Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"? | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog

Agenzia delle Entrate, GDF ecc.. quando scatta la segnalazione per "auto di lusso"?

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da TonyManero23, 2 Ottobre 2011.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.519
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    già fatto, post nr. 48 ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    anno 2001
     
  2. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    quindi confermi 2100 cc post 2003?

    Perchè poi non lo scrivi subito non riescoa capirlo, la cripticità a tuo avviso è un valore? per me è farraggine da dipendente pubblico.
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.021
    4.446
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ti raccomando una sola cosa alessandro, di esser quanto meno più "pulito" possibile quando si intavola un discorso con un altro utente a prescindere dal suo ruolo occupato all'interno della società civile.
     
  4. batmobile

    batmobile Presidente Onorario BMW

    15.503
    902
    25 Marzo 2004
    Reputazione:
    21.716.159
    dalla 02 alla e36.
    Ci siamo già sentiti in pvt, proprio per capirci.

    Solo non capisco perchè dover farsi tirar fuori le cose con le molle, quando si potrebbe dire l'informazione completa subito e dare un miglior contributo:wink:
     
  5. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    Allora vediamo di fare un po di chiarezza visto che è stata fatta un po di confusione.

    I controlli sulle auto fanno parte dell'accertamento sintetico: in pratica ti determino il reddito in base alla spesa. Recentemente tale strumento è stato rivalutato e ampliato con 2 tipologie di controlli: Il redditometro e lo spesometro, strumenti di accertamento sintetico basati sulla spesa non uguali e, stando a quel che dice l'ADE usabili solo alternativamente non assieme.

    Il redditometro è quello direi più stupido e iniquo e mira a ricostruire il tuo reddito mediante il possesso di taluni beni assegnando a ciascuno un coefficiente. Nel caso dell'auto (che qui ci interessa) il redditometro stima che un auto (conta solo la potenza non il costo) con 20HP (2litri) generi un reddito di 29400 (ford focus o 520 non cambia) mentre con 24HP (3litri) saliamo a 43.300 cioè 14000 in più che non sono poi la fine del mondo (intendo come differenza), per completezza aggiungo che se hai la baby sitter in regola 4/h giorno per il bimbo il reddito stimato è quasi uguale al fatto di possedere il 3litri. NB questo sistema assurdo si applica ANCHE ALLE LE AUTO CHE HAI COMPRATE USATE e le hai pagate una miseria. Poi abbiamo lo spesometro che somma tutte le spese documentate da fatture (o scontrini sopra i 3600 euro) di qualsiasi natura effettuate da un determinato codice fiscale. I cervelloni del ministero sommano tutta sta roba (inviata dalle aziende all ADE con cadenza annuale) e confrontano il tuo CF con quanto hai dichiarato nell'anno di sostenimento della spesa e, se il reddito si discosta di oltre il 20% (spendo 13 ma dichiaro 10) ti mettono nelle liste da controllare e se poi lo scostamento è rilevante o sei sfigato ti chiamano a dimostrare (magari che la nonna ti ha regalato i soldini o che hai vinto al lotto). Quindi in sostanza tornando alle ns auto, prendere il 5L, il 3L invece del 2L non cambia nulla. E' convinzione errata che l'auto di lusso sia quella sopra i 2000: ad esempio tra una 525 e una 530 la differenza è minima ma c'è chi magari si priva del 3litri solo perchè convinto di evitare controlli.Continuando potremmo scrivere un poema partendo dal fatto che nessuno si compra l'auto con i soldi che ha guadagnato in un solo anno e quasi tutti su ste cifre si fanno il finanziamento.

    Concludo quindi che non ha assolutamente senso privarsi del 3litri esclusivamente per ragioni fiscali pensando che solo dai 3litri in poi siano auto di lusso e quindi, considerato che in F10/F11 il 525 costa quasi come il 530 non prendetevi il 525 solo per paura della GDF.

    I controlli su strada della GDF sono fatti solo per selezionare determinate persone da controllare secondo gli strumenti descritti sopra ed è ovvio che, potendo scegliere, si mettono a controllare SUV e fuoriserie ma teoricamente (e ingiustamente) anche un disoccupato intestatario di una panda (regalata dal nonno) è potenzialmente accertabile dato che registra lo scostamento sopra descritto.
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  6. Morgan81

    Morgan81 Kartista

    130
    3
    12 Dicembre 2009
    Reputazione:
    103
    335i Attiva
    E' proprio come penso io, ottimo commento!
     
