Ciao a tutti, sto pensando di cambiare il 420D M-Performance che ho, perché lo uso veramente pochissimo e, per un diesel, si sa, tratte brevi e poca strada non gli fan bene..... è del 2018 e ha 120.000 km tondi... meno di 20k / anno e negli ultimi due anche meno. Pensavo di prendere un 440i, sempre F32 (la serie G non mi entusiasma) però non riesco a capire cosa andrei a pagare di bollo, i vari siti per il calcolo restituiscono numeri non dico "random", ma quasi. Sono in Veneto (Treviso), e la regione applica le logiche del superbollo da quanto sono riuscito a trovare come informazione sopra i 100kw, oggi con 190 CV pago 540 €, con la M440i che ne ha 320 CV qualcuno sa dirmi con sicurezza cosa si paga??
la proporzionalità del bollo coi cv per la quota oltre i 100kW è a livello nazionale e ci sarà da oltre 20 anni. il superbollo come sovrattassa erariale è un'altra cosa. vai sul sito indicato da MaxPayne, è affidabile anche se tende a sottostimare leggermente il bollo "normale" (quello sotto i 185kW) probabilmente perché non calcola qualche addizionale regionale (che nel Veneto è massima, ad esempio, mentre in Trentino Alto Adige è minima se non zero).
Attenzione a navigare su automix.com, il sito in questione non rispetta i requisiti di sicurezza HTTPS
Intanto grazie mille per le risposte. Ok, quindi per un auto del 2018 siamo attorno i 1400 €..... fino a quando non supera i 10 anni, e via così fino ai 15 e poi fino ai 20 (dove pagherei il super bollo triplicato, ma mi vieteranno di circolare, ma anche di guidare.. ) Ma se prendo l'auto in Germania e la porto qui?? Risulterà immatricolata in Italia nel 2026, ma viene considerato che ha già più di 5 anni? Come una immatricolata nel 2018 in Italia o pagherà il superbollo pieno e il conteggio parte da zero??