Ciao a tutti, c'é qualcuno che ha delle informazioni tecniche sul filtro antiparticolato delle 320d e delle 330d? Il filtro é del tipo con iniettore dedicato? Di che tipo di manutenzione ha bisogno? Saluti
Nessuna manutenzione. Il filtro e' autopulente. devi solo mettere il gasolio nel serbatoio e goderti la tua bambina
Sto cercando informazioni apparentemente introvabili, nemmeno dal concessionario BMW dove teoricamente dovrei comperarne una... Ma chiedo cose così complicate? Mi basta sapere se c'é un iniettore di gasolio dedicato o meno. Premettendo che lavoro nell'assistenza tecnica di turbine industriali, pertanto il termine "senza manutenzione" mi spaventa. Preferisco saperne qualcosa di più. Per chi sospetta che sia un infiltrato del forum Alfa, non capisco la domanda.
Le bmw adottano filtri antiparticolato di tipo crossflow, aperti, non richiedono manutenzione ne' prevedono cicli di autorigenerazione, ne' pertanto hannoiniettori dedicati. Questo grazie all'intrinseca efficienza combustiva del propulsore. ciao.
Grazie delle segnalazioni. Avevo già visto la pagina su Wikipedia, ma descrive solo il funzionamento del FAP del gruppo PSA, che però é differente da tutti gli altri. Infatti loro stessi citano che ci sono modelli differenti che per via del loro funzionamento si devono autorigenerare attraverso un flusso di gas ad alta temperatura. Pertanto ci sono filtri che hanno un iniettore dedicato ed altri che invece utilizzano gli iniettori normali per iniettare gasolio senza che questo si accenda in camera di combustione. La tecnologia applicata dipende dal produttore del filtro e dal tipo di filtro. Il tipo di filtro influisce sull'uso dello stesso, che per avere margini di affidabilità accettabili, impone alcuni comportamenti, come ad esempio fare ogni tanto un pò di km con il motore costante tra 2 e 3 mia giri in modo che il filtro si pulisca in quel momento, oppure viene influenzato dall'uso dell'auto, ad esempio da frequenti accensioni e spegnimenti. Dato che mi pare un pò tutti abbiano problemi di rotture di questo filtro e dato che può compromettere anche la turbina, penso sia utile avere una chiara idea di cosa viene montato. Scusate se sono pedante, magari é deformazione professionale...
assolutamente sì, è bene avere idea di cosa viene montato. E le Bmw non hanno i problemi che affliggono la magior parte delle altre diesel proprio grazie alla tecnologia di filtro adottata.
Un po' tutti abbiamo avuto problemi di rotture di questo filtro? E chi te lo ha detto scusa? da dove lo hai dedotto?
ahhemmmm, ha scritto "un po' tutti abbiano", non abbiamo:wink: intende dire che secondo lui tutte le vetture o quasi ne soffrono; ed è vero, ma non le BMW:wink:
Quoto infatti specialmente Peugeot che ha tirato fuori il FAP senza averlo collaudato abbastanza ha fatto fare da cavie ai clienti, stessa cosa Opel,Ford e VW infatti ho comprato una golf senza DPF due anni fa (era ancora opzionale) proprio per ovviare ai problemi, e la prossima la prenderò a benzina. Con BMW invece non ho avuto nessun problema con il filtro A.P. ma per non rischiare sono passato alla benzina ugualmente.
si autopulisce in marcia non appena viene raggiunta la temp adatta e se serve la centralina comanda delle iniezioni e postiniezioni per far aumentare la temp del fap in modo da farlo pulire
esatto, perché come ho già spiegato le BMW hanno un filtro antiparticolato molto particolare che pochissimi altri utilizzano, che io sappia Smart, non so se qualcun altro....
A me risulta che molte case automobilistiche abbiano problemi con questi filtri antiparticolato. Oltre al sentito dire, mi risulta che anche Quattroruote abbia fatto un articolo a riguardo che devo andare a cercare. Dato che tali filtri sono prodotti da poche ditte specializzate, o la BMW li compra dai marziani o potrebbe avere problemi anche lei. Sono a conoscenza di una moria di turbine sui 2 litri diesel BMW, non voglio dire che sia questa la causa, ma magari dipende anche da questo. Qualche giorno fa seguivo una X5 diesel ultima serie che all'improvviso ha fatto una fumata nera non indifferente. Dato che stavamo procedendo a velocità costante e che il tipo non ha accellerato in quanto ha continuato a procedere come prima, deduco che il DPF abbia fatto una autorigenerazione. Mentre uscivo dalla coltre nera, rallegrnadomi che la mia auto non ha tale aggeggio, pensavo che magari, se prendo una bmw a carburante agricolo, la prendo senza DPF. Però mi pare che sia di serie...
quando cerchi l'articolo, dopo averlo letto, vedrai che mi da' ragione. Non so cosa hai visto, ma l'antiparticolato Bmw, che evidentemente si rivolge ai marziani, è differente: non è una trappola ma un convertitore, quindi non necessita di rigenerazioni. La presunta morìa di turbine è relativa ad un lotto di un solo tipo di propulsori, non ha nulla a che vdere con il dpf ma è legata a malfunzionamento dell'attuatore sulla geometria variabile.
Una domanda...è vero che va sostituito a 100-120000 km? mi sembra che me l'abbia detto il mio conce al tagliando dei 70000, ma nn vorrei aver capito male!!