Si... Anche secondo me potrebbe essere un discorso di logica di sw...però, anche se il "su di giri" come dico io non è elevato, è comunque piuttosto fastidioso
Qui è questione di gusti. A me piace sentire le scalare e un colpetto in accelerazione come in manuale . Poi io sono al primo automatico e lo uso sempre in S perché altrimenti il motore gira troppo giù di giri per i miei gusti
Io ho la stessa macchina con la stessa motorizzazione e non sento in maniera importante il motore andare su di giri in fase di scalata. Quanti km hai sulla macchina? Se l'hai appena ritirata, tieni conto che il sw comunque si "adatta" al tuo stile di guida, magari col tempo e con i km questo comportamento (se hai una guida dolce) tenderà a diminuire.
La carta dice che il 18d ha la coppia massima tra 1750 e 2500 g/m e la potenza a 4000 g/m. 2250 giri "utili". Posto che il minimo è a 800/1000 g/m... dove gira quando è basso? E quando è alto?
Le logiche del mio cambio, in marcia costante tendono a tenere il motore poco sopra i 1000 giri con ovviamente penalizzazioni se si vuole accelerare velocemente (si ovvia comunque con le palette, unica ragione di utilità sui diesel), vibrazioni in più non ne ho. Ma facendo essenzialmente autostrada e traffico extraurbano nelle ore di punta c'è poco da fare, si adatta così gestendo col maggiore confort possibile (e migliori consumi, forse).
Quando giro qui intorno che mi tocca andare se va bene a 60 70 gira in 8a marcia a 1300 1400 giri e a me non piace. Lo metto in S e la tiene intorno a 2000 giri e a me piace di più. De gustibus. Anche se premo il bottone sport dopo poca strada torna a girare sotto i 1500.
Se ti piace il motore sempre in coppia massima nessuno ti vieta di tenere il cambio in S. Personalmente, nel traffico normale dove si circola sempre con n auto davanti che fanno l'andatura costante lo trovo fastidioso e inutile.