Ciao a tutti, mi sono trovato davanti a un problema che praticamente ho ignorato fino qualche giorno fa. In pratica mi sono adoperato per cercare degli ammortizzatori anteriori per il mio BMW e in rete ho acquistato un kit che dalle descrizioni doveva essere il mio. Purtroppo però al momento del montaggio il meccanico si è accorto che mancava un pezzo ovvero una staffa che aggancia la bielletta stabilizzatrice. Credendo fosse stato un errore del venditore l'ho contattato e mi ha permesso il ritiro del oggetto e mi ha detto che avrebbe provveduto a mandarmi quelli giusti, solo che ancora non aveva visto la foto che ho allegato anche qui, infatti dalla foto e avendogli mandato la copia del libretto mi ha comunicato che non aveva quel tipo di ammortizzatori perché usati per la macchina con assetto (in effetti io l'assetto c'è l'ho) e credevo non fosse un problema trovare degli ammortizzatori adeguati al mio modello invece a quanto pare sto faticando parecchio per trovare quelli che vanno bene per cui chiedo a voi se qualcuno sa dove indirizzarmi per cercare quel che voglio...in pratica nell'immagine ho cerchiato in verde la staffa che in tutti gli ammortizzatori che trovo non c'è Grazie a chi mi aiuterà.
Io ho l'assetto di serie, ho fatto gli ammo e le molle un annetto fa e non ho avuto nessun problema a trovare il modello corretto e perfetto al primo colpo. Ho scelto i bistein b8 acquistati direttamente dall'importatore italiano. Al momento la mia e36 va ancora e la catena tiene altrimenti avevo gia' pensato a mettere in vendita il tutto... hanno percorso solo 5000km sarebbe stata occasione. Con bilstein a mio avviso non sbagli, la macchina risulta ben piantata a velocita' sostenute.
Mi aggiungo a questa discussione in quanto ho anch'io il problema di capire quali siano le molle giuste x la mia E36 318i cabrio del 10/1995.Ho sostituito gli ammortizzatori anteriori e posteriori che oramai erano andati.Ma la macchina non si trova all altezza giusta secondo il manuale di officina di bmw. La mia domanda è se è possibile montare le molle della versione M . Attualmente le molle sono credo originali (nere) sono colorate con dei segni blue avanti e 3 segni bianchi dietro.Ho trovato delle molle Simoni racing anteriori e delle Bliterin blu di occasione sono ok x la versione M .Qualcuno conosce la codifica dei colori delle molle usati x la e36 ? Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Ma tu avevi gia' assetto ribassato dalla fabbrica con telaio M? Perche' se hai detto che hai cambiato ammortizzatori e l'altezza non e' giusta mi fa pensare che qualcosa non torna in quel che hai montato: o era ribassata e l'hai messa normale o viceversa. Quando avevo seguito tutto il discorso per montare i miei bilstein b8 (per assetto ribassato) avevo scelto anche l'accoppiata eibach con le sue molle per assesso ribassato. Se non ricordo male i b8 hanno lo stelo piu corto, adatto a molle piu corte. E quindi l'auto sta piu' bassa. La mia e' uscita dalla fabbrica con telaio M ad assetto ribassato ed una volta montato tutto originale bilstein le mie altezze combaciavano con quanto avevo trovato come altezze dichiarate. Non ho incontrato problema alcuno nel montaggio, tutto era perfetto pari all'originale bmw. EDIT: noto che il colore dei tuoi ammortizzatori e' nero... Mmmm... che ammortizz hai montato?
Gli ammortizzatori sono delle 'cinesate' acquistate su ebay da un negizio tedesco....pagate poco e valgono poco. ...ma visto come erano messe le mie e i kilometri che faccio con la piccola vanno bene. Gli steli erano lunghi uguali..il punto é che non capisco cosa era montato prima .Molle ribassate o standard scariche! La macchina è molto morbida ora almeno non rimbalza .l'altezza con da terra con i nuovi amot. non è cambiata.Per questo chiedevo se qualcuno sapeva la codifica de colori x Bmw. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Le molle non si scaricano.. al max si arrugginiscono e si possono rompere nel punto dove la ruggine ha lavorato.. ma non si snervano, specie su un auto. Non si snervano su un mezzo pesante figuriamoci su una vettura berlina. Io sulla mia aveevo una spira spezzzata ma perche' da giovane amavo saltare i passaggi a livello stile hazard e cosi' ho provocato la rottura. Ad ogni modo per scoprire come e' uscita l'auto di serie dalla fabbrica ti basta andare ad un conce bmw e dare tuo numero di telaio e ti fanno la stampata di come e' uscita dalla fabbrica e li' capirai se c'era il telaio M con assetto. Che danno l'altezza dovrebbero esser le molle mentre gli ammortizzatori se hanno gli steli troppo lunghi li sentirai battere sul fine corsa o alla peggio non riuscirai nemmeno a montarli su molle ribassate in quanto steli troppo lunghi e la vite non la stringi sopra ai duomi. Gli ammortizzatori hanno la funzione di ammortizzare le asperita' del terreno e non far sobbalzare l'auto e quindi devono apporre una certa resistenza in compressione e rilascio in modo che la riposizione dell'auto nella posizione normale sia il piu stabile e costante possibile. Se hai provato ad ammortizzatore nuovo senza molla montata avresti dovuto far fatica a comprimerlo (ma ce la fai sedendoti sopra sullo stelo) e con rilascio lento. Il vecchio ammortizz spompato lo premevi a mano morbido e cosi' lo tiravi su a mano facilmente, con i nuovi questo non riesci a farlo, devi apporre molta forza.
