320d + olio 2t come additivo nel serbatoio? | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

320d + olio 2t come additivo nel serbatoio?

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Moro80, 31 Agosto 2007.

  1. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw

    A tal proposito questo video fa vedere una Peugeot HDI che ha fatto 70.000 Km all'80% di olio vegetale senza modifiche e senza danni....

    http://it.youtube.com/watch?v=1ihHCtLnbxE
     
  2. Steve///

    Steve///

    17.628
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Si ma che olio è quello del supermercato?
     
  3. mpfreerider

    mpfreerider Presidente Onorario BMW

    7.110
    378
    19 Giugno 2007
    Reputazione:
    100.153
    Renault Wind 1.2 TCE (Wendy)
    ma per piacere con ste cazzate di olio di colza...orco miseria sono delle BMW mica dei trattori...doh
     
  4. Moro80

    Moro80 Amministratore Delegato BMW

    3.285
    47
    25 Ottobre 2005
    Reputazione:
    5.977.551
    F32 435d M-Sport
    bello il video, quasi quasi ci metto quello ke avanza dalle mie fritture :lol:
     
  5. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw


    tecnicamente si può fare: devi però filtrarlo bene prima di metterlo nel serbatoio
     
  6. bmwista2007

    bmwista2007 Direttore Corse

    2.249
    15
    11 Luglio 2007
    Reputazione:
    213
    bmw


    In realtà il motore diesel nacque per essere alimentato ad olio vegetale....
     
  7. atd1963

    atd1963 Presidente Onorario BMW

    15.220
    569
    29 Aprile 2007
    Reputazione:
    21.521.754
    TOYOTA VERSO ,YARIS IBRID
    si nel 900 ! vedi prova quattroruote con olio di colza su turbodiesel
    danni alla turbina dopo 10000 km
     
  8. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv


    ..la fonte di questa notizia?
     
  9. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.025
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Quella prova di 4R mi è sempre puzzata di inciucio coi petrolieri.:evil:

    Se avessi ancora la corsa 1.5 TD isuzu andrei a olio vegetale, il vero problema è che cosi freghi lo stato non pagando le accise.
     
  10. Steve///

    Steve///

    17.628
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Prova e facci sapere!:mrgreen:




    Si ma l'olio di girasole(che credo sia quello nel video) alla fine non è che costi poco,quindi non so se convenga come combustibile,oltre il rischio per il motore.
    :-k
     
  11. kattirik

    kattirik Collaudatore

    253
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    19
    320d 150cv

    A beh, se credi a quello che dice 4R allora vuol dire che vedi anche il TG di Fede. [-X
     
  12. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.025
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Quotone!
     
  13. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv
    per quel che ne so io, l'olio di colza normale non può essere usato per il semplice fatto che prima va trattato con un processo di transesterificazione. Vi riporto quello che ho trovato al riguardo:



    Produzione con olio di semi
    L'olio di semi presenta una viscosità di 70/80 cSt invece dei 2/6 cSt del gasolio. L'uso prolungato dell'olio di semi in motori diesel non predisposti comporta pertanto un danneggiamento grave dell'impianto di iniezione (pompa e iniettori sui quali lascia depositi carboniosi, morchie o gomme). L'unico modo di riportarlo a valori di densità paragonabili al gasolio è una reazione di transesterificazione (ossia di trasformazione di un estere in un altro estere) che spezzi le molecole dei trigliceridi che compongono l'olio in catene più piccole e quindi più fluide. Tale processo è utilizzato industrialmente per la produzione di biodiesel, il cui nome tecnico è EMV (estere metilico vegetale).
    Il procedimento prevede l'utilizzo di alcool etilico assoluto (cioè etanolo anidro, al 99%) come reagente e di soda caustica come catalizzatore che facilita la reazione. L'utilizzo di metanolo presenta alcuni svantaggi, sia perché solitamente non ha origine biologica, sia perché è molto più tossico dell'etanolo. La reazione reale non è mai stechiometrica e tende a un suo equilibrio che obbliga a usare un eccesso di reagenti per ottenere una reazione completa.
    La ricetta col metanolo prevede di seguire lo schema:
    • x litri di olio fresco
    • 0,2·x litri di metanolo
    • 3,5·x grammi di soda caustica (NaOH, le dosi sono 0,2 litri di metanolo e circa 3,5 g di soda caustica (NaOH) per ogni litro di olio fresco).
    Con l'etanolo invece occorre utilizzare più catalizzatore (7g/litro di olio contro i 3,5g/litro per il metanolo); ci vuole anche una maggiore quantità di alcool (27,5% contro il 20% dell'olio con il metanolo). Le modalità di processo prevedono che prima si mescoli l'alcool con il catalizzatore. Successivamente si uniscono la miscela e l'olio, a una temperatura tra i 35 e i 60°C (optimum a 45-50°C) agitando il tutto per circa un'ora.

    con olio di fritture [modifica]

    Nel caso si utilizzi come carburante l'olio delle fritture è bene sottoporlo allo stesso procedimento. Con olii non troppo usati la dose totale di NaOH è circa 6,25 g/l. Occorre però un surplus di soda per eliminare residui di cibi e vapore d'acqua. Tale aliquota di soda è calcolabile con la titolazione.
    Alla fine della reazione il biodiesel viene lavato con acqua per eliminare residui pericolosi per la salute del motore (acidi grassi liberi, mono e di gliceridi, saponi, metanolo e soda caustica…).