  7. FASTMECHANIC

    FASTMECHANIC Presidente Onorario BMW

    9.123
    398
    16 Aprile 2010
    Reputazione:
    554.247
    asemostar
    Ok, ma fermano solo ipotetiche belle auto....prenditi un Z4 o un X5 etc...sei bersagliato..il 2000 di turno di norma no...

    Non rischiare d'ave perdite di tempo inutili per errore umano altrui lo vedo giusto...se non si riesce a recuperare integralmente i costi sostenuti!

    Vorrei veder chi perde qualche giorno di lavoro per dimostare...paga chi lo difende e chi segue etc etc...se è felice della cosa...

    Forse qui non si capisce che per qualcuno qualche giorno di lavoro potrebbe esser qualche centinaia di euro...per qualcun'altro migliaia o decine di migliaia di euro...

    I secondi li vedo giustificati....
     
  8. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Vorrei fare una domanda da ignorante in materia.

    Le ipotesi certe sono le seguenti:

    1-Quando si acquista un'auto si registra al PRA con targa, modello e proprietario (persona fisica o società giuridica).

    2-Ogni persona fisica o società giuridica ha un "fascicolo" all'agenzia delle entrate dove sono registrati i redditi ed i beni posseduti.

    3-Anche se l'acquisto avvenisse in contanti visti i punti 1 e 2, si saprebbe comunque la spesa sostenuta e da chi (cosa ormai impossibile viste le ultime leggi in tema di pagamenti superiori ai 1000 euro), dato che la targa e l'auto sono registrate insieme all'acquirente.

    Vista la possibilità di tutti questi incroci di dati che mettono in correlazione l'auto, il suo valore, la sua cilindrata, la sua potenza fiscale e motore, il proprietario, e quant'alto si voglia: qual'è la necessità dei nuovi controlli da parte della Guardia di Finanza lungo le strade con registrazione delle auto fermate superiori a certi livelli?

    Non basterebbe una semplice query informatica da far girare su un server che, incrociando questi dati, in poche ore dia tutti i risultati in cui la spesa sostenuta per il valore di acquisto dell'auto sia anomalo rispetto agli introiti del suo proprietario (fisico o giuridico)?

    Siamo nell'era dell'informatica e un controllo come questo avrebbe due vantaggi: può essere eseguito in poche ore da un computer lasciando liberi gli agenti della guardia di finanza di svolgere altri compiti e non darebbe scampo a nessuno mentre ora se usi poco l'auto e non ti fermano la fai franca.
     
  9. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    i controlli sul territorio servono a riscontrare il reale utilizzatore di un auto che può essere diverso dal suo effettivo intestatario
     
  10. enricob

    enricob Presidente Onorario BMW

    17.221
    1.020
    9 Novembre 2005
    Reputazione:
    83.360
    Bmw
    non ho ben capito questo passaggio in neretto.

    Una certa differenza c'è tra un 2000 e un 3000, ma alla luce del nuovo redditometro avrebbe più' senso parlare di Kw
     
  11. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Se io ho la Ferrari, pago regolarmente il bollo, l'assicurazione e le tasse, sarò libero di prestarla a chi voglio?
     
  12. simioncars

    simioncars Kartista

    175
    6
    20 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.022
    520d F11
    mi riferivo a quelli (e ce ne sono tantissimi) che prendono il 2000 convinti che se la GdF li ferma una volta appurato che hai il 2litri ti lasciano andare senza alcuna segnalazione e anche altri che sono convinti che se l'auto è meno di 3L il redditometro non la prende in considerazione: questo valeva nel vecchio redditometro che si basava solo sulle liste AU (vedi indietro il post di un altro utente) che includevano solo dai 3000 in su. Ora invece ... tutto fa brodo.
     
  13. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.410
    12.294
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Sicuramente e se fermano ad esempio me alla guida di una Ferrari di qualche industriale che me l'ha prestata non ci saranno problemi (basterà vedere che l'intestatario è abbondantemente in grado di mantenerla) al limite potrebbero indagare a quale titolo me l'ha prestata, ma se fermano tizio con un bel ferrarino nuovo intestato a mustafa disoccupato nullatenente o a qualche società fittizia con un bilancio da 50 euro all'anno magari nasce qualche sospetto.
     
