BMW X2 F39 - Alghe nel gasolio e blocco totale iniettori | BMWpassion forum e blog

BMW X2 F39 Alghe nel gasolio e blocco totale iniettori

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da FABIO_RM, 19 Luglio 2025 alle 15:16.

  1. FABIO_RM

    FABIO_RM Aspirante Pilota

    7
    1
    20 Settembre 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X2 xDrive25d Msport-X
    Buongiorno a tutti, atro grattacapo alla mia X2 xDrive25d Msport-X, vado a riprenderla in garege dopo essere tornato dalle ferie (una quindicina di giorni di fermo auto) e il motore non parte: il motorino gira regolarmnete ma il motore non si avvia.

    Prima diagngnosi mancanza di pressione sul circuito dell'alta (rail) e immediato terrore ! (abbiamo subito pensato al peggio per via del famoso difetto della pompa Bosch montata su questi motori).

    Portata con il carrto attrezzi da un meccanico di fiducia che ha immediatamente aperto il regolatore di pressione e controllato il rail ma tutto in ordine con totale assenza di eventuale limatura.

    Dopo innumerevoli tentativi senza esito, ha provato con il bloccaggio di tutti gli iniettori constatando che la pressione sul rail era tornata.

    Step successivo isolamento del singolo iniettore per capire quale fosse rimasto bloccato ma alla fine era chiaro che tutti e 4 erano bloccati nello stato aperto (cosa praticamente quasi impossibile), il che impediva, di fatto, l'avviamento del motore per totale mancaza pressione nel rail.

    Inviati gli iniettori da uno specialista (che all'inizio ha escluso totalmente questa casistica) anche lui è rimasto esterefatto quanto ha effettivamente constatato che tutti e 4 erano rimasti aperti.

    Smontato il filtro del gasolio è risultato quasi totalmente intasato, tolto quindi i sedili posteriori e aperto il sebatoio è stato trovato praticamente invaso dalle alghe provenienti sicuramente da qualche distributore con la cisterna estremamente sporca e gasolio stantio.

    Svuotato e pulito serbatoio, pompa bassa pressione, sostitito filtro gasolio, pulito circuito di immisione/recupero gasolio, puliti iniettori e alla fine sostituita anche la batteria che a forza di tentare avviamenti ed effettuare prove (per capire dove risiedeva il problema) è morta anche lei.

    Rimontati iniettori dopo revisione, tutto e tornato normale.

    Uno bello scherzetto per colpa di qualche rifornimento presso un distributore "poco serio" (e pensare che utilizzo solo distributori di marca ma evidentemente, anche su questi il gasolio è "poco controllato").

    Ovviamente il conto è stato bello salato.
     
  2. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.043
    2.544
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Prima di tutto, solidarietà per l'accaduto

    La presenza delle alghe è dovuta all'acqua che si forma naturalmente nel gasolio che è igroscopico ed assorbe l'umidità dall'aria

    Nelle cisterne, gasolio ed acqua non si mischiano, l'acqua (più pesante del gasolio) tende a depositarsi sul fondo

    Il problema delle alghe nel gasoliio non è dovuto al gasolio stantio oppure alla cisterna sporca, è sufficiente che la cisterna non venga riempita per qualche tempo ed il pescaggio del distributore tira su gasolio contaminato dall'acqua

    Quasi sicuramente, quel distributore non ha fatto secco solo il tuo impianto di iniezione ma anche quello di altri clienti del medesimo distributore, al tuo posto proverei a vedere se nella stessa zona del distributore qualcun altro ha avuto gli stessi danni dela tua auto e poi lo contatterei, magari si può fare causa all'impianto
     
  3. FABIO_RM

    FABIO_RM Aspirante Pilota

    7
    1
    20 Settembre 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X2 xDrive25d Msport-X


    Grazie della soliderietà e delle indicazioni.

    Purtroppo ho cercato in rete (l'ultimo pieno l'ho effettuato in Abruzzo e dopo qualche giorno sono tornato a Roma ma parliamo di oltre un mese fa) e non ho trovato segnalazioni di utenti.

    Dopo il pieno ho percorso, in più settimane, diverse centinaia di chilometri, ora avendo trovato instasato sia il filtro, la pompa della bassa pressione e il circuito, posso ipotizzare un qualcosa che si è evoluto nel tempo attribuibile magari anche al pieno precedente all'ultimo o a magari a quello prima ancora e poi il fermo auto per oltre 2 settimane ha fatto il resto.

    Se fosse stato un pieno contaminato con molta acqua sicuramente la vettura si sarrebbe fermata subito e avrei individuato immediamente il colpevole ma dopo tutto questo tempo, con oltre 500 km percorsi e senza aver nessuna evidenza tangibile la vedo dura.

    Comunque credo che acquisterò un prodotto specifico, da aggiungere una tantum al pieno, che dovrebbe evitare l'insorgere di questi problemi (almeno così dicono).
     

Condividi questa Pagina