bmw 320i E93 problemi motore 2000 benzina | Pagina 45 | BMWpassion forum e blog

bmw 320i E93 problemi motore 2000 benzina

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da luke996, 5 Novembre 2010.

  1. Alan rapi

    Alan rapi Aspirante Pilota

    6
    0
    6 Settembre 2017
    Reputazione:
    10
    Bmw 320i e91 125kw 2010
    Ciao mi aggiungo anche io alla lista ,

    Ho un 320i e91 con 53000km del 02/2010, questa estate ha iniziato ad andare a singhiozzi, a macchina fredda regime irregolare carburazione pessima tanto che la benzina esce dallo scarico e fa una puzza assurda, dopo un 15km la spia gialla del motore smette di lampeggare e il problema sembra sparire, ieri ho fatto una prova , dopo aver aver percorso 5km con la macchina che andava (si f per dire) a singhiozzo ho spento e riacceso ed il problema è sparito (la spia gialla fissa rimane comunque accesa).Ho iniziato a svuotare serbatoio , pulirlo da tirarlo a lucido , volevo cambiare il filtro benzina, che poi ho scoperto non avere. Cambiato candele per la prima volta(le candele quasi con avevano piu l'elettrodo, ma il problema persisteva, allora ho pensato alle bobine che erano gia state sostituite in consessionaria insieme alla sonda nox in garanzia, cambiato bobine ma non ho risolto.

    La porto in bmw e mi dicono che sono da sostituire i 4 iniettori per la bellezza di 1400€, allora decido di portarla da un amico che lavora in un centro bosch che mi racconta tutta la favola di questi motori con il loro sistema di iniezione, poi leggo questa discussione che mi consola un pò.

    Vado a casa e incuriosito smonto i 4 iniettori che all'occhio sembrano nuovi ,ho eseguito una prova di leakage con iniettori collegati ma fuori dalla testa, provando ad avviare il motore ma tutti e 4 non perdevano una goccia .

    La mia domanda : ma questi iniettori non si possono revisionare o pulire , il mio iniettore è il siemens 10181010 /13537589048-8

    Grazie ciao ALan
     
  2. Menelao

    Menelao Kartista

    86
    1
    28 Dicembre 2009
    Reputazione:
    10
    BMW X3 Futura
    Ciao Alan, io alla fine l'ho venduta, stessa presa per il culo da Bmw, ovvero preventivo per sostituire iniettori...( inutile non sono quelli ) semmai le bobine, ad ogni modo, questo singhiozzo è il risultato della benzina sporca, posso consigliarti uno di cambiare benzinaio, io ho risolto così:

    elettrauto ha smontato e pulito il debimetro 70€ euro, poi ho fatto quasi sempre benzina Eni da 100 ottani...non ha più fatto singhiozzi o errori spia...in bocca al lupo!
     
  3. Alan rapi

    Alan rapi Aspirante Pilota

    6
    0
    6 Settembre 2017
    Reputazione:
    10
    Bmw 320i e91 125kw 2010
    Ho fatto il pieno e aggiunto stp pulitore completo del sistema di alimentazione

    oggi ho portato gli iniettori in un centro bosh che mi ha confermato che non sono manutenzionabili. Quando danno problemi si sostituiscono e basta.

    li ho rimontatie avviato il motore senza montare il copri motore per verificare eventuali perdite dai tubi . Appeva avviata subito a singhiozzo e oltre a traballare tutto il motore si sentiva il ticchettio proveniente dagli iniettori, ma anche dalla pompa alta pressione(magari e' lei la colpevole), ho tirato un po di sgasate fino a 7000 ma la spia lampeggiava e il motore girava ancora male.

    spenta e riaccesa subito il motore gira regolare il ticchettio dell iniezione si è molto attenuato,boo

    cmq riprendendo il preventivo della concessionaria per la sostituzione degli iniettori , quelli sostitutivi sarebbero gli stessi, stesso codice
     
  4. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Ciao a tutti,
    Vi leggo spesso ma non ho molte occasioni per rispondere. A questo topic pero ho interesse a parteciparvi. :)
    sono possessore di una bmw 318i e91 con 122000km all'attivo. Per ora, gli interventi fatti sono i seguenti:

    45000km richiamo bobine
    97000km sostituzione bobina andata
    103000km richiamo servofreno
    117000km sostituzione coperchio punterie per trafilamento olio

    Cambio l'olio ogni 15-20000km e ho cambiato le candele l'anno scorso.