Grazie Iceoair. Quelli vecchi erano proprio così.Oggi provo ad andare in conce e vediamo cosa mi dicono. Le molle che ho smontato non erano rotte tanto è che ho fatto parecchio fatica a comprimerle. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Si e' normale hai fatto molta fatica a comprimerle e ci sono gli strumenti apposta ma se te le fai montare da un meccanico (cosa che io ho fatto) hanno un macchinario pneumatico che fa tutto in automatico, paghi qualcosa ma eviti anche di farti del male. Quindi se ho capito bene hai usato le molle originali ma ti trovi l'auto piu alta? Perche' l'unico senso che potrei intepretare e' che hai gli steli nuovi piu lunghi e permettono alle molle di stare piu alte (rilassarsi di piu insomma) e dovevi montare gli ammo sportivi con steli piu corti, quindi avevi in origine assetto M.
Sono un D.I.Y per natura ma in particolare non voglio che nessuno tocchi la mia E36! In due anni sono riuscito a sostituire: - cuscinetti posteriori...senza presa ! - pompa acqua. -Radiatore. - Ammortizzatori Anteriori. Post. TUTTA la tiranteria Anteriore completamente . -Termostato e Raccordi vari Ovviamente tutto in tempi separati. ...così non so più quante volte ho smontato tutto di nuovo. Alla fine quello che risparmio lo uso per prendere altri pezzi nuovi o attrezzi.Finito con gli ammortizzatori.Vorrei rifare il motore a nuovo...sostituire catena e tutte le guarnizioni. Ma gli ammortizzatori M non hanno attacchi diversi ? Su avevo questi. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Io ho telaio M e mi pare siano identici ai miei originali, boge anche io di prima installazione. Cambiati appunto con i bilstein gialli b8 gas (da gioielleria) sono esattamente identici agli originali e come ti dicevo le misure combaciano con gli originali con le relative tolleranze di qualche millimetro. Secondo me M o non M gli attacchi al telaio sono identici.. cambiano le altezze, le durezze e il comfort in andatura.
Grazie. Vi aggiorno poi sul esito del mio tentativo Low coast di ripristino. Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Ma se ti fai tutto e risparmi sulla manodopera.. perche' montare cinesate su un'auto che mi pare ti piace e consideri 'importante' e porti avanti oltremisura verso la storicita'? Gia' il fatto di risparmiare sulla manodopera e' veramente molto al giorno d'oggi, anche io dove posso faccio da me.. sospensioni pure sono riuscito arrangiarmi.. pero' davvero sui materiali voglio il meglio come performance e come durata. Perche' ci monti le cinesate?
Su una macchina che non vale oggi + di 5000e se comincio a mettere il Top per ogni pezzo che va cambiato mi compravo un M3 a 20ke già a posto. E I pezzi sono tanti! Dopo 22 anni quando tocchi qualcosa c'è ne sempre un altra da rifare. Meglio qualcosa che niente. Un altro o un Meccanico avrebbe cambiato solo quello che si era rotto. Il resto quando si rompe. Ha 187k.km e ho fatto + manutenzione io in due Anni che i due proprietari in 20. Tribulo. .lavoro con i denti..mi tolgo qualche vizzio x comprare qualche attrezzo sto all.'agghiaccio in officina. a volte fini alle 2 di notte dopo aver messo a nanna le mie bimbe. Ma una cosa mi spinge....la passione x E36 e la soddisfazione di averlo fatto io! Comunque grazie a tutti quelli di questo Forum per l'aiuto.Leggere un manuale non è la stessa cosa di condividere esperienze e problemi con chi li ha già vissuti.Grazie Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
187milakm e ti lamenti? Io cosa dovrei dire della mia? Il fatto e' che ho cambiato davvero poco qui in 23 anni di vita dell'auto....
Vi aggiorno sui miei progressi Ho deciso di prendere le molle nuove ho trovato queste su ebay a 67,80 spedite.Sono omologate TUV e ribassate 40/40 .Se le mie supposizioni sono giuste, dovrei ritornare all'altezza di oggi ma rimbalzano meno....altrimenti rialzo con i distanziali già previsti da mamma Bmw. E rismonto tutto per la 3 volta! Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk