Altra cosa... io con le bridgestone rft ho bucato la posteriore dx... me ne sono accorto solo perché mi segnalava la perdita di pressione del pneumatico, pressione a 1 bar ma niente... era come andare con le 4 gomme apposto. Sicuramente come tutto ci sono PRO e CONTRO.
Ps4 fiat bravo, 150 km/h in autostrada, chiodo di giunzione dei cavalcavia sulla post. destra, me ne sono accorto solo per il rumore, tirata giù la ruota di scorta e via all'etna comics. Per adesso ho le turanza rft e sono terribili. Pessima esperienza meglio il rotino. https://i.postimg.cc/k4vrPqmV/IMG-20180602-WA0007.jpg
Ok, mi è venuto un flash offtopic.. se metto i sensori di pressione sulle normali, e poi in caso di foratura ci pompo la schiuma, butto il sensore?
Appunto, mi chiedevo cosa succede se poi in caso di foratura gonfio la gomma con il kit di riparazione.. non so, magati potrebbe inceppare il sensore.
Le bombolette ripara e gonfia gomme contengono lattice, o altro liquido equivalente e gas. Queste sostanze si solidificano a contatto con l'aria diventando gommose, in questo modo permettono la chiusura di eventuali fori nella gomma che, poi, può essere gonfiata. Ovviamente si tratta di riparazioni di emergenza ma che ti permettono di non rimanere fermo in strada. Quando si utilizza la bomboletta è buona norma ripartire il più in fretta possibile in modo che il rotolamento della ruota distribuisca il liquido su tutta la superficie interna andando a formare una specie di "pelle" che ricopre tutto l'interno della ruota. Il lattice indurito, ossia in forma gommosa, può essere rimosso molto facilmente "spellando" la superficie che ne è ricoperta un po' come facevamo a scuola quando ci spalmavamo il vinavil sulle mani.....non credo che i sensori, che sono sigillati, vengano in qualche modo danneggiati. Io, anche se ho rft, ne porto sempre 2 bombolette con me.
Sono veramente combattuto... se normali o rft... però vedendo che la differenza di costo è relativamente contenuta tra michelin ps4 rft e non, mi sa che opterò per le rft... almeno viaggio sicuro!
Ragazzi montato le gomme nuove, alla fine ho optato per le Michelin ps4 zp (zero pressione) Quindi rft... che dire per ora sono veramente soddisfatto... silenziose e non troppo rigide!
Hai fatto benissimo. Sicurezza prima di tutto, anche passiva quando devi scendere a montare ruotino o gonfiare con bomboletta. Per non parlare della comodità in caso di pioggia.
Ciao.avevo anche io il dubbio di mettere gomme non rft.ogni giorno faccio 50 km di autostrada,avevo paura che la macchina ad alta velocita diventava una barca con gomme normali....alla fine ho scelto di rimettere runflat .ho scelto falken ziex ze914 ecorun rft,che dire...sono piu morbide delle bridgestone,le buche si sentono di meno,buona tenuta sulla strada....anche sul bagnato.rumore di rotolamento molto basso.non mi pento della scelta. trovate anche a un buon prezzo 343 tutte 4. missura 225/50 r17
io da quando ho messo gomme normali ho un compressorino in auto (per accendisigari ) e un kit per riparare la gomma (punteruoli e inserti in cauciù),spero di non averne mai bisogno, al limite ho assistenza stradale!
buongiorno a tutti, devo cambiare le gomme invernali che ho attualmente, il vecchio proprietario mi ha lasciato le invernali di di marche improponibili e con dimensioni diverse avanti e dietro... il cerchio è il 19'' cosa mi consigliate? Adesso ho 255/35R19 e 225/40R19
Io ho stessa tua "cerchioneria" ed ho messo 4 Pirelli P Zero *runflat (saranno + rigidi, ma sono tranquillo per forature e sicurezza), totale costo da gommista 930
Le runflat le vorrei evitare, hai messo le p Zero che dimensioni? Cmq complimenti la tua bestiolina m tutta nera è tanta roba!! ti manca solo la maschera davanti nera!!
si da libretto posso montare i 18,19,20 differenziati. stessa dimensione solo per i 18,17 e 16 (i 18 posso averli differenziati o no, ho scelto la stessa dimensione per le invernali da 18)