Tutto e' cominciato quando ho dovuto sostituire il mollone posteriore destro perche' si era rotta la prima spira, vado in Bmw e ordino il pezzo e prenoto "l'intervento". Mi avvertono che potrei trovarmi con delle altezze leggermente diverse tra dx e sx e quindi potrebbe essere il caso di cambiare anche la molla integra, perche' e' possibile che una molla con 100.000 km non sia alta come una molla nuova. Mi sembra un ragionamento sensato e concludo, come loro, che se questo fosse stato il mio caso avrei cambiato anche l'altra molla. lavoretto veloce veloce, sostituiscono solo la molla rotta, mi riconsegnano l'auto e mi viene la curiosita' di misurare le altezze delle 4 ruote. Nel TIS trovo il documento che spiega come misurare le altezze e i dati dichiarati da Bmw sulle altezze per il mio modello. La mia ha le altezze dell'assetto sportivo ribassato perche' prima del marzo 2003 esisteva solo questa opzione, dopo il marzo 2003 e' stata aggiunta di default l'opzione con altezze piu' alte (serie), ecco la tabella del TIS: con i cerchi da 17 dovrei trovarmi con l'altezza di 554mm su tutte e quattro le ruote, ecco quello che ho misurato: ant.sx 585 ant.dx 586 post.sx 575 post.dx 577 Ora mi chiedo: Come e' possibile che dalla fabbrica possano far uscire una macchina con altezze di 554mm quando io, che ho in media 580mm, sulle rampe gia tocco sotto una volta si e una no? Come mai la mia che ha l'assetto sportivo ribassato e` piu' alta di circa 10mm gia rispetto all'assetto standard e 25/30 rispetto a quello sport? Qualcosa mi sfugge. L'edizione semantica per l'automobile, nel libretto che fa riferimento alla serie 3 E46 benzina mi da come altezza, per i cerchi da 17, 591mm, quindi un valore molto piu' ragionevole. p.s. Misure effettuare a macchina senza guidatore, in folle, serbatoio quasi pieno, in piano, prese dal bordino inferiore del cerchio al bordino del passaruota.
Altro dubbio. Un mio amico con il compact 318td sempre E46, ha altezze ancora maggiori, di quasi 20mm in piu' rispetto alla mia, come e' possibile visto che la molla dovrebbe (nell'ETK la sua auto non mostra la molla della sospensione posteriore ) essere uguale tra il mio 325ti e il suo 318td? Non e' la molla che regola l'altezza di una auto da terra? Esiste forse la possibilita' di modificare le altezze senza sostituire le molle?
Guarda, un mio amico a un 330d come il mio, entrambi con ass sportivo e io ho creduto fino a poco tempo fà di avere 'ass standard.. la sua è più bassa, soprattutto davanti.. di un buon cm e mezzo.. eppure..
a parte la benzina ma a fabbricare una molla mica è così facile! basta una variazione della percentuale di silicio piccola piccola che le cose cambiano un bel pò...
be, no dai, ho cambiato la singola molla posteriore destra ed e' risultata perfettamente alta come quella originale montata 5 anni fa in fabbrica che in piu' ha 100.000km sulle spalle. Poi sulle molle sono ferrato, la mia ditta produce strumenti di misura per le molle , volendo le si possono riprodurre con precisioni microscopiche. Non pretendo tanto ma da una molla venduta da Bmw mi aspetto che le caratteristiche siano relativamente vicine a quelle di progetto. il mio dubbio non era tanto sulle differenze di altezza tra due versioni diverse di bmw, mi pare ovvio che un 325ti con assetto sportivo sia piu' basso di un 318td, piuttosto la mia perplessita' era la differenza tra i valori reali e quelli del tis.
non ne dubito, tuttavia su milioni di molle fabbricate in paraguai da negrundi sardi potrebbero esserci parecchie discordanze!!!!
