ciao, secondo il mio modestissimo parere il tetto in carbonio è cosa "obbligatoria" nei modelli con verniaciature chiare dove si nota il contrasto aumentando il sex appeal del mezzo in maniera evidente..., diversamente credo che il tettuccio apribile sia un valore aggiunto per il mezzo, in quanto in alcune colorazioni scure per quanto mi riguarda il colore della fibra non rende molto ed in certe stona proprio. A questo punto perchè privarsi della comodità del tettuccio? Inoltre vorrei ricordare al creatore del 3d che per quanto bmwpassion sia un forum molto frequentato non rappresenta sicuramente l'acquirente medio, ma come si evince dal nome dello stesso rappresenta "l'acquirente appassionato medio" che ha molte più probabilità di "bazzicare" la pista (unico luogo dove il tetto in fibra può risultare utile in termini prestazionali) o comunque di essere intressato in maniera approfondita alle caratteristiche del mezzo in termini di distribuzione del peso ecc. ecc. ed anche se la pista la vede col binocolo il sapere di avere il baricentro più basso grazie alla fibra di carbonio sul tetto e la possibilità di raccontarlo ad un amico lo accita come un pazzo Hai creato un sondaggio che per quanto mi riguarda ti restituisce un risultato "falsato", per la serie.. andare nel forum dell'Arci Gay e chiedere se pensano che l'omosessualità sia una malattia...spero di aver reso l'idea...! Quindi fossi in te mi chiederei chi è il vero acquirente medio di una Bmw M3?? Io una mia idea ce l'ho ed in base a questa ti dico COMPRA! ps. Voglio ribadire che quanto da me espresso non è altro che il mio modestissimo parere personale, massimo rispetto per chi la pensa in maniera diversa.. e nel caso sono proprio qui per discuterne... e magari ricredermi e cambiare la mia posizione EDIT: rileggendomi un paio di volte credo di aver dimenticato un aspetto importante all'interno della mia "analisi" in quanto il mio pensiero si basava su quella che è la mia idea dell'acquirente medio di una macchina proposta con un paio di optional ad un costo di oltre 80k euro, tuttavia qui si parla di mercato dell'usato e il valore dell'emmona inesorabilmente cala col tempo rendendosi sempre più appetibile all'appassionato che, pur non potendosi permettere l'auto a prezzo pieno ed il suo mantenimento dovuto ad un uso giornaliero, in preda alla follia alla quale solo una grande passione può portare va ad acquistare l'emmona per farsi due giri in pista la domenica... a questo punto il tetto in carbonio potrebbe tornare a far gola a suddetti acquirenti i quali non potendo usare l'm come mezzo di trasporto quotidiano del tettuccio apribile se ne farebbero ben poco... e magari, andando a sopravvalutare loro stessi, credono di avere il talento e l'esperienza necessaria per apprezzare il baricentro più basso di un m dotata di tetto in carbonio andando a scartare i modelli dotati di tettuccio apribile... hum... sono molto combattutto...
Disamina molto approfondita. Ti ringrazio. Anche io sono molto combattuto. In effetti sarebbe interessante sapere quanto possessori di M3 E92 non siano mai scesi in pista.
in un futuro, rivendendola con un valore residuo basso, puo' risultare un punto in piu', perche' il tetto in carbonio alla fine su sta' macchina è un bello specchietto per le allodole...non serve ad una mazza, tranne che prendere una bella botta al portafoglio se non sei ben coperto dall'assicurazione se si dovesse rompere, vedi grandinata....o se trovi un pirla che al posto di graffiare la carrozzeria, graffia il tetto in carbonio. In colore scuro, anche dal lato estetico, il tetto apribile è un valore aggiunto...che ti fa' godere piu' la macchina a mio modo di vedere....