    Efficienza ed economia [modifica]

    Attualmente i costi di produzione del biodiesel ne rendono talvolta competitivo il prezzo rispetto al gasolio, ma l'attuale produzione mondiale di grassi animali e oli vegetali necessari per produrlo non è sufficiente a rimpiazzare i combustibili fossili, se non in piccola parte. Alcuni gruppi ambientalisti paventano un massiccio aumento dell'uso di pesticidi ed uno sfruttamento incontrollato del suolo per far fronte all'aumentata richiesta di oli vegetali da destinare alla produzione del biodiesel.
    In Italia si parla [2] di produzioni medie di biodiesel da colza e girasole pari a 966 litri per ettaro (850 Kg/ha). In USA di 1029 litri per ettaro.
    Oltrer alla valutazione del bilancio energetico per l'intero ciclo di vita del prodotto, dalla semina alla combustione, è rilevante notare che il rendimento termodinamico teorico ed effettivo dei biocombustibili è inferiore a quello del diesel e pure del benzina tradizionale. In altre parole, un litro di biocombutibile è ben lontano dai 16 km/litro che è possibile fare con il diesel normale.
    Sempre utilizzando un motore diesel, a parità quindi, di dispersioni in calore e percentuale di potenza trasmessa alle ruote, la potenza erogata dalla combustione di un litro di biocombustibile è minore di quella prodotta altrove. Il potere calorifico del biocombustibile è inferiore.
    Se sono inferiori le emissioni inquinanti per litro, è pur vero che per avere stessa velocità e prestazioni, servono una quantità maggiore di biocombustibile.
    Il metano presenta un costo inferiore e una resa energetica decisamente più alta (è usato per il turbogas e la cogenerazione), mentre le emissioni inquinanti sono paragonabili.
     
  14. biondo74

    biondo74 Presidente Onorario BMW

    11.497
    573
    1 Giugno 2006
    Reputazione:
    19.377.562
    abarth 595 turismo
    Io rimango dell'idea che facendo 40milka all'anno metto il Gasolio dove costa meno, poichè se dovessi spendere 5€ in più a pieno, nel giro di due anni la turbina me la sono già bella che comprata.:wink:
    Cmq se ne è straparlato in passato.
    Sfido chiunque, anche il più fissato dei perfezionisti, a notare differenze tra Blu diesel e V-power ..
    Es: fatevi fare il pieno da vs.padre, morosa, moglie, e poi provate ad indovinare se è Gasolio normale o V-power.:cool:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.025
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Ora non riesco a darti una reputazione!
     
  16. guddrum

    guddrum Amministratore Delegato BMW

    3.818
    169
    18 Settembre 2006
    Reputazione:
    502.773
    530D E60 - 320d e91 - golf IV 130 cv

    Pienamente d'accordo... provato una volta per caso la V-Power, ma con scarsissimi risultati in termini di consumi forse dovuti al fatto che per provarlo tendevo a premere di +.. il bluediesel lo sento fiacco e consuma di +... trovo ottimo come gasolio l'esso e il tamoil entrambi normali... e costano pure di meno...
     
  17. Lynx

    Lynx Guest

    Reputazione:
    0
    e questo sarebbe un problema???
    :haha :haha:haha
     
  18. fasolini6

    fasolini6 Presidente Onorario BMW

    17.588
    1.025
    12 Luglio 2006
    Reputazione:
    14.828.740
    Golf variant TGI - Citigo metano
    Non è un problema anzi, il problema sono le pressioni trasversali che potrebbe aver subito 4R per la pubblicazione di quella prova..
     
  19. kattirik

    kattirik Collaudatore

    253
    1
    18 Ottobre 2005
    Reputazione:
    19
    320d 150cv
    Quello che dici e' sacrosanto, ma 2 litri di colza su 65 + 70 cl di acetone
    ti assicuro che non fanno altro che pulire l'impianto di iniezione e la macchina non se ne accorge nemmeno.
    Non si fa' certo per risparmiare.
     
  20. 330xd

    330xd Amministratore Delegato BMW

    3.832
    119
    7 Aprile 2007
    Reputazione:
    25.584
    330d e91 Lci/Suzuki Gsxr 1000/Tuono 1000
    un mio carissimo amico sul grand cherokee 2.1 motore renault lousa da una 40milakm...nessun problema a parteche puzza di friggitoria...
     

Condividi questa Pagina