Ma le misurazioni date da BMW si riferiscono fatte a serbatoio pieno o indicano qualche specifica per effettuarle?
credo che debbano essere misure effettuate a vuoto, il sistema per misurarle e' indicato nell'immagine che ho allegato nel primo post. Dal bordo inferiore del cerchio al bordo del passaruota, in questo modo si annulla la differenza nella misurazione che sarebbe dovuta alla pressione di gonfiaggio degli pneumatici. L'edizione semantica per l'automobile mostra questo diagramma, che pero' parla dell'E46 generica, mentre il tis postato da me e' proprio riferito alla serie compact
Pefetta la misurazione effettuata così in modo da evitare appunto problemi legati al gonfiaggio degli pneumatici. :wink: Ti domandavo riguardo al carico di carburante visto che sulla mia si nota già una buona influenza dello stesso sulle altezze. Il carico potrebbe essere quello di omologazione che se non erro è basato su 3/4 di serbatoio più guidatore.
Guarda, 60 litri di carburante non so, non ho provato a vuoto, pero' sul fatto che la misura sia fatta con il guidatore mi sembra strano, considera che con il mio peso (110 kg abbondanti) ho fatto la prova e l'altezza anteriore sinistra scende di circa un centimetro e mezzo, ma a destra e dietro cambia molto meno, quindi risulterebbero delle misure molto diverse tra le 4 ruote, mentre bmw fornisce un unico valore con una tolleranza massima di 10mm sulla differenza delle 4 ruote tra di loro.
Ma la variazione di altezza non può esser dovuta alla usura del ammortizzatore! Quindi a una minor capacità frenante???:wink: Mi spiego meglio, siccome la molla nuova forse (ma su questo punto dubito, essendo acciaio temprato) avrà un carico maggiore rispetto a una che ha percorso 100oookm, perciò un ammo usurato potrebbe avere meno resistenza da offire alla natura della molla a estendersi!!! Per esempio, a me capita che quando guido la macchina i maniera molto cattiva, quando parcheggio la trovo più bassa, soprattutto al posteriore! Gli ammo infatti sono da cambiare hanno 117oookm!!! Potresti per cortesia mettere la tabella del TIS per la mia??[-o
Dinamicamente forse, un pochino, ma non e' quello la funzione degli ammortizzatori i quali hanno l'unico scopo di frenare le oscillazioni della molla. Staticamente, quindi a macchina ferma, gli ammortizzatori sono ininfluenti.
a parte le cazzate sul silicio , penso che dovresti rettificare le parole che stai usando nel tuo post by un negrundo sardo :wink:
Si è vero, solo se fosse trafilato del olio oppure avesse fatto della maionese, ciò cambierebbe! Hai ragione!! Grazie della disponibilità!!:wink: Ma la mia è un 328i (del '99) non 318i, a meno che non sia uguale ma non cerdo!! C'è cosi tanta differenza di altezza tra compact e berlina!?!? 3cm? Caspita se è più bassa, ma a occhio non mi sembrava!!!
Non credo a ciò che mi tocca leggere su BmwPassion! io sono molto orgoglioso di essere Sardo,pensaci bene quando scrivi certe cose.
per curiosità sono andato a misurare l'altezza della mia 320d touring del 2000 con assetto standard e cerchi 17: -anteriore 618 (NON corrisponde, secondo la tabella è 604 mm) -posteriore 595 (NON corrisponde, secondo la tabella è 570mm) molle e ammortizzatori ancora originali;
Sei sicuro di non avere l'asseto sportivo della casa????:wink: guarda corrisponderebbero a quelle che ha scritto a me!!
ma, se ho misurato più di quello riportato in tabella per assetto standard, vuol dire che è più alta e non più bassa :wink:
uff, che stress, negrundo sardo: sardo, sardo come abitante di sardia, città che si trova in turchia o giù d lì, città che conosco x sentito dire causa viaggio nelle vicinanze, abitanti di sardia: popolazioni di colore scuro, negri (che non si può dire), allora negrundi! silicio: avendo fatto ingegneria meccanica ed essendo appassionato di materiali e lavorazioni durante una campionatura di acciai, ho riscontrato personalmente che il silicio, anche a variazione di 0.2% influenza di un bel pò la profondità di tempra dell'acciaio in questione, tempra->martensite martendite->tenacità da quì converrai con me che un acciao con più silicio, avrà una profondità di tempra maggiore e una maggior resistenza se impiegato nella costruzione di una molla, la molla opporrà più resistenza ad "essere compressa" rispetto ad una con meno silicio salut!