Ciao Ragazzi, sono nuovamente a chiedervi aiuto, in quanto la mia macchina nn vuole accendersi, ogni tanto ci metto anche 20 minuti a metterla in moto, il gasolio arriva perchè lo si sente passare nelle tubazioni ma è come se la pompa del rail non funzioni, poi messa in moto la macchina va perfettamente, non perde un colpo, ma per metterla in moto son dolori... lo fa specialmente dopo che è calda, e la lascio una mezz'ora un'ora ferma, poi se la lascio qualche ora o tutta la notte non sbaglia un colpo, si avvia con mezzo giro di motore... Premetto che la pompa di premandata è nuova in quanto era un pò stanca e ho preferito cambiarla, il sensore giri sull'albero motore è anch'esso nuovo, mi manca solo il sensore giri albero a camme, il tester del mio meccanico segnala come errore solo sensore giri... Ciao Grazie Ale
sensore cammes (serve per fare la sicronizzazione del iniezione ) costo 60 euro tempo per la sostituzione 15 minuti . pero' mi raccomando una diagnosi e doverosa!
Grazie atd, visto che lo devo cambiare ne approfitto per una diagnosi in bmw, e che lo cambino loro.... già che ci sono e che non serve un sacco di tempo... è sotto il carter del motore con il simbolo... Ciao Grazie Ale
Ciao atd, sono appena tornato dalla diagnosi e dava proprio l'errore del sensore camme, però in conce quì da me mi hanno detto che costa 95 euro ivato, più il lavoro di montaggio..... non è che vogliono fregarmi?? perchè al limite me lo compro e lo monto solo, visto che il mio lo hanno smontato un attimo e pulito con uno straccetto.... Ciao Grazie Ale
Fatto cambiato oggi il sensore, fatto da solo in quanto mi hanno chiesto 60 euro ivati di lavoro... poi portato a resettare gli errori in centralina.... adesso speriamo bene... cmq il sensore nuovo era molto più grosso rispetto a quello vecchio.... Forse lo hanno modificato.... Ciao e grazie Ale
Ciao dik23, ho anch'io lo stesso problema sul mio X5 (forse anche stesso motore 184cv) hai risolto? Se sì, è complicato fare quanto hai fatto tu? Grazie
Ciao, il sensore è semplicissimo cambiarlo, il motore è lo stesso ho anch'io il 184 cv, basta che togli la copertura di plastica sopra all'egr, e facendo con calma togli il sensore, lo vedi è l'unico che c'è li, subito sotto a un cablaggio, ma fai una diagnosi prima che potrebbe essere anche il sensore giri motore, falla in bmw però perchè dal meccanico con software generico ti segnala lo stesso errore per entrambi.... fammi sapere se ti servono più info Ciao Ale
Ciao Ale, per curiosità stamane (ero in zona) mi sono recato in conce, qui a Padova dove mi han detto che oltre al sensore giri motore e al sensore cammes potrebbe altrimenti trattarsi di un iniettore (o più d'uno)!! Non so se l'han fatto per farmi prendere paura ma siamo ancora nel campo delle ipotesi perché alla mia richiesta di una diagnosi (si sarebbe visto l'eventuale problema/i agli iniettori o ai sensori) mi han detto che non se ne parla prima del 7 agosto, e su appuntamento... Càspita, mi son detto... Che faccio? Prendo i sensori e provo a cambiarmeli o aspetto la diagnosi per avere un riscontro più preciso? Sono nell'indecisione più totale, ma i "sintomi" che presenta la car sono i medesimi che hai avuto tu... (sempre lunga nella messa in moto m'ha lasciato a piedi l'ultima volta domenica per 45 minuti con moglie e piccolo a bordo dopo una sosta di 15-20min, per poi riandare...) Gli iniettori peraltro sono stati controllati in febbraio 2008. Possono rovinarsi in così breve tempo (e 4000km?) Grazie anticipatamente della risposta Ciao Simone
