Curiosità per chi va in pista,il punta tacco lo fate sempre? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Curiosità per chi va in pista,il punta tacco lo fate sempre?

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da mpfreerider, 25 Luglio 2009.

  1. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il puntatacco tradizionale si fa però tenendo sempre il tallone fisso, durante la frenata la punta va sul freno e il tallone si alza solo nel momento in cui si da gas, per poi tornare nella posizione di partenza.

    Gli innesti frontali prescindono dal sincronizzatore e anzichè avere denti elicoidali sono appunto diritti. E' molto più veloce nelle cambiate.
     
  2. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Anche io ora riesco a fare così (in realtà pizzico l'acceleratore con la parte interna posteriore della pianta del piede, col 46 che mi ritrovo non riesco ancora a fare di meglio) ma c'è voluto parecchio per raggiungere questa mobilità della caviglia.

    Prima di riuscire a perfezionare questa tecnica preferivo iniziare la frenata premendo il pedale del freno con solo mezza parte della pianta, lasciando l'altra libera di accelerare quando necessario.
    Il tallonde, di conseguenza, rimaneva nella solita posizione, all'incirca a metà tra acceleratore e freno.
     
  3. GC89

    GC89 Amministratore Delegato BMW

    3.170
    77
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.468
    BMW 523i 177cv-318ci 143cv
    ragazzi ieri ho provato scalando dalla 3 alla 2 e la macchina mi è partita in avanti come una scheggia , possibile oppure ho sbagliato tutto :D ?
     
  4. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.725
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    Non hai innestato la frizione allora...
     
  5. GC89

    GC89 Amministratore Delegato BMW

    3.170
    77
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.468
    BMW 523i 177cv-318ci 143cv
    eh non è possibile senno l'auto non andava avanti!!! Senza frizione l'acceleratore non funge...
     
  6. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputazione:
    5.278
    Rottami vari.
    8-[
     
  7. GC89

    GC89 Amministratore Delegato BMW

    3.170
    77
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.468
    BMW 523i 177cv-318ci 143cv
    ahah molto probabile !!! Bah puo essere che io abbia staccato troppo presto il piede dalla frizione??
     
  8. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    se ti è partita in avanti significa che hai dato troppo gas, è come quando fai una partenza da fermo...


    comunque ritornando a noi, se devo spostare il tacco verso l'acceleratore io non ci riesco: in una frenata forte devo sentire il tallone PER terra... quindi mi eserciterò sul pianta/pianta
     
  9. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    io ho un 46 e riesco benissimo a ruotare il piede, durante le frenate più violente il tallone resta ovviamente su.... cmq spero di fare un video al più presto... se trovassi una telecamera adatta:rolleyes:
     
  10. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.725
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    Dai, io ci sono riuscito con una Yaris :D
     
  11. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    perchè non ti eserciti a frenare a tallone alzato?:wink:
     
  12. Luigi 123d

    Luigi 123d Presidente Onorario BMW

    5.546
    119
    3 Dicembre 2007
    Reputazione:
    4.613
    Boxster S 981
    perchè nelle frenate forti non mi da stabilità non avere nemmeno uno dei due piedi "piantati"
     
  13. Oscar123dM

    Oscar123dM Amministratore Delegato BMW

    3.404
    159
    16 Giugno 2008
    Reputazione:
    36.172
    BMW 123d ///M
    la cintura alle volte serve anche se non ci si schianta:mrgreen:

    detto questo.... vorrei tanto la 4 punti](*,)](*,)
     
  14. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Personalmente ho provato a cambiare senza staccare l'acceleratore (usando la frizione comunque) ma la cambiata è troppo lenta per non far salire troppo il numero di giri del motore che "si imballa" e sfriziona troppo.

    Con un po' di pratica, sono riuscito però ad eseguire le cambiate senza frizione, sia in avanti che a scalare, sulla mia ex 318is.

    La tecnica che usavo era la seguente:

    il cambio va mosso nel punto morto tra accelerazione e decelerazione.
    In pratica quando togli il piede dall'acceleratore passi dalla spinta del motore al freno motore.
    Tra i due, c'è un punto "morto" in cui il motore non spinge e non tira perché va esattamente alla stessa velocità dell'albero del cambio.
    In quel momento gli ingranaggi hanno un attrito modestissimo, quindi è facile sfilare la marcia senza frizione.

    Una volta in folle tocca azzeccare il momento esatto per provare ad ingranare la marcia inferiore o superiore.

    Ovviamente se stiamo scalando, dobbiamo dare gas tenendo il motore al numero di giri che si troverebbe a marcia finale inserita.

