Ciao a tutti, già mi son presentato comunque sono un possessione su una splendida 116d f20 di marzo 2012. La domanda sul clima (ho il bizona automatico) riguarda l'attivazione dell'AC: sotto consiglio di mio padre, ex possessiore di un 528i del 1998 (macchina eccezionale, già comprensiva di accessori che sarebbero arrivati sui mercati di massa molti anni dopo), tendo a tenere sempre accesa l'AC anche col freddo perché secondo lui il sistema in questo modo gestisce meglio la temperatura (nonché l'umidità) dell'abitacolo. In effetti anche a livello di consumi non trovo grosse differenze, in compenso ho l'abitacolo perfettamente climatizzato ma la domanda è: se voglio aria calda perché accendere AC? solo per l'umidità? La seconda domanda riguarda il regolatore analogico caldo/freddo vicino alle bocchette.. esattamente come funziona? Cioè cosa cambia rispetto a regolare la temperatura digitalmente dal display? Inoltre.. tasto ricircolo.. ho la doppia funzione Auto/acceso, teoricamente con la gestione automatico la macchina dovrebbe pensare a tutto ma sinceramente non di rado entrano in macchina odori indesiderati (esempio: puzza di autocarri). Anche il ricircolo sempre attivo non mi soddisfa. Per quanto riguarda il parabrezza.. ho delle aree (ristrette) dove guardando fuori si distorce leggermente quello che c'è fuori.. Difetto di fabbrica? scusate la lungaggine e grazie a chi risponderà! Flavio
La mia ha il clima bizona, come la tua, ed ha il sensore di umidita che accende in automatico l AC x qualche istante x non far appannare i vetri, quindi in inverno trovo il lasciare l AC perennemente accesa, uno spreco. La rotellina vicino alle bocchette é un ulteriore regolazione, piu fine...