Oggi ho provato la z4m che vorrei comprare.Ho notato pero' che il cambio,sopratutto nelle prime marce,e' molto duro negli innesti e in scalata.le marce entrano bene,ma ad ogni cambiata sembra quasi che lo sforzo sulla leva faccia quasi"male"agli ingranaggi per far entrare la marcia..nn so bene come spiegarlo e' un po' una sensazione strana.Premetto che la prova e' durata circa 15min e la macchina era ferma da un bel po',forse e' questo il motivo?c'e' qualche possessore se sa dirmi qualcosa e se sopratutto ha avuto problemi al cambio con questa macchina?grazie e ciao a tutti
Ciao, io ho la Z4m da poco più di due settimane, ma mi sembra che il cambio sia perfetto non noto assolutamente nessuna delle cose da te elencate (per fortuna) cmq se hai la possibilità falla vedere da un meccanico prima di acquistarla!! In bocca al lupo!!
Sicuramente morbido non è, una certa forza occorre. La frizione staccava e attaccava bene ? Sono noti problemi di inserimento della seconda (l' abbiamo io e Teoktm) ma solo tirando a limitatore la prima, per il resto che io sappia nessun altro problema. La soluzione di questo problema c'è: bmw propone un cambio nuovo... molto serenamente preferisco tenermi il problemino piuttosto che far tirare giù il motore e aprirlo :wink: ciao
quoto e aggiungo che probabilmente il fatto che sia ferma da parecchio tempo ha inciso. Serve il polso duro, la prima a calci, e le altre anche.. Dopo un po mi sono abituato, ma all'inizio ho avuto le tue stesse sensazioni, anche la mia seconda ha smesso di grattare ultimamente..
nn ti aspettare un cambio marbido...avra sicuramente il cambio a "coda",e con la potenza che ha il motore è normale che il cambio nn sia morbido...ma senza esagerare
Penso intendesse dire a corda. Sull'Elise è così ed in effetti è un pò contrastato negli innesti, però una volta presa la mano lo considererai più come una caratteristica piuttosto che un difetto.
Ho provato anche io una Z4M e mi dava le stesse senzazioni di cambio un pò duro e che la frizione staccasse un pò troppo tardi. Può essere sintomo di firzione da rifare? La macchina aveva solo 27000 Km ed era ferma da un bel pò. Mi potete spiegare un pò meglio il problema dell'inserimento da prima a seconda? Grazie
anche la mia 3.0 si ha il cambio un po duretto la frizione stacca bene però,con il cambio dell'olio si risolve?
Sia sulla 3.0si sia sulla //M c'è una valvola sul circuito idraulico che per proteggere la frizione da uso improprio ritarda l'innesto e il disinnesto della frizione sul volano. C'è anche sulla mia e l'ho rimossa in 10 minuti, con risultati sorprendenti. La valvola è l'oggetto numero 16 a sinistra del diagramma. Cosa accadrà? - migliore sensazione del punto di attacco - aumentata precisione e velocità dei cambi marcia - riduzione dei singhiozzi in prima e seconda Saluti
Il famoso CDV, ma hai solo rimosso la valvola senza metterci nulla al suo posto? Ci sarebbe poi anche questo per accorciare la corsa del pedale frizione http://home.comcast.net/~matthew.c.smith/mods/clutch_stop/index.htm
la cosa migliorerà sicuramente,ma se quella valvola serve per proteggere la frizione,un motivo ci sarà cmq la cosa andrebbe approfondita meglio
non so se questa valvola è presente anche sulle E36 1.8, ma i miei ne hanno una e praticamente le marce entrano dure (la prima proprio a calci) fin dal 2002, e tutt'ora VA Nonostante tempo addietro la frizione abbia dato segni di cedimento e tutt'ora quando provo a fare una partenza "sprintosa" la sento pattinare quando l'auto è carica, però mai sostituita in12 anni! se quella valvola c'è direi che fa bene il suo lavoro! Nel 2002 in bmw mi hanno detto che era da sostituire la frizione... e non l'ho fatto alla facciazza loro (l'auto ha 210.000km attualmente) Z4 manuali ho provato solo il 2.5i e devo dire che anche lì il cambio è abbastanza duro negli innesti. Penso dipenda da come uno è abituato, in ogni caso se problemi non ne da ci si abitua in fretta, l'importante è che non sia danneggiato!
la valvola non centra niente con gli innesti del cambio rallenta l'apertura e la chiusura della frizione per proteggere il cambio, a scapito della frizione. pensiamoci: il cambio è in garanzia per 4 anni, la frizione per due ed più facile contestare un abuso della frizione che del cambio. quindi con la valvola stressi molto di più la frizione (slitta ad ogni cambio marca/utilizzo) e un po' meno il cambio/albero/differenziale. poi è impossibile fare un 1-2 da manuale. da togliere immediatamente e da non metterci niente al suo posto... è un maschio - femmina maschio - femmina quindi segarla vial subito senza pensarci
spetta a dire che non c'entra niente se rallenta il movimento della frizione allora ha più senso il fatto che la marcia non s'innesta subito ma ritarda di conseguenza! Per esempio (sempre sula E36) se io provo a fare un prima/seconda rapido non riesco, la seconda ritarda, non entra subito, oppone per un attimo resistenza, forse proprio perchè la frizione resta ancora attaccata
La sensazione che ho avuto io era la seguente: al pedale mi sembrava che staccasse la frizione, ma, dando contemporanemante gas, il motore saliva di giri in modo poco elegante (da noi si dice SFOLLATA) e poi l'auto partiva. Non so se la cosa dipenda da questa valvola, ma la mia 320td non fa così. NB: Ho un'altra bmw, e non fa così, ma forse, è perchè la z4 in questione era ferma da un bel pò ed è stata scaldata per 5-6 minuti, per poi partire, ma senza fare una partenza a bomba.
ragazzi levate via quella valvola, è un lavoro di 5 minuti basta togliee la copertura, togliere la valvola e spurgare la parte della frizione voi e un meccanico ci mettete 10 minuti