E' innegabile che il tetto in carbonio è uno dei valori aggiunti di questo modello, elemento che la distingue in modo sensibile dalle serie 3 non //M. Che serva o meno, che sia bello o meno, è sicuramente sensata la tua preoccupazione. A mio modo di vedere, in chiave di rivendibilità la mancanza del tetto in carbonio restringerà il campo dei probabili acquirenti
Riprendendo il post di un utente, il tetto è solo una ca.ga.ta...vorrei mettere in bilancia una e92 con o senza tetto e vederne le differenze poi bisognerebbe conoscere anche dai concessionari le statistiche varie dei proprietari delle emmone: quanti vanno effettivamente in pista? Secondo me saranno solo un 30%...io per primo della pista non me ne frega una beata minchia e ci andrei unicamente x un corso di guida e...soprattutto con la M degli altri non certamente con la mia
Il discorso del tetto in carbonio non è legato alla leggerezza, alla pista e tutto il resto. E' una questione puramenta estetica e un valore aggiunto a questo modello. E' innegabile il fascino che ha...appena uscita ci siamo stupiti tutti del tetto in carbonio, è un elemento racing che ha un forte appeal. Ripeto, non è una questione di prestazioni ma di immagine.
Infatti, indipendentemente dal colore (su quelli scuri viene nascosto) il tetto in carbonio è una caratteristica delle M che le distingue dalle altre serie 3, come gli altri componenti specifici e quindi il tettuccio apribile secondo me snatura un po la filosofia dell'auto in se. E questo lo dice uno che ha sempre avuto auto cabrio o col tettuccio apribile:wink:
Si ma devi prendere una grandinata che ti farebbe a gruviera anche il tetto normale (CFRP è più resistente agli urti della lamiera), e se ti capita una botta su una costa di saldatura, non te la cavi facilmente nemmeno con il tetto in lamiera.....
una risposta del genere credo che significhi che con il tetto in carbonio, la fattura e il corretto ripristino/incollaggio del tetto nuovo è facilmente ad opera d'arte come il costruttore ...e piu' a buon mercato del tetto in lamiera Sull'M3 non mi preoccuperei affatto dell'assenza del tetto in carbonio a favore del tettuccio apribile, specie sui colori scuri......ma di comprarne una con sedili in tessuto e senza navi: quelle si' che sono un bel pacco al ribasso quando devi vendere, anche se magari il fatto di considerare la GTS spoglia a cruscotto dritto magari fara' venire voglia di "sportivita' pura a molti acquirenti della normale. Che poi l' M3 berlina non sia affatto male e del tetto in carbonio non ci sia nemmeno l'ombra, forse non ce lo si ricorda mai........infatti l'efficienza del tetto in carbonio la si vede nell'efficacia della berlina rispetto alla coupe'. Su una csl o una GTS ha un maggior significato "teorico".....ma su una normale l'avere il tetto apribile con pochissima concorrenza sull'usato, puo' essere interessante se capita l'acquirente che lo cerca: non credo che uno non compri una M3 usata e bella perche' deve avere il tetto in carbonio .......mi pare una barzelletta.
No credi, non è una barzelletta. Già che siamo qui a discuterne e che molti sono a favore e altri contro, significa che il dubbio di chi ha aperto il topic è concreto. Sono convinto che l'esclusività dell'M3 è data anche, dico anche, dal tetto in carbonio, per cui chi sta cercando l'M3 guarda anche quello. del resto, se togliamo il tetto in carbonio, cosa rimane per distinguerla da una normale serie 3? Cofano, branchie, spoilerino e poco più.. Concordo sul fatto che è solo una questione estetica, concordo che va guardata la validità della meccanica, concordo anche che si può trovare qualcuno che cerca il tetto apribile sull'M3...però in chiave rivendibilità secondo me è un minus da tenere in considerazione.
se parliamo di come DEVE essere un'M3, si potrebbe parlare per ore. una M3 CSL E46, per sua natura, viene venduta senza radio e senza clima. trovatemente una che sia stata acquistata senza questi due accessori (anzi, di solito c'è pure il navigatore ecc. ecc.)
No, ho detto che per rovinare un tetto in CFRP deve capitare un danno che il tetto in lamiera riporta danni ben peggiori a parità di impatto.
