BMW Serie 4 F32/F33/F36 - BMW 420d - 400.000 Km | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 4 F32/F33/F36 BMW 420d - 400.000 Km

Discussione in 'BMW Serie 4 F32 / F33 / F36' iniziata da Alfredo420d, 7 Maggio 2025.

  1. Alfredo420d

    Alfredo420d Kartista

    202
    64
    27 Novembre 2022
    Napoli
    Reputazione:
    81.612.970
    BMW 420d
    Buon giorno/sera


    Ed ecco ci siamo, oggi sono a quota 400.000 Km con la mia 420d. Dal giugno 2018 ad oggi io personalmente ne ho percorsi sui 280.000 avendola presa di seconda mano, la macchina invece è di costruzione dicembre 2013.


    Tracciamo un bilancio di questi anni con obiettività tenendo conto anche che quello indicato come pregi/difetti possono avere un certo grado di soggettività.


    PREGI:


    L’automobile è sicuramente ben costruita, sia a livello di meccanica che di interni. Questi ultimi appaiono un po' sempre gli stessi da modello a modello, l’impostazione generale è molto molto simile tra i vari modelli.

    Essendo una due porte c’è da valutare sempre l’abitabilità dei posti posteriori.

    Nel complesso sicuramente una grande macchina.


    DIFETTI:


    Per quanto ben costruita ci sono anche delle cose che non mi hanno soddisfatto a pieno, prima tra tutte il quadro strumenti; la mancanza del termometro acqua di raffreddamento la trovo una cosa sconcertante in caso di surriscaldamento. Cioè un termometro lo potevano pure mettere per quello che costa la macchina. Altra cosa che non mi è piaciuta è l’insonorizzazione del vano bagagli; pressoché inesistente, dato che qualsiasi cosa si ponga nel retro fa rumore come se la si avesse di fianco al sedile.

    Altra cosa il volante; la pelle della corona non è all’altezza delle aspettative e pur tenendola con attenzione evitando anelli e cose simili, si rovina in breve tempo. Inutile perdere tempo con i rattoppi colorati, o si deve far rifare o sostituire.

    Una nota dolente sono i ricambi che non solo costano molto, ma il più delle volte devono essere ordinati allungando i tempi di fermo macchina.

    Peccato veniale ma più per una sopravvivenza del veicolo avrei spostato gli indicatori di direzione laterali dagli specchi ai parafanghi; me ne hanno rotte due con i manubri dei motorini.

    L’impianto frenante in estate da l’impressione di soffrire il caldo.


    DANNI LIEVI:


    Nel corso del tempo qualsiasi mezzo meccanico necessita di riparazioni, sia che costi due soldi sia che sia di fascia altissima. Posto questo ed escludendo le manutenzioni ordinarie, ho riscontrato malfunzionamenti lievi che hanno si comportato il fermo auto, ma limitato. Questi sono:


    - Rottura manicotto di plastica lato motore

    - Rottura vite vaso di espansione

    - Circuito elettrico faro posteriore destro

    - Spinotto collegamento debimetro

    - Rottura tubo di giunzione catalizzatore sotto-pancia.


    Sull’ultimo punto proprio devo dire che si tratta di una grezzata; saldare a raso un tubo, sul catalizzatore senza avergli dato un minimo di imbocco è una cosa abbastanza folle; almeno qualcuno ha pensato bene di porre una staffa trasversale che in caso di rottura, come nel mio caso, non faccia andare la marmitta a terra.

    Di tanto intanto mi dava avaria motore e collegando la diagnosi il codice era: P0101 relativo al decimetro appunto. Prima di sostituirlo chiaramente si fanno varie prove ed infatti, si scopre che il filo di collegamento era lesionato; se non ricordo male un filo bianco e uno verde spelacchiati ed interrotti a cauda dello strisciamento del filo stesso contro il coperchio paramotore. Risolto ordinando su Amazon una spinetta con i 5 fili da saldare e posizionando diversamente il filo in modo da non farlo strisciare.


    DANNI GRAVI:


    Se ci sono danni lievi esistono di contro anche quelli gravi, dovuti anche certe volte a difetti di progettazione; mi riferisco al ben noto problema della catena di distribuzione del motore N47.

    Comunque tra i danni invalidanti ci sono:


    - Sostituzione catena di distribuzione

    - Coperchio punterie

    - Puleggia motore e cinghia servizi

    - Pompa acqua

    - Radiatore olio


    Questi sono i danni gravi che hanno comportato un fermo auto prolungato; alcuni di questi sono “caratteristici” come appunto la catena di distribuzione e il famigerato coperchio punterie che si deforma e perde olio.


    Il bilancio è comunque positivo considerando appunto i 400.000 Km percorsi anche se devo dire che questa macchina avrà visto il traffico 3-4 volte, dato che viaggia quasi esclusivamente via autostrada tra Napoli – Caserta – Benevento e Sorrento. Mediamente prima percorrevo 5000 Km/mese adesso avendo preso una vettura “muletto” ne fa molti di meno.

    Provenendo non da una, ma da quattro vetture Alfa Romeo, obiettivamente devo dire che la difettosità media è notevolmente inferiore, e posso dire che la 420 sia una vettura affidabile, sebbene non per tutte le tasche e i tipi di utilizzo. Le dimensioni alle volte sono penalizzanti e nelle strade strette soffre; non pensiamo proprio a sterrato e/o strade semi-distrutte.

    E’ una macchina fatta per la rappresentanza, per “spararsi la posa” e se usata correttamente con manutenzione prevista dal piano stesso, è anche longeva e duratura. Diversamente se ci si mette a fare “cose strane” i malfunzionamenti e i danni diventano un compagno di viaggio…

    La mia automobile monta ancora il filtro anti-particolato originale, senza che abbia mai mostrato difettosità particolari, né ho MAI utilizzato additivi di nessun tipo né per olio motore, né per nafta, solo ed esclusivamente olio e nafta presa alla pompa.

    Per il discorso filtro anti-particolato è da considerare che una macchina diesel si deve usare per lunghi tratti autostradali, non per brevi spostamenti imbottigliata nel traffico cittadino. Bisogna fare in modo che le rigenerazioni del filtro abbiano luogo e arrivino a completamento.

    Nessuna modifica alla mappa di gestione, e stesso discorso per EGR e annessi vari, sta tutto montato come di serie; ritengo che le macchine non vadano modificate, sono contrario a questo genere di interventi. Semplicemente se si vuole un’automobile più prestazionale la si compra già bella e fatta l’offerta della Casa è ampia quindi inutile andarsi ad arrovellare per fare cose dalla dubbia riuscita o che comunque portano poi a manutenzioni più frequenti.
    1.jpeg 2.jpeg
     
    A espi one, paul520, Zamec e ad altre 5 persone piace questo elemento.
  2. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.711
    21.853
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    A paul520, Zamec, nivola e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.297
    13.434
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    La catena di è rotta o la hai cambiata preventivamente?
     
  4. Alfredo420d

    Alfredo420d Kartista

    202
    64
    27 Novembre 2022
    Napoli
    Reputazione:
    81.612.970
    BMW 420d
    Cambiata
     
  5. cbr

    cbr Amministratore Delegato BMW

    2.757
    402
    23 Novembre 2010
    Reputazione:
    27.398.449
    Bmw E36 . Renault Clio
    Bella recensione ! complimenti .

    Riguardo la turbina non hai mai avuto problemi ?
     
    A paul520 e nivola piace questo messaggio.
  6. Alfredo420d

    Alfredo420d Kartista

    202
    64
    27 Novembre 2022
    Napoli
    Reputazione:
    81.612.970
    BMW 420d
    No mai toccata non fa fischi strani o fumate blu da dietro.
     
    A cbr e nivola piace questo messaggio.
  7. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.711
    21.853
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    E poi dicono fosse uno dei talloni d’achille. Va a culo come sempre

    ps: a me non è andata di culo
     
  8. Alfredo420d

    Alfredo420d Kartista

    202
    64
    27 Novembre 2022
    Napoli
    Reputazione:
    81.612.970
    BMW 420d
    Si è "a fortuna". Se può consolare sulla vecchia Alfa Romeo, usandola uguale alla BMW stessi percorsi e tutto, ne ho rotte due di turbine una pompa nafta, iniettori sostituiti, 4 frizioni e relativi volani, e un0'infinità di pezzi che neanche ricordo...
     
  9. Alfredo420d

    Alfredo420d Kartista

    202
    64
    27 Novembre 2022
    Napoli
    Reputazione:
    81.612.970
    BMW 420d
    Come va una macchina con 400.000 Km? Praticamente va sempre uguale a quando l'ho presa. Periodicamente tiro fuori l'astina olio e non ne ho mai nè aggiunto nè consumato. A 30.000 Km la porto in assistenza e faccio fare la manutenzione.
    Maggiormente viaggio in autostrada, quindi tutto sommato la macchina è poco sollecitata. Raramente ho visto superarsi i 2500 giri/min in marcia.