    I "problemi" che ho rilevato sono:

    Mentre si è in marcia, ogni tanto, il motore sembra avere un taglio netto di Potenza, imputo la colpa al sensore di posizione dell'albero a camme o dell'albero motore che fa cilecca. Ma chiedo comunque a qualcuno se ha avuto la stessa noia.

    Al minimo a caldo, il motore ha un cambio di tonalità quando il gas è chiuso, come se passasse da un rumore regolare ad un rumore tipo spifferi.

    Rilasciando la frizione e pelandola nelle manovre lente, la macchina inizia a vibrare molto, come se strappasse. Lo faceva anche la e36, forse è una questione di frizione o di parastrappi usurato.


    Per il resto non mi lamento, la macchina è reattiva e riesco a fare i 16km/l di media.

    Un saluto
    Riccardo
     
  5. thebust

    thebust Kartista

    61
    8
    5 Febbraio 2008
    Bari
    Reputazione:
    -3.194.616
    BMW 320i E93 cc1995 KW125
    Forse la tua (marzo 2007) ha il motore precedente di cc 2171
     
  6. ataru1

    ataru1 Kartista

    195
    17
    25 Maggio 2009
    Reputazione:
    1.846.411
    E91 318i N43
    per il motore n43 , il problema del termostato e che è gestito in due modi: uno è meccanico e apre oltre i 105 gradi , il secondo è un pilotaggio elettronico della valvola che apre a temperature volute dalla centralina, es 90 gradi. La parte elettronica si guasta e continua a funzionare come un normale termostato.

    per quanto riguarda il sensore nox, io ho provato a fare una desolfatizzazione andando x 40 km a 140 allora , facendo piccole accellerate a 160 e la sonda a ripreso a funzionare.
    L' anno scorso lo tirata a 200 e magicamente dopo un check con carly il sensore nox non ha dato più anomalie. ( penso che sia un problema di residue carboniosi che sporcano il sensore)

    unico errore che ho ora oltre al termostato , e il finecorsa alto delle lamelle un plastica che si aprono davanti al radiatore.

    di problemi meccanici ho avuto le solite bobine 1 volta x guasto, la seconda per richiamo .

    ho cambiato la guarnizione del copri valvole e fatto cambiare la poma di depressione che riporta l olio in coppa che è la causa del trafilamento della guarnizione del copri valvole.

    infine ho rotto in garanzia il servosterzo elettrico al terzo anno di vita della macchina.

    per il resto sono contentissimo e un gran motore anche se ha i soliti vuoti di potenza ai bassi regimi e a volte sembra fiacchissimo e non riesco a capire il perche!.
     
  7. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Per i vuoto ai bassi, io ho avuto una gran trasformazione quando mi hanno cambiato la sonda nox. Prima del cambio, se a 2000rpm schiacciavo tutto, la risposta non era un granché, dopo il cambio si sentiva molto meglio il "calcetto" del motore che prende.
    Proprio oggi dovrò andare a fare cambiare gli iniettori.

    Come update al mio post di sopra, inserisco anche:
    150000km cambio sonda nox
    158000km cambio iniettori

    Poi quest'estate farò a casa pompa e termostato come sostituzione preventiva. Se riesco, posto qualcosa sulla procedura di smontaggio.
     
  8. ataru1

    ataru1 Kartista

    195
    17
    25 Maggio 2009
    Reputazione:
    1.846.411
    E91 318i N43

    ciao, non hai provato a fare una mappa, spostare la coppia max a 3000 invece dei 4200, so che si può fare senza problemi.
     
  9. vinceN70

    vinceN70 Primo Pilota

    1.026
    269
    20 Maggio 2011
    Boretto
    Reputazione:
    109.554.202
    BMW 318i E91
    Mi sono sempre astenuto da fare modifiche sul motore, già é molto delicato dal punto di vista della manutenzione, se mi metto anche a tirargli il collo sto fresco. E poi così non mi viene voglia di andare forte :D
    Comunque ti dico, il 4 cilindri non é il suo motore, ci starebbe a pennello il 6 in linea aspirato del 330, n54 però, non n52b30. Di pro, il 4 cilindri ha che hai una marea di spazio tra motore e radiatore per lavorarci, pertanto se devi fare la cinghia, le pulegge o altro (la distribuzione per dirne una), non sei costretto a sdraiarti sotto l'auto o smontare l'avantreno o sfregiarti le braccia contro il radiatore.
     

Condividi questa Pagina