non so per i benzina, ma nei diesel staccandolo eroga lisco come un orologio, ma con prestazioni da panda...:wink:
Salve, ieri ho dato una pulitina al debimetro ma non ho ottenuto praticamente nessun beneficio. A quadro acceso ha un voltaggio di 0.08V. Al minimo ha 1.63V Accelerando a folle arriva al massimo a 3.09V. Voi dite che con un modulo è possibile rivitalizzarlo? Dove posso trovare della documentazione tecnica BMW sui voltaggi che dovrebbe erogare? Grazie Saluti Daniele
edit....ho letto dopo; il tuo è un 330 benzina quindi i valori potrebbero essere diversi rispetto ai diesel.
ciao, la pulizia del debimetro è sempre rischiosa, spesso lo si fa morire del tutto. per le prove che hai fatto riporto quanto detto dell'utente gile1983.. per i voltaggi usa la funzione cerca christian72 lo ha scirtto in piu discussioni....
di nulla, se hai problemi christian72 è uno dei max esperti quanto a debimetro!! e non solo... ci sono suoi interventi in cui spiega bene come testarli, qualora non li trovasi puoi contattarlo anche in pm:wink:
Ciao gile, ho seguito il tuo consiglio, oggi ho fatto le prove in marcia. Tirandola in 3° marcia sono arrivato appena sopra i 4V. C'è una cosa che non capisco del debimetro: il suo rapporto con i giri. Alle volte mi pare che accelerando il voltaggio sia superiore a quello che si otterrebbe a velocità costante. Mi spiego meglio: pigiando sul pedale acceleratore la valvola a farfalla dovrebbe aprirsi lasciando passare più aria. I giri iniziano ad aumentare ed entra sempre più aria (nell'unità di tempo) man mano che la velocità dei pistoni aumenta. Mettiamo che la tensione sia arrivata a 3.5V a 4000 giri. A questo punto lascio un po' il pedale per mantere 4000 giri ed il voltaggio scende. Ora mi chiedo: se il voltaggio esprime la quantità d'aria che passa in una unità di tempo, come faceva a passare più aria pur rimanendo allo stesso numero di giri? Forse devo fare qualche prova in più per capire. Grazie Saluti Daniele
Ciao Dany, direi che quello che hai riscontrato e' piu che normale e spiegabile... quando accelleri il motore ha bisogno di piu aria(E di conseguenza il valore in Volt e' superiore),ma per andare a velocita costante il motore ha menv bisogno dell'aria(E ovviamente il valvre in Volt scende) pur rimanendo con stesso numero di giri:wink: un po come econometro...se vedi al lancetta dell'econometro nella fase di accellerazione e poi ad andatura costante...e' la stessa cosa con l'aria e di conseguenza con il debimetro e il suo Voltaggio:wink: Cmq se nn sbalgio rispetto ad altra prova fatta da fermo i valori sono cambiati? Ciao Ivan
ieri ho preso dei primi valori di riferimento: a quadro acceso mi segnava 1.02, ma con un altro tester mi segnava 0.99. Poi ho accelerato un po' in folle, accelerenado fino a 2500 giri mi dava massimo 3.36V, accelerando più forte ha superato i 5V Oggi provo su strada, perchè ieri sera stavo affrontanto una salita in 4a marcia ed a 1900 giri la macchina si è piantata, non accelerava più
Ciao ragazzi mi chiamo daniele, sono nuovo, siccome ho problemi di debimetro vorrei qualche delucitazione sul modulo christian....
Ciao Ivan, scusa se non ti ho più risposto ma questo messaggio mi era sfuggito. Grazie per la tua risposta. Si, rispetto alla macchina ferma i valori sono cambiati, ma oltre 4.2V non va. A presto. Daniele
ciao a tutti ieri ho provato a testare il debimetro della mia 320 d touring 2002,arrivo al dunque ho collegato un filo al pin 5 dello stesso e l'altro capo alla massa della vettura,il tutto controllato da un tester digitale messo a 20v come suggerito dal forum,a macchina spenta solo chiave in posizione 2 mi legge 1.02v,a macchina in moto mi segna circa 1.5v a 4000 giri in folle mi segnava 3.88,invece questa mattina l'ho provato camminandoci sono arrivato a 4000 giri al massimo mi leggeva 2.7 v la velocità non la ricordo se non erro sui 150/160,che dite meglio sostituire il debimetro? premetto che il motore ha circa 110.000 km era stato sostituito circa 2 anni e mezzo fa,però non ricordo se il mio amico mecc mi ha messo il mio che avevo oppure è del nuovo motore......
Ciao, io ho notato che non conta molto il numero di giri quanto piuttosto il carico del motore. In altre parole posso arrivare anche a 4000-5000 giri ma accelerando poco ed i valori saranno relativamente bassi. Viceversa, pigiando l'acceleratore a tavoletta, nel momento di massimo sforzo quando i giri salgono ed raggiungono valori medio alti, avrò anche letture più elevate. Non so come hai fatto la prova ma ti consiglio di eseguire la lettura con acceleratore a tavoletta, prima di arrivare a al massimo dei giri, cioè prima che la spinta inizi a diminuire. Io ad esempio il valore di 4.2V l'ho letto in 3° marcia in salita moderata con acceleratore giù tutto e motore al massimo sforzo. Saluti Daniele
ciao a tutti! Riprendo questa discussione perchè ultimamente la mia auto è po' fiacca... Ho deciso di misurare i valori del debimetro seguendo la prova fatta da Jdaniele. Il responso è: 0.03 V morore spento e 0.67 con il motore acceso al minimo!!!!!! Ho provato a scollegare lo spinotto del debimetro e l'auto sembra andare un po' meglio... soprattutto ai bassi regimi. non vola, ma va meglio. Qualcuno sa quali dovrebbero esssere i valoro corretti per la mia 520i 2.0l 150cv? Quelli che ho rilevato mi sembrano molto bassi... Grazie in anticipo a tutti!
hai provato a pulire i sensori dei cammes ed a sostituire i pistoncini dei solenoidi? io l'ho fatto sulla mia e l'auto va meglio veramente
Sembra bassino, ci vorrebbe il riscontro di un'altra persona in possesso del tuo stesso propulsore. Hai provato ad invitare Chistian72 alla discussione?
L'hitachi ha una scala di valori diversa dal bosch ma questi letti sono un pò bassi in effetti.. al minimo ho sempre letto qualcosa intorno a 0,85-0,88. La prova + importante non l'hai fatta : affondare decisamente il piede e leggere il valore max raggiunto ( di norma deve stare comunque sopra i 4-4,2v )
Azz. è quello che ti ho consigliato in risposta al tuo pm, non avevo visto avevi già proceduto a provarla nella sorta di modalità provvisoria(a debim scolleg.), comunque se con quella prova non hai riscontrato un netto miglioramento, cambiare il debimetro ti servirà a poco. Io la prova l'ho fatta sia staccando il debimetro, che montandoci un debimetro originale nuovo, e lo staccare il debimetro rendeva assai bene l'idea.