comsumo olio, liquidi in generale, gomme freni ecc... | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

comsumo olio, liquidi in generale, gomme freni ecc...

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da siscobmw, 10 Maggio 2011.

  1. SirLyndon

    SirLyndon Aspirante Pilota

    47
    6
    22 Aprile 2011
    Reputazione:
    425
    Bmw Z4 2.5 si
    ciao a tutti,

    mi riaggancio a questa discussione per porvi alcuni quesiti.

    qualche giorno fa, dopo aver usato l'auto, spengo il motore; si accende la spia gialla dell'olio e sento una specie di beeep.

    controllo sul libretto di uso e manutenzione e scopro che è la spia che segnala che il livello dell'olio si è abbassato.

    vado dal meccanico (non concessionario bmw) che controlla l'auto, aggiunge 1/2 chilo d'olio e mi dice di andare tranquillo.

    purtroppo però il problema non si è risolto.

    allora, il tagliando con cambio olio è stato fatto circa 1.500 fa. l'olio che è stato messo è un 5W40 (quindi diverso da quello racomandato da bmw, ma l'ho scoperto solo in questi giorni frugando sul forum).

    è possibile che in 1.500 chilometri il motore (2.5si con circa 54.000 chilometri) si sia magnato tutto quest'olio? io guido tranquillo, non tiro quasi mai... e sicuramente sempre a motore ben caldo.

    il motore non presenta perdite o trafilamenti di olio. è immacolato;

    la prova fumi fatta un mese fa non ha evidenziato problemi; immagino che se l'auto andasse a miscela qualche intoppo ci sarebbe stato per avere il bollino blu;

    la macchina ve bene. guidandola non mi da nessun problema.

    purtroppo non si può controllare il livello dell'olio se non a mezzo bc (non capirò mai perché han levato l'astina??).

    a questo punto le domande sono:

    - qualcuno di voi ha avuto esperienze simili?

    - possibile che il consumo esagerato sia riconducibile alle caratteristiche dell'olio (5w40 e non 0w30)? a logica direi di no.

    - il bc è preciso e affidabile?

    - possibili soluzioni al consumo mostruoso di olio?

    - se compro una confezione di olio come quella che c'è nel motore (5w40) sintetico e di buona marca e lo aggiungo io direttamente, rischio di far danni?

    - ma soprattutto: se il problema fosse costante, posso andare in giro tranquillo rabboccando quando necessario o mi devo preoccupare?

    scusate le tante domande, ma davvero 'sta cosa mi sta un po' angosciando. :sad:

    grazie per tutti i contributi che vorrete darmi. :wink:
     
  2. Claudio Z

    Claudio Z Collaudatore

    328
    7
    6 Giugno 2011
    Reputazione:
    665
    bmw z4 3.0i SMG
    per quel che so io è piuttosto normale che i 6 cilindri valvetronic mangino molto olio.
     
  3. Mr-Ciro

    Mr-Ciro Kartista

    159
    3
    26 Aprile 2008
    Reputazione:
    29
    Z4 coupè
    La mia macchina mangia 1 kg ogni 10000km.. 1/2 in 1500 mi sembra tantino.. Magari il meccanico durante il tagliando te ne ha messo meno!
     
  4. SirLyndon

    SirLyndon Aspirante Pilota

    47
    6
    22 Aprile 2011
    Reputazione:
    425
    Bmw Z4 2.5 si
    purtroppo senza astina è difficile sapere con esattezza quale sia il livello dell'olio e regolarsi di conseguenza per il rabbocco.

    comunque, il consumo lo scoprirò col tempo.

    quello su cui però vorrei una rassicurazione dai più esperti è: se compro un litro di olio sintetico con viscosità 5w40 e ne metto la metà, poi guardo il sensore, e se ancora mi dice che ne manca aggiungo l'altra metà, faccio una cosa giusta o rischio di sbragare qualcosa? che ne so, magari poi nel motore c'è troppo olio...

    scusate la banalità delle domande, ma purtoppo dovendocisi basare solo sui sensori si complica tutto.
     
  5. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Tra il min e il max del computer di bordo dovrebbe esserci 1 L di differenza; quindi se chiede il rabbocco dovresti metterne 1L.... Non metterne MAI troppo! Comunque sulle istruzioni dovrebbe essere scritto quanto rabboccare in caso di segnalazione del computer.