Ciao, prova a fare una diagnosi alla bosh, anche loro dovrebbero riuscire a leggere l'errore, a me dava come errore "errore sensore giri" ma il mio mecca ha un tester generico, al limite prova a far leggere la centralina al tuo mecca e vadi che errori ti saltan fuori, cambiare tutti e due i sensori non è difficile solo che son circa 180 euro solo di pezzi, poi dipende se il lavoro lo fai tu o meno, cmq almeno nella serie e39 sono abbastanza a portata di mano, solo quello sull'albero motore è un pò rognoso da cambiare senza smontare nulla, e senza alzare la macchina, pensa che a me nn si accendeva in un supermercato nel parcheggio interrato... li non ci si arrivava con nulla a tirarla fuori... Cmq ti ribadisco fai leggere la centralina, il problema del tester generico è che non ti dice quale dei due è guasto, mentre il tester bmw ti dice esattamente quale non funziona. per gli iniettori nn so cosa dirti, io sono a 180.000 e non sono mai stati toccati.... e spero di non toccarli per molto ancora.... e cmq gli ho dato da bere un pò di schifezze nei miei viaggi... Immagino la moglie che felice sarà stata.... Pensa che io son rimasto a piedi in repubblica ceca.... poi si è riavviata e per 800 km nn ha mancato un'avviamento... Una domanda offtopic.... sai di nessun x5 benzia a buon prezzo dalle tue parti?? sarei interessato a cambiare la mia, e visto che non siamo lontani.... io sono di gorizia... Ciao Ale
CIao ale, interessa anche a me questa cosa....per caso il sensore è un ciolindro grosso con rivestimento di metallo e ha per caso la testa come un bullone esagonale di grposso taglio? grazie mille........
No, sono tutti e due cilindrici, vedo adesso però che tu hai un 320, non so se siano uguali ma credo di si.... hanno anche un collare di una forma strana per il fissaggio tramite una vite con testa a brugola. Non è difficile trovarli, quello per la fase dell'albero a camme è esattamente sulla testata, credo sia sopra la cinghia di distribuzione, mentre l'altro è nel basamento sotto i collettori di aspirazione verso il cambio! Almeno nella mia sono li! ciao Ale
si si..ho il 320 sei cilindri...ha notato che dalla posizione dei due alberi a cammes ci sono dei tubi prestampati sul blocco motore che vanno all'esterno con una giunzione e si collegano a quella specie di cilindro di cui ti parlavo..ha un connettore a tre poli se non sbaglio.....e ce n'è uno a destra e uno a sinistra del motore..in pratica lato aspirazione e lato fuoriuscita gas......
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=BM11&mospid=47614&btnr=11_2170&hg=11&fg=15 Il pezzo di cui parlo dovrebbe essere il 2 nel diagramma... credo..
Sto scrivendo sempre e solo io :) comunque credo che sia il 18..la dicitura dice: 2: valvola solenoide (quindi credo sia il sistema del vanos) 18: pulse generator; camshaft ( si tratta quindi del sensore dell'albero a cammes)
Stamattina c'ho provato..prima di fare diagnosi che il meccanico mi rimanda da tre mesi (a questo punto prendo il kit da maurinax) volevo pulire il sensore ma sembra impossibile..guarda.....
Si esatto il sensore è proprio quello, ma è veramente in una posizione del cavolo, io sul 6 cilintri diesel l'ho posizionato proprio sopra alla catena della distribuzione, ho appena dato un'occhiata, e si vede la catena, percui non saprei proprio come aiutarti, cmq fai fare una diagnosi a un eletterauto ormai sono tutti dotati di diagnosi, spendi poco e almeno sai cos'è, senza buttare soldi inutilmente. Ciao Ale
Beh... dal nome è quello però se dici che non si toglie agevolmente forse è meglio che ti appoggi alla concessionaria. Con il vanos non si scherza.... io non lo toccherei. Comunque non serve a niente ripulire certi sensori, l'avaria è interna, dovrebbero essere dei sensori di prossimità quindi sei fregato (sensori che danno segnale in base alla vicinanza a oggetti ferrosi grazie a un piccolo magnete interno...). Correggetemi se sbaglio.
dalla foto non si vede però per evitare di smontare il vanos si potrebbe sempllicemente togliere il coperchio del filtro olio..così entro bene con la chiave....
ciao, non ho quel motore, ma credo che se ttogli sulla desta il tappo del filtro olio con una chiave lunga a torx tuci possa arrivare.. puoi tranquillamente smontare e smontare i sensori non fai danni!!... dopo averlo montato fai pure la diagnosi in un centro Bosh car service....STAI lontano dai concessionari... pochissimi sono onesti e affidabili!!