  14. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Prestarla occasionalmente si, ma darla in... "comodato" no [-X

    Lo prevede anche il Codice della Strada nell'articolo 94-bis introdotto dalla legge 29 luglio 2010, n. 120

    Riporto l'articolo 94-bis (Divieto di intestazione fittizia dei veicoli):

    1. La carta di circolazione di cui all'articolo 93, il certificato di proprietà di cui al medesimo articolo e il certificato di circolazione di cui all'articolo 97 non possono essere rilasciati qualora risultino situazioni di intestazione o cointestazione simulate o che eludano o pregiudichino l'accertamento del responsabile civile della circolazione di un veicolo.

    2. Salvo che il fatto costituisca reato, chiunque richieda o abbia ottenuto il rilascio dei documenti di cui al comma 1 in violazione di quanto disposto dal medesimo comma 1 e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 2.000. La sanzione di cui al periodo precedente si applica anche a chi abbia la materiale disponibilità del veicolo al quale si riferisce l'operazione, nonche' al soggetto proprietario dissimulato.

    3. Il veicolo in relazione al quale sono rilasciati i documenti di cui al comma 1 in violazione del divieto di cui al medesimo comma e' soggetto alla cancellazione d'ufficio dal PRA e dall'archivio di cui agli articoli 225, comma 1, lettera b), e 226, comma 5. In caso di circolazione dopo la cancellazione, si applicano le sanzioni amministrative di cui al comma 7 dell'articolo 93. La cancellazione e' disposta su richiesta degli organi di polizia stradale che hanno accertato le violazioni di cui al comma 2 dopo che l'accertamento e' divenuto definitivo.

    4. Con uno o più decreti del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con i Ministri della giustizia e dell'interno, sono dettate le disposizioni applicative della disciplina recata dai commi 1, 2 e 3, con particolare riferimento all'individuazione di quelle situazioni che, in relazione alla tutela della finalità di cui al comma 1 o per l'elevato numero dei veicoli coinvolti, siano tali da richiedere una verifica che non ricorrano le circostanze di cui al predetto comma 1.

    L'articolo lascia un pò di spazio all'interpretazione, ma non tanto 8-[
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Febbraio 2012
  15. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.519
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    1. quoto enrico.

    2. la parte in rosso non è vera.
     
  16. 105andrea105

    105andrea105 Primo Pilota

    1.055
    152
    19 Luglio 2009
    Reputazione:
    24.037.007
    auto
    appunto, solo dall'entrata in vigore della legge 12072010 è vietato;

    in precedenza era perfettamente lecito che "il nonno" benestante desse in comodato gratuito "permanente" l'auto al nipote privo di redditi (adesso sarà sufficiente che i bonifici per l'acquisto, la manutenzione, assicurazione "bollo" ecc... escano dal c/c del "nonno"; per il gasolio carta di credito ricaricabile, alimentata dal c/c del "nonno", e l'AdE deve stare zitta...)
     
  17. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Appunto basterebbe un controllo incrociato tra PRA e Agenzia delle Entrate, per controllare che gli intestatari delle auto di un certo livello abbiano bilanci/rendite/redditi corrispondenti

    Il comodato non è consentito, ma è difficile fermare una persona che guida un'auto intestata a terzi e denunciarlo per averla in comodato: può averla avuta quel giorno in prestito da un amico.

    Poi che ci siano prestiti che possano nascondere favoritismi o altro non lo metto in dubbio, ma se già con un semplice controllo incrociato si procedesse a controllare quanti nullatenenti o quante società a bilancio 0 hanno intestate supercar, e conseguentemente procedere contro di esse, sarebbe già una gran cosa
     
  18. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.410
    12.294
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    2.146.717.227
    530D e60
    Il controllo incrociato (comunque ben venga) imho serve solo a stanare l'evasore che ha fatto il passo più lungo della gamba intestandosi un auto di lusso senza dichiarare a sufficienza.

    Ma se uno intesta l'auto al solito mustafa cosa fanno vanno a cercare mustafa? E una volta che l'hanno trovato? L'auto mica ce l'ha lui a questi al limite gli confiscano un cammello ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ecco quindi l'utilita dei controlli su strada.

    Idem per le ditte fantasma.....
     
  19. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    Guidare un'auto intestata ad altri non comporta una denuncia.

    Comunque l'art 94-bis (CdS) non ha niente a che vedere con la "capacità contributiva", la mia era una risposta al fatto di poter guidare un'auto intestata ad altra persona. :wink:
     
  20. falkonero

    falkonero Kartista

    182
    6
    8 Settembre 2009
    Reputazione:
    173
    Z4 2.5i (E-85) - 316i e36 - Subaru
    =D>:wink:
     

Condividi questa Pagina