    Unica cosa che ho da fare sono gli ammortizzatori che hanno 400.000 Km, mai cambiati. Occorre fare a sto punto tutta la parte sospensioni, bracci, biellette, barra stabilizzatrice ecc...

    Ma è una diceria o una cosa vera che Mercedes a chi raggiungeva 1.000.000 di Km regalava una macchina nuova? BMW mai fatte iniziative del genere?
    Anche se 400.000 Km sono tanti so per certo che ci sono automobili simili con lo stesso motore che ne hanno fatti molti di più.
     
    Ultima modifica: 7 Maggio 2025
    A THOMAS73 e nivola piace questo messaggio.
  10. Strato1541

    Strato1541 Secondo Pilota

    520
    287
    19 Dicembre 2015
    Reputazione:
    58.750.205
    Bmw 430d G.C
    Complimenti Alfredo, è un bel traguardo! Dimostrazione che anche i motori moderni possono raggiungere percorrenze elevate senza spese assurde, nonostante le mille e più trappole inserite per contenere le emissioni.
    Ovviamente con un po' di cura e con l'uso per il quale un motore diesel è concepito ovvero per viaggiare!
    Io ho con me il "fratellone" 30d e sono molto soddisfatto, anche se sono a meno della metà della tua percorrenza..
    Continua ad aggiornarci!
     
    A nivola piace questo elemento.
  11. Alfredo420d

    Alfredo420d Kartista

    202
    64
    27 Novembre 2022
    Napoli
    Reputazione:
    81.612.970
    BMW 420d
    A livello di manutenzione mi attengo a quanto mi comunica la macchina stessa; ogni 30.000 km sostituzione olio motore e di tutti i filtri. Per il resto non faccio nulla di più di quanto non si faccia con una macchina qualsiasi ovvero controllare la pressione delle ruote, una guardata sotto per vedere se ci sono perdite, una ispezione al vano motore, tutte cose che normalmente si fanno.
    Le automobili sono fatte per camminare, si scassano lo stesso pure a stare ferme.
    Nel caso della mia 420 non ho notato particolari cali di rendimento da quando l'ho presa ad oggi, sempre uguale va e sempre lo stesso consumo di nafta presenta. Certo cammina tanto, ma per questo si prende una vettura a gasolio, non ha senso prendere una vettura a gasolio e farci 20 Km al giorno e spendere pure qualcosa come 60.000 euro. Per percorrenze limitate conviene una piccola macchina a benzina o meglio ancora a GPL. Sono proprio le basse percorrenze che intasano i filtri anti-particolato; siamo d'accordo che se non ci fossero sarebbe meglio, ma ci sono e tant'è.

    DFiscorso a parte merita poi il discorso "modifiche"; modificare le cose in linea teorica accorcia la vita del mezzo ed è per questo che sono contrario. Se si vuole una macchina prestazionale ci sono i modelli superiori.
    La 420 nasce come nave da viaggio, e nel suo fa il suo lavoro di portare il conducente/passeggeri dal punto A al punto B con il massimo confort. Non è fatta per fare lo sparo al semaforo o "gareggiare", per quello servono auto più piccole e leggere con maggiore agilità cosa che un bestione come la 420 non ha. Del resto appartiene alla classe delle gran turismo e in questo l'obiettivo è pienamente raggiunto.

    Io non ho mai utilizzato nessun additivo e ne sono contrario; mi sono imbattuto spesso in video dove "sedicenti guro" invitano ad aggiungere intrugli vari tra kerosene, acetone, olio 2T e...persino WD 40 lo sbloccante dei bulloni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Robe da matti. Ogni anno vengono da me un sacco di soggetti con olio e nafta in mano che vogliono sottoporre ad analisi poichè ritengono che sia causa di rottura; poi si scopre che il tutto è si manomesso ma dal padrone stesso.

    Non ho mai capito il perchè utilizzare prodotti diversi da quelli prescritti, o cimunque pensare che i chimici, gli ingegneri e in generale chi progetta le cose sia un fesso e che l'uomo comune ne possa sapere di più e fare di meglio con mezzi autonomi e discutibili.
    I risultati poi si vedono...
     
    A PuccioE39 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina