118d futura a km 0 immatricolata a giugno 2008. Dopo appena 2000 km la frizione strappa da paura,in effetti il difetto gia' si manifestava dopo i primi km,attribuivo tutto cio' all'assestamento delle parti in rodaggio,nulla di tutto cio',dopo un po di traffico ,se affronto una piccola salita da fermo la macchina, staccando la frizione vibra da paura. (sulla mia vecchia auto ,una vw passat tdi 110 cv il difetto ,molto piu' lieve, si e' manifestato a 200.000km quindi il mio stile di guida nn centra nulla). appena posso vado in conce sperando di nn sentire le solite favole sulla " normalita' " di certi difetti.Vuoi vedere che dal momento che la mia auto e'stata praticamente ferma per piu' di 6 mesi ,ha bisogno di una sfrizionata in terza lungo una salita per pulirla un po? Un mio amico con un 320d dopo appena 35.000 ha avuto lo stesso problema,frizione sostituita in garanzia. Qualcuno conosce la problematica? sono stato sfortunato oppure il difetto e' ricorrente? grazie.(la mia auto e' serie 1E87? qualcuno mi spiega i prefissi come si associano alle auto?)
E' un problema già noto e che dovranno risolvere in garanzia. Se non sbaglio però era il cambio automatico a dare noie di questo tipo.. In ogni caso portala in conce e PRETENDI che la macchina vada bene. Buona fortuna!
In alcuni casi (non è detto sia questo... ! )gli strappi non sono riconducibili alla frizione ma dipendono dal software del motore.Bmw sta studiando una modifica alla mappatura..
si, ma e un problema che e sempre esistito sulle bmw gia dalle vecchie serie,la bmw se lo porta da anni sempre dietro..e che diamine!
Se può consolarti anche la mia strappa e tra l'altro stacca pure troppo in alto (e ha solo 13.200 km..). Se non mi parte la brocca prima, al primo tagliando provo a fargliela sistemare. Ciao.
Ciao Runner963! Il problema lo riscontri sia a motore caldo, che a motore freddo? Fai questa prova: in fase di partenza, tieni il regime motore sopra i 1300 giri/min, e controlla se il problema sparisce. In questo caso, la causa non risiede nella frizione, e il problema verrà risolto con un aggiornamento software della centralina motore, disponibile fra qualche mese.
Gli strappi riscontrati sulla frizione dell' N47 derivano dalle vibrazioni che si ripercuotono sull' albero motore, l'aggiornamento della DDE che in teoria dovrebbe risolvere il problema sara' disponibile in aprile. Ciao
frizione difettosa problema si presenta solo a motore caldo e dopo un tratto in citta' con ripartenze ripetute,se fosse un problema di software il difetto dovrebbe essere presente sempre,a motore freddo lo stacco frizione e' perfetto. altro piccolo evento senza conseguenze:a volte mi si accende la spia ABS per un secondo per poi sparire,oggi mi si e' accesa e contemporaneamente la lancetta del tachimetro e' andata a zero per poi salire alla velocita' mantenuta,in questo frangente nn ho toccato il freno,mah!!! troppa elettronica=troppi problemi..................
ma gli aggiornamenti, li fanno in garanzia vero? perchè anch'io ho riscontrato questo problema.. ogni tanto a freddo e ogni tanto a caldo.. specialmente nelle strade in salita dove lo sforzo per muoversi è maggiore..
Ciao..come vedi hanno risposto prima altri...Comunque mi aggiungo per ribadire che è SICURO che il problema è monitorato da bmw e stanno per tirare fuori un software che dovrebbe risolverlo.Beninteso ,nei casi in cui non è imputabile direttamente al complessivo volano-frizione. Ciao.
Molto improbabile che facciano una campagna di richiamo per questo tipo di problema..... Comunque per una possibile soluzione si è spostato tutto da Aprile a Giugno....
Capisco!!! andrà a sistemare solo quello o anche altre cose sul motore? chessò, consumi? erogazione? altro? grazie.
che col tempo stacca un po piu in alto me ne sto accorgendo pure io.... non vibra pero' mi sa che ha questa caratteristica....... mi chiedo come sia possibile che una frizione idraulica cambi il punto di staccata... dovrebbe essere autoregolante il pedale.... se anche si consuma, l olio non dovrebbe compensare tutto? come nei pedali del freno del resto......
mah l'olio della frizione è lo stesso del circuito dei freni...magari lo hai da cambiare e si è un po sporcato di acqua...da quanto non cambi l'olio dei freni?
@gomma :la macchina e' nuova.....ha 9.000 km, ha fatto 1 anno questo mese ... poi sei sicuro poi che l olio sia il medesimo? ovvero attingano entrambe i circuiti dalla stessa vaschetta? mmmm ... mi sembra strano
beh allora l'olio è a posto... si il circuito è lo stesso, sicuro al 100%, almeno nelle rest, anche se credo che nelle pre-rest sia uguale... infatti i conce bravi quando cambiano l'olio dei freni svuotano anche quello della frizione in modo che non ne rimanga e non si mischi a quello nuovo...