è tutto da provare......la lamiera è elastica.....il carbonio oltre un tot salta. Non è certo un paraurti in plastica: provate a fare la toccata marciapiede con i flap in carbonio di una csl....e provate a toccare con il paraurti in plastica di una normale..... Con una bella grandinata di quelle che capitano piu' spesso oggi di alcuni anni fa ,il tanto amato tetto in carbonio si incrina ......il tetto in lamiera lo ripari. Sugli spigoli della lamiera se c'è spazio accessibile, un buon levabolli alza pure quelli.....ma comunque non c'è assolutamente un problema di confronto, dato che quello che riguarda il tetto in carbonio è tutta parte liscia: le parti a spigolo in lamiera le hanno pari un'm3 con ed una senza tetto in carbonio.
imho il problema di rivendibilità sarà semmai il colore comune e l'assenza del dkg, il tetto in tinta per molti è un pregio.:wink:
Non c'è nulla da provare, la CFRP la maneggio spesso con il modellismo, all' urto è infinitamente più elastica della lamiera. Il confronto plastica tipo ABS e fibra di carbonio non regge, semplicemente perchè mentre la plastica di piega in proporzione tantissimo dalla sua forma orginale e ritorna pressochè come prima, la fibra non arriva a tanto in quei spessori, ma le balestre della Corvette C6 sono in composito, tanto per citarne un caso.
composito...di cosa.....solo carbonio????Non mi risulta.... Come non mi risulta che se picchi un'auto come la z06 con le sue vasche in compositi plastici e parti in carbonio di carrozzeria , sia cosi' bello e poco costoso da riparare. Il motto mi piego ma non mi spezzo funziona la 100% con la lamiera.......con il carbonio non vai oltre un certo limite.....anche se piu' basso e lo spessore , piu' rimane elastico. Comunque lascio questa polemica per far avanzare il topic: Su auto usate credo proprio che il tetto apribile o quello in carbonio non sia quello sfracelo nella scelta che sembra qui dentro, ragionando perdipiu' sul colore nero di cui si parlava ad inizio topic. Inoltre credo che il dkg adesso sull'usato sia un punto in piu'........ma con gli anni possa diventare l'arma a doppio taglio, e far rivalutare le manuali: il cambio manuale e la corsa frizione dell e92 è molto piu' piacevole che quello che forniva di serie la e46.........e il cambio manuale dal lato affidabilita' (e per alcuni piacere) è la scelta sicura al 100%.
Allora, alcuni aggiornamenti (più che altro di carattere economico). Dopo una lunga trattativa, durante la quale ho espresso i miei dubi riguardo al tetto), abbiamo concordato alcuni aggiustamenti grazie anche ad un amico in comune a me ed al venditore e che ha una concessionaria BMW In pratica il conce acquista l'auto e me la gira ad un prezzo 35.000 euro compresi i passaggi di proprietà (dal venditore alla concessionaria e dalla concessionaria al sotoscritto). In più, sempre il conce farà una sorta di check up completo della macchina al fine di potermi dare la garanzia canonica di un anno. Inoltre, inserendo il codice telaio nel cervellone di BMW, è emerso che l'auto potrebbe beneficiare della garanzia di 2 anni PREMIUM SELECTION con chilometraggio illimitato. Ovviamente questa garanzia (che se non ho capito male viene rilasciata da BMW Italia ed è valida su tutto il territorio nazionale illimitatamente sulle parti meccaniche ed elettriche), ha un costo di 700 euro. Sono combattuto.....ma sento che sto per cedere. Che faccio? Cedo? P.s.: ma se dovessi cedere ce la faccio la premium selection o mi faccio bastare la garanzia di un anno gratuita, che, a detta del conce, è più che sufficiente giacchè non gli è mai capitato che si spaccasse un motore V8?
Giusto per completezza e per sfatare qualche mito. Il tetto della M3 è a strati di carbonio e plastica è un composito di media qualità, ma è comunque molto più elastico del metallo (alluminio o acciaio che sia) con cui vengono fatte le carrozzerie. Non confondiamo l'urto da impatto per caduta di un oggetto (la grandine), con l'urto con relativa abrasione, sono due cose completamente diverse, e i giubbotti antiproiettile in kevlar o ceramici, funzionano proprio con questo principio (se prendono una pallottola molto di striscio, non la fermano, idem le armi da daglio). Nel modellismo dinamico, le auto offroad piano piano stanno abbandonando i telai in CFRP, FRP o comunque compositi, perchè non reggono lo stress delle piste, discorso diverso nelle discipline velocistiche, dove sono ancora usati.