Area B Milano - Mini Diesel Euro 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Area B Milano - Mini Diesel Euro 5

Discussione in 'MINI today (discussioni in generale)' iniziata da Alessandro 1977, 3 Maggio 2019.

  1. Alessandro 1977

    Alessandro 1977 Aspirante Pilota

    4
    1
    30 Aprile 2019
    Milano
    Reputazione:
    0
    Mini Countryman Cooper D
    Buongiorno, sono un proprietario di una Mini Countryman Diesel Euro 5 e sono residente a Milano. Con l’entrata in vigore dell’Area B mi risulta che la macchina non possa più circolare da ottobre 2022 entro tale Area (che abbraccia in sostanza tutta la città). Mi rendo conto che affrontare oggi l’argomento possa essere prematuro, ma entro tale data sarò ancora sotto i 100.000 Km e con la macchina che avrà 9 anni. Ipotizzando una manutenzione ordinaria, la prospettiva di cambiarla mi risulta poco economica e non funzionale (dato che comunque sono pienamente soddisfatto della mia macchina).

    Vi chiedo se vi sono utenti nelle medesime condizioni ed eventualmente quali ipotesi hanno fatto per meglio gestire tale situazione. Ho letto di una possibile conversione anche dei veicoli diesel a GPL, con un costo medio di circa €2.500. Ne avete sentito parlare? Come vi sembra come scelta?

    Grazie per l’attenzione

    saluti
     
  2. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.138
    2.338
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Non avevo mai sentito del diesel gpl.
    Potrebbe essere una soluzione, anche se si parla di un vantaggio tangibile solo dopo i 40/50000km annui, visto che sarebbe un'aggiunta e non una sostituzione totale come sul benzina.
    Onestamente non amo le conversioni postmontaggio, ed essendo una cosa nuova non so che problemi potrebbe provocare al motore. Peraltro bisogna vedere dove si monta la bombola, perchè se è nel bagagliaio vuol dire perderlo del tutto.
    Inoltre sarebbe da capire se la conversione effettivamente da la possibilità di entrare lo stesso o l'auto viene comunque considerata euro5 diesel.
     
  3. Alessandro 1977

    Alessandro 1977 Aspirante Pilota

    4
    1
    30 Aprile 2019
    Milano
    Reputazione:
    0
    Mini Countryman Cooper D
    Grazie per la risposta, che è spunto anche per verificare altri temi. Il vantaggio dei 40/45.000 KM riguarda la minor spesa sul carburante, l'altro vantaggio è appunto la presenza di blocchi del traffico. Rimangono pertanto da verificare i seguenti punti:
    - eventuali riduzioni di potenza del motore o possibili malfunzionamenti;
    - ingombro creato;
    - possibilità di accesso all'Area B
    Aspetto fiducioso parere di altri utenti
     
  4. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.138
    2.338
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    A leggere certi articoli su internet pare che le prestazioni restano invariate.
    La vera discriminante per me è: su un'auto non più giovanissima vale la pena investire quei soldi per trasformarla, o conviene investire qualcosa in più e prenderne una nuova, intanto che la tua vale ancora qualcosa?
     
  5. Alessandro 1977

    Alessandro 1977 Aspirante Pilota

    4
    1
    30 Aprile 2019
    Milano
    Reputazione:
    0
    Mini Countryman Cooper D
    Certo, la valutazione della convenienza è preliminare al mio discorso. Ovviamente è un dato soggettivo, per quanto mi riguarda nel 2022 la mia mini avrà 9 anni e circa 100.000 km per cui la (s)vendita dell'auto non mi pare una scelta molto conveniente. L'investimento di 2000 euro per altri 3/4 anni puó essere la best solution. Tenendo in considerazione anche un risparmio sul costo dei consumi
     
  6. wewwo

    wewwo

    24.572
    4.119
    19 Febbraio 2016
    Mediolanum
    Reputazione:
    1.761.669.178
    BMW X3 G01 20i Msport Carbonblack
    Anche dal mio punto di vista visto le restrizioni sulle motorizzazioni diesel nell'area Milano forse è più opportuno pensare a dare dentro la tua MINI per prendere qualcosa di nuovo e più recente a benzina o ibrido, considerato che fai anche poi km all'anno ;)
    Io sono nelle tue stesse condizioni, vivo a Milano e la mia BMW è del 9/2013 diesel con 65K km e penso di cambiarla nel 2021.
     
    A Alessandro 1977 piace questo elemento.
  7. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Esatto, inutile fasciarsi la testa prima del dovuto, le mode cambiano, può essere che entro il 2021 si inventeranno che le auto più inquinanti siano le elettriche. Se un'auto già ce l'avete non cambiatela solo perché tra tre anni potrebbe non poter più circolare. Se invece avete già intenzione di cambiarla, in effetti, conviene orientarsi verso benzina o ibride se si fanno relativamente pochi km, ma questo era vero anche prima.
     
  8. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.138
    2.338
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Il vero problema credo possa essere il futuro valore. Sapendo che è un'auto che non potrà più circolare a Milano, ma sia valutazione potrebbe essere più bassa. Certo, ci potrebbero anche essere degli incentivi per compensarla.
     
  9. cesare z

    cesare z Kartista

    56
    0
    2 Gennaio 2016
    Reputazione:
    10
    clubman cooper S f54
    Se l'energia elettrica nelle loro batterie NON è stata fatta da dei galeotti che ...pedalano pedalano pedalano...già lo sono: centrali termoelettriche e/o nucleari!
    La produzione in italia è
    15% idroelettrico (...)
    65% termoelettrico (gas e ...carbone! Sono Euro 6 d???)
    15% ...dall'estero (metà dalla francia quindi ...nucleare)

    Per adesso.
    Se poi le auto elettriche attecchiranno...la benzina/gasolio risparmiati andranno nelle centrali termoelettriche.

    Quindi non parliamo di inquinamento ridotto...al limite si sposta il problema da sotto casa nostra a sotto casa di qualche altro sfigato...come ad esempio l'energia nucleare...in italia non si può-->quindi la compriamo dalla Francia che usa il nucleare (e ce la vende sicuramente più cara di quanto sarebbe se ce la facessimo noi) e stocca i residui sotto le Alpi (al nostro confine).

    Ben vengano le auto elettriche, ma non adduciamone l'avvento alla riduzione dell'inquinamento.
     
  10. Gianfry_TO

    Gianfry_TO Secondo Pilota

    693
    118
    24 Settembre 2007
    Origgio (VA)
    Reputazione:
    1.726.525
    Volkswagen
    Anche installando un impianto gpl/metano su un motore diesel non viene modificata la classe di emissione dell'auto, quindi se sei Euro5 rimani Euro5 ergo non puoi circolare comunque in AreaB.
    Mi ero informato in quanto anche io sono nella stessa situazione con la mia che però è Euro 4, quindi dall'anno prossimo subirò il blocco.
     

Condividi questa Pagina