    Per fare pratica, prova ad andare a velocità costante, una velocità tale che possa andare bene per entrambi le marce (es: 2° e 3°).
    Il passaggio dalla seconda a terza mi riusciva così:
    tolgo con velocità moderata il piede dal gas trovando il punto morto.
    (trucco: per trovarlo fate una leggera pressione sulla leva come se voleste cambiare. Quando passate per il corretto numero di giri la marcia si sfilerà quasi da sola.)
    Sfilo la seconda ma tengo leggermente il piede sul gas per non far scendere il motore troppo di giri.
    Mentre faccio questa operazione, tengo puntata la leva del cambio verso la 3° marcia. Quando avrai raggiunto il punto morto, sentirai la leva che comincia tremare perché sta per trovare il numero di giri giusto, fino ad innestarsi.
    La pressione sulla leva deve essere moderata, altrimenti si rischia di rovinare il cambio perché gli ingranaggi sforzeranno troppo.
    Ci sono infatti i sincronizzatori che tentano di fare il loro lavoro ma non trovano il "volano" lato cambio libero, perché è ancora attaccato al volano motore...

    Tieni presente una cosa: sia in scalata che a salire di marcia, più lentamente muoverai il pedale dell'acceleratore rispettivamente a salire o scendere di giri, più tempo durerà la zona del "punto morto" dove gli alberi sono alla stessa velocità.
    Certo non ci si può mettere 2 minuti a cambiare altrimenti la macchina si è già fermata! :lol:
    Però se si sale o si scende di giri troppo velocemente si perde l'attimo, a meno di non conoscere esattamente il numero di giri esatto che dovrebbe avere il motore per la velocità attuale del mezzo e modulare l'acceleratore per impostarli. :mrgreen:

    Dopo un (bel) po' di pratica, ti assicuro che si riesce a cambiare senza frizione (come fanno i ladri d'auto quando trovano il blocca pedali :evil:)

    In assoluto le cambiate più facili sono tra 2° 3° e 3° 4°, sia in avanti che indietro.
    Nelle marce troppo basse (1° --> 2°) o molto alte (4° --> 5°, 5° 6°) trovo sia più difficile in quanto in entrabi i casi ci vuole una precisione di giri notevole per far uscire o entrare la marcia.

    Ah, quasi dimenticavo, ho fatto la prova che vi avevo detto: ho provato a scalare da 2° a 1° a 40 km/h.
    Prima senza alzare il piede dalla frizione durante la doppietta, e poi alzando il piede per accelerare gli organi del cambio alla velocità giusta.
    Risultato:
    - col primo metodo la 1° non entra proprio: UN MURO! [-X
    - col secondo metodo: la prima entra come nel il burro. :mrgreen:

    Se notate, lo fa anche Ayrton nel video postato da 996GT3 esattamente a 0:43.
    L'alzata del piede dalla frizione è minima, ma quel tanto che basta a far attaccare l'albero cambio all'albero motore.

    Morale: in scalata c'è una bella differenza tra NON alzare la frizione ed ALZARLA durante la doppietta, in particolare a marce basse e con differenze di giri notevoli.
    Provare per credere. :wink:

    Saluti
    Daniele
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Ottobre 2009
  15. GC89

    GC89 Amministratore Delegato BMW

    3.170
    77
    9 Aprile 2009
    Reputazione:
    4.468
    BMW 523i 177cv-318ci 143cv
    jDaniele grazie della spiegazione molto dettagliata , mi hai tolto il dubbio che avevo da quando me lo hanno accennato a scuola guida , beh li dicevano che solo chi sa guidare veramente bene lo sa fare , quindi mi vien da dire che sei un grande :D!
     
  16. jdaniele

    jdaniele Direttore Corse

    1.711
    163
    12 Marzo 2009
    Reputazione:
    12.220
    BMW 330xi E46, 231 CV
    Grazie per i complimenti GC89 ma non penso di saper guidare bene come dico io!
    Ho ancora moltissimo da imparare...:razz:

    [OT]
    Sto infatti reimparando a guidare sulla mia 4x4 perché il comportamento è sensibilmente diverso da una TP.
    Mi piacerebbe trovare un ampio parcheggio in terra battuta per poter provare meglio il comportamento della mia 330xi senza fare strike su nonnine che atraversano la strada....#-o:lol:

    La terra battuta non rovina le gomme come l'asfalto o il pietrisco ma permette di andare di traverso a bassa velocità.
    L'asfalto bagnato potrebbe essere una alternativa ma ho troppa paura di buttare un treno di gomme ancora in buono stato... 8-[ anche perché l'asfalto di ultima generazione drena moltissimo l'acqua e quindi ha un grip notevole e le manovre dovrebbero essere fatte a velocità maggiore, con tutti i rischi del caso...:-k

    [/OT]

    Saluti
    Daniele
     

Condividi questa Pagina