    Ciao
     
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    per la cronaca...a me segnava livello olio a meta'...ho fatto diversi rabbocchi con controlli del livello e alla fine ne ho messo 1 litro...ma segnava ancora meta'...allora ho lasciato stare...il weekend successivo utilizzando l'auto mi segnava livello al massimo...quindi non fidatevi troppo del controllo livello olio...non esagerate a metterne, non e' preciso e immediato nei controlli di livello, c'e' il rischio di metterne troppo e di doverlo tirar fuori
     
  7. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    prima cosa se il controllo olio è senza astina ma tramite BC, fidati poco.....quoto quanto detto da husky.

    e come già detto, i valvetronic bevono olio, non sono rotti, solo hanno questo vizietto....

    SiSco
     
  8. SirLyndon

    SirLyndon Aspirante Pilota

    47
    6
    22 Aprile 2011
    Reputazione:
    425
    Bmw Z4 2.5 si
    grazie a tutti per le risposte. mi avete un po' confortato. ma a questo punto, come conviene fare - secondo voi - per risolvere il problema? aggiungere olio fino a far "tacere" il sensore? oppure non fidarsi del bc e andare avanti tranquilli?

    io ero dell'idea di aggiungerne ancora un po', per esempio mezzo litro e vedere se è sufficiente.

    comunque non capirò mai perché demonio han fatto i motori senza l'astina. a me pare assurdo!
     
  9. Luca38

    Luca38 Amministratore Delegato BMW

    3.868
    817
    12 Dicembre 2006
    Reputazione:
    4.042.683
    4 ruote un volante
    Questo è un vero mistero, doversi fidare dell'elettronica per un parametro fondamentale come il livello olio motore......assurdo....roba che se lo faceva Audi, finiva sul rogo LOL
     
  10. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    prova con mezzo litro , anche meno.....poi vedi cosa succede.....se segna ancora ( e quindi hai buttato dentro almeno un litro di olio)seondo me è il caso di far vedere il sensore in bmw.....

    SiSco
     
  11. SirLyndon

    SirLyndon Aspirante Pilota

    47
    6
    22 Aprile 2011
    Reputazione:
    425
    Bmw Z4 2.5 si
    right right. allora, come da consigli di sisco, ieri sera ho aggiunto un po' d'olio. a occhio e croce poco meno di mezzo litro. poi son partito, ho guidato per una quindicina di minuti. prima di fermarmi ho rifatto il controllo, ed il BC segnava ancora una sola tacca e suggeriva di aggiungere un litro. ho spento il motore e la spia gialla non s'è più accesa.

    stamane ho ripreso l'auto per un brevissimo tragitto e magicamente il BC segnava 4 tacche.

    quindi il sensore ci mette effettivamente un po' a rilevare i dati.

    scendendo dall'auto a motore acceso per aprire il box si sentiva però una specie di ticchettio provenire dal cofano. non c'avevo mai fatto caso prima. quindi non sono certo che lo abbia sempre fatto.

    boh... troppo olio? in genere il ticchettio non sono le punterie poco lubrificate, quindi poco olio oppure motore appena avviato?

    comunque, l'auto andava bene. tra poco devo riprenderla per andare in ufficio. proverò a vedere se alla partenza e all'arrivo il rumore si sente ancora, e intanto ricontrollo il livello dell'olio.

    certo che certe paranoie speravo di essermele lasciate alle spalle con la vecchia cara MG che tra vaschetta del liquido, fusioni delle guarnizioni, infiltrazioni di acqua ecc... ne aveva sempre una.

    per il momento grazie a tutti per i suggerimenti. vi terrò aggiornati, se non altro nel caso questa mia esperienza possa essere d'aiuto a qualcun'altro o semplicemente fare statistica.
     
  12. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    forse è l'olio non propriamente suo se è a motore caldo,i valvetronic sono sensibili alle gradazioni di olio, se fosse a freddo è la ormai nota rumorosità a freddo che hanno random certi motori valvetronic.....

    se poi a caldo sparisce niente di cui preoccuparsi...
     
  13. teod

    teod Direttore Corse

    1.900
    48
    29 Gennaio 2011
    Reputazione:
    15.454
    BMW Z4 23i
    Anche a me fa una specie di ticchettio appena avvertibile a caldo, avevo l'olio a più o meno a metà dell'indicatore, non l'ho aggiunto perché l'ho portata a fare il tagliando; vediamo se col cambio olio si sistema anche il rumorino.

