infatti il benzina mi piace molto di più, ma pensavo di esser folle usare benzina per circa 20k l'anno. Mi consola il tuo range, non sono l'unico!. Tutti dicono benzina solo sotto i 10k l'anno.. In che senso tragitti giornalieri? ---- L'ho comprata circa 2 mesi fa.. ho già percorso 2600 km. Non la uso in settimana per lavoro (uso i mezzi) perché dovrei parcheggiarla fuori. Tra il venerdì sera, sabato e domenica faccio troppi km... circa 60-70 euro di benzina tutte le settimane..
Esattamente quello che hai scritto: visto che NON fai il tragitto casa-lavoro di 20 km tra andare e tornare (per cui il diesel NON è indicato), avresti anche potuto prendere un auto diesel, ma come detto da altri il piacere del combustibile nobile non ha prezzo... A mio avviso comunque con circa 25k km annui è molto difficile decidere in un senso o nell'altro anche se molti optano per il diesel in questi casi.
Ti dirò: tra Agosto 2016 e Maggio 2017 ho fatto poco più di 65k km (tra lavoro e piacere) divisi fra tre auto e un furgone. Gli unici che mi sono pesati davvero tanto sono stati quelli fatti in agosto in cui subivo continuamente lo sbalzo termico tra la temperatura dell’auto e quella esterna. Gli altri sono scivolati via con relativa facilità.
se c'è da viaggiare in auto anche da solo io sono sempre contento, soprattutto se auto e carburante non sono miei
Io morirei. Ad avere avanti una vita con quei ritmi, manco per sbaglio. E mio padre l'ha fatto per 30 anni.
Ok chiaro, molto contento della scelta benzina. Perché abito a Milano, il diesel nel 2030 "morirà", ovvio son ben 10 anni.. Entro 10 anni magari cambierò 2 auto chi lo sa?! Per questo ero indeciso, ma poi (per fortuna) ho optato per benzina! poesia!
anche io, ora, non riuscirei. 10/15 anni fa invece bramavo poter partire da solo in macchina e spararmi i miei 900/1000 km in un giorno. e dopo 48 ore ritornare indietro. certo, farlo tutti i giorni credo di non aver mai avuto il fisico.
Sono dell'idea che ognuno sceglie l'auto in base ai propri gusti e alle proprie esigenze, non esiste l'auto giusta per tutti. Benzina, diesel, metano o GPL... ognuno con pregi e difetti. Ora ho una E91 diesel che mi ha accompagnato per anni, molte soddisfazioni ma anche molte note dolenti in termini di manutenzione straordinaria purtroppo. Quindi in futuro i miei 30 mila Km all'anno saranno su un auto a metano, che per ora vedo come l'unica vera alternativa ai combustibili tradizionali...ma questa è solo la mia opinione.
ti consiglio di investirne una parte per additivi buoni , il sistema di alimentazione della tua biemme ringraziera'
sono maniaco di questi calcoli. prima di prendere la biemme a benza, avevo una 308 a gasolio che sul misto faceva 6km/l in piu'. mi sono fatto i calcoli per convincermi che potevo prendere la biemme . stima , oppure se hai dati certi meglio, la differenza di consumo km/l tra la stessa motorizzazione a benzina-gasolio.calcola , tramite consumo medio sui percorsi che fai e km annuali, i litri consumati per le due motorizzazioni: es consumo sul misto 15km/l, 1: 15= x: 14.000. dalla proporzione trovi i litri/anno. moltiplica i litri annuali per i rispettivi prezzi, trovi la spesa annuale tra gasolio e benza. la differenza tra i due costi/anno chiamiamola ''y''. dividi la differenza di costo iniziale per y, e trovi gli anni che ci metti ad ammortizzare la spesa. li' valuti cosa e' piu' conveniente. sono sicuro che sia la benza , se hai voglia , fai il calcolo e fammi sapere, sono curioso
giusto. io opterei per il diesel, pero' faccio troppi pochi km, mi spaventa quello annerito, gia' sperimentato con un'auto dotata di fap ed egr, mi ha dato i problemi di cui avevo paura, quando ho smesso di fare almeno 300 km di extraurbano e autostrada ogni due weekend, ed era un euro4, sono convinto che per i 6 sia peggio. poi , non da poco, pago la benza 5 cent/l in meno del gasolio e 15 cent in meno che il gasolio premium, che userei almeno all'80%.