sono fatto la diagnosi e rileva: "REM_20 0x804840 Central locking drive: tailgate contact defective". Col codice errore non ho trovato nulla, con "central locking" trovo sia la serratura ma anche il blocco motore diciamo. Avete qualche dritta da darmi? grazie
Il numero che hai scritto è in esadecimale, dovresti provare a fare la diagnosi con ISTA (puoi trovarlo sul forum) e cercare il codice di errore su google.
Ciao TBGaming, è proprio ISTA che mi ha dato quel codice di errore. Ora non ho possibilità di rifarmi la diagnosi. Ho reinstallato e sto aspettando il cavo ENET, poi ci ridarò un occhio.
Che strano! Io di solito collego la macchina, fa tutta l'identificazione automaticamente e compare l'albero con le ECU. Clicco il tasto apposito e compare la lista errori. Che cavo/interfaccia hai usato? Credevo che i codici di errore fossero decimali a 6 cifre.
Ho acquistato software e cavo usb quello bianco col selettore per K Dcan da Bcables.Com Ora nn ho possibilità di collegarmi alla macchina e fare altre prove. Vedremo se con Enet andrà meglio.
Se non erro per le Fxx e Gxx serve il cavo enet come hai detto, se non hai la porta ethernet sul portatile puoi usare un adattatore ad usb o tramite router.
Confermo che anche a me è capitato un paio di volte che il portellone non si aprisse alla prima, o meglio, si sgancia, fa lo scatto, ma poi si ferma. Io ho tradotto il "problema" nel fatto che per qualche motivo il portellone si era "incollato" alle guarnizioni quindi, trovando resistenza nell'aprirsi, per sicurezza il portellone blocca l'apertura. Mi è capitato una volta quando l'auto era ghiacciata, e una volta dopo che l'auto è stata ferma con portellone chiuso per 2-3 settimane (di recente).