    Mi permetto una divagazione: ho portato l'auto a far vedere al capofficina per prendere appuntamento circa 3 settimane fa, anche per far visionare una guarnizione che si stava tagliando e causava infiltrazioni... Bene, il capofficina mi dice che la sostituiscono e deve ordinare il pezzo; dopo 3 settimane (martedì sera) porto l'auto come concordato e mi dice che la guarnizione sarebbe stata da ordinare... morale: 3 giorni lavorativi per un cambio liquidi e una guarnizione che forse sarebbe arrivata stamattina.... ma io dico... non poteva ordinarsela da 3 settimane sta guarnizione!!!! I pezzi li ordinano solo se hanno la macchina in officina e la tengono lì finché non arrivano????

    Io spero che arrivi sta benedetta guarnizione e me la montino oggi, altrimenti ritiro l'auto per forza perché l'ho bisogno e magari vado in un altro concessionario a farmela sostituire... forse da un'altra parte la ordinano e quando arriva mi chiamano per sostituirla, senza fermo macchina inutile di 3 o 4 giorni dato che una guarnizione di un finestrino non mi sembra un pezzo così fondamentale da ritenere necessario un fermo macchina.

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 8 Luglio 2011
  14. SirLyndon

    SirLyndon Aspirante Pilota

    47
    6
    22 Aprile 2011
    Reputazione:
    425
    Bmw Z4 2.5 si
    scrivo per un aggiornamento: il ticchettio che ho sentito una volta , non mi pare si sia più presentato a motore caldo.

    l'indicatore dell'olio - che dopo il rabbocco di circa mezzo litro - segnava quattro tacche, si è abbassato a tre tacche dopo circa 350 chilometri. ma è possibile che fosse appena appena sopra la quarta tacca, quindi un consumo anche minimo abbia fatto scendere il livello di una tacca.

    boh. a 'sto punto mi limito a tenerlo sotto controllo ogni volta che uso l'auto, in modo da evitare brutte sorprese. più che altro mi piacerebbe capire se il sensore effettivamente funziona bene e se la macchina ha un consumo d'olio corretto.

    ah... intanto mi si è rotto il gangetto di un coprimozzo, che quindi non sta più al suo posto. uffa. stasera vedo di ingaggiare un amico che conosce un po' di tedesco e di fare l'acquisto sulla baia teteska. :wink:
     
  15. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    io vorrei capire piuttosto perchè non ha tenuto l'astina, perchè quel sensore e tutto il sistema per controllare l'olio è davvero poco affidabile, secondo me.....Ed è più immediato e facile, anche un lobotomizzato lo saprebbe fare....

    SiSco
     
  16. SirLyndon

    SirLyndon Aspirante Pilota

    47
    6
    22 Aprile 2011
    Reputazione:
    425
    Bmw Z4 2.5 si
    già. come non quotarti.

    oltretutto vuoi mettere il fascino del gesto... estrai l'astina, la pulisci con lo straccetto, la ripucci e la ritiri fuori. poi la osservi con occhio clinico, richiudi tutto e parti sgommando e sorridendo. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    poi cavolaccio, fosse una roba da poco potrei capire, ma se per caso salta il sensore e non ti accorgi di essere a corto di olio fai fuori tutto il motore!! :eek:

    veramente una scelta, quella di bmw, poco comprensibile.
     
  17. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    secondo il mio parere il sensore non si romperà mai, resterà sballato per sempre ma non si romperà mai.....

    SiSco
     
  18. SirLyndon

    SirLyndon Aspirante Pilota

    47
    6
    22 Aprile 2011
    Reputazione:
    425
    Bmw Z4 2.5 si
    beh, secondo me sapere che il sensore non si romperà mai ma indicherà sempre quello che vuole non è una grande consolazione. non saprai comunque mai esattamente quanto olio c'è nel motore. #-o
     
  19. siscobmw

    siscobmw Amministratore Delegato BMW

    2.506
    83
    30 Dicembre 2003
    Reputazione:
    8.764
    bmw 3.3L Automatic/porsche 928 GTS
    non è una consolazione..dico che sarà sempre così..poi quando sei abituato ai valori sballati è la volta che non te ne penti..purtroppo..
     
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    conviene non mettere troppo olio...se basso di poco mezzo litro, se molto basso un litro e stop...aspettare un fermo di una notte e poi controllare...a me segnava basso anche dopo un litro, il giorno dopo dava tutto ok...tra l'altro l'assurdo e' che lo fa con motore in moto, per questo non e' il massimo della precisione...e ogni volta che avvii il check ci mette un secolo...hai voglia a mettere l'olio poco per volta con vari controlli...
     

Condividi questa Pagina