Come ho accennato in alcuni post, la scorsa settimana ho acquistato una 530d E61 Attiva. La macchina ha davvero una valanga di optional, ma mi manca il portalattine che avevo sulla vecchia Audi A4. Fra l'altro una cosa che mi ha molto deluso della serie 5 (forse l'unica a dire il vero), e' l'assenza di qualsivoglia vano portaoggetti aperto, tranne il minuscolo vano sotto il pomello dei fari, quindi se voglio bermi una bottiglietta d'acqua, non so dove appoggiarla Ho visto che su alcune serie 5 ci sono due portalattine nella fascia sopra il cassetto portaoggetti, mi chiedevo se ci fosse modo di fare un retrofit dell'accessorio... ho cercato su http://www.realoem.com ma non riesco a trovare la sezione adatta... Grazie!! Paolo
l'installazione sembra relativamente semplice, è il prezzo che non è bassissimo... ogni porta lattina mi sembra di ricordare che costa 100 euro + il listello centrale (sotto la modanatura) da sostituire che però non so quanto costa... in alternativa ne propongono uno in post-montaggio apri e chiudi abbastanza orrendo per 50 euro circa..
e pensare che anche le utilitarie piu' economiche li hanno di serie..... Da notare inoltre che su un utilitaria sono assolutamente inutili, mentre su un auto da viaggio potrebbero servire.
A vedere questa immagine sembra che si debba cambiare tutta la parte inferiore del cruscotto, il taglio del portalattine non è nella parte dove ci sono le modanature ma sulla pare inferiore in plastica. Questa parte mi sembra un tutt'uno con la plancia, col cassettone ecc. Anch'io mi ero informato sulla possibilità di inserirli in postmontaggio ma ho lasciato perdere perché troppo complicato e costoso
Da uno sguardo veloce sembra che la parte inferiore si possa smontare da sola... controllo e vi faccio sapere
Mi viene in mente "Bad Boys". hai presente cosa dicono all'inizio (cito a memoria): - va da 0 a 100 in 4 secondi netti ..è una serie limitata bello! - puoi dirlo forte che è limitata, non c'ha neanche un ***** di portalattine! [...] - andiamo... è un ***** metallizzato a 2 posti e noi 2 siamo i coglioni che ce lo trasciniamo dietro PS sia chiaro senza nessuna offesa!
Poco male dai.... cosi' almeno ci sono meno rischi di rovinare gli interni in pelle.... In fin dei conti in macchina si viaggia.... per il ristoro ci si ferma al BAR! (ovviamente dico cosi' perchè la mia non ce l'ha...... altrimenti direi che è un accessorio comodissimo e utile nei viaggi...) Pero' bisogna anche dire che quello che non c'è non scricchiola e soprattutto non si rompe.
Un po' scomodo ma più conveniente e pratico potrebbe essere utilizzare quelli del bracciolo posteriore (naturalmente tirato giù). Convengo con voi che comunque su una macchina così fornirli optional è veramente uno scandalo!
PS: comunque siamo in buona compagnia, un mio amico ha preso un Mercedes ML - che costa anche di più - e mi ha detto che sono optional gli specchietti ripiegabili ed udite udite la cappelliera a copertura del bagagliaio posteriore!! (l'ho visto personalmente viaggiare con tutto a vista!!)
al di la degli scherzi, credo sia meglio non averli affatto, piuttosto che avere delle coglionate. Giusto come esempio, la mia prima auto è stata una Golf3. Il porta lattina era costituito da 2 impronte circolari non piu' fonde di un Centimetro.... l'unica volta che l'ho usato mi si è rovesciata una lattina mentre uscivo dall'autostrada (tutta la cocacola ovviamente ha fatto un simpatico pataccone nel cassetto e nella portiera....). Molte macchine piu' e meno piccole ce l'hanno di serie, ma completamente inutilizzabile. Mentre altre , come la yaris ad esempio , hanno dei porta bicchieri nel tunnel fondi e stabili.... che possono andare bene su quel tipo di auto (in fin dei conti le utilitarie devono essere comode e pratiche ,l'estetica se c'è non guasta, ma non è fondamentale), mentre se sborsi piu' di 50.000 EURO pretendi anche quella
è semplice, abbassa il bracciolo posteriore, allunga la mano e prendi la tua lattina di coca cola,ed il giogo è fatto. Simpatica no questa?
sinceramente non è impossobile e neanche difficile, l'unica cosa è se è il caso di spendere circa 400 euro per due portabicchieri... io vedrei molto più utile lo scompartino sopra il posacenere che montano sul restyling, penso che cambiando semplicemente la copertura si possa fare l'upgrade (devo controllare se la posizione dei pulsanti sono rimasti invariati) sarebbe molto utile per pogiarci gli occhiali, il cellulare ect. Altra idea malsana e mi passa per la testa e quella di cambiare il portaoggetti lato passeggero sinistro con quello nuovo dotato di sportellino di chiusura, l'avevo sulle E46 ed era molto comodo, in questo caso l'upgrade è molto semplice in quanto ci sono da svitare solo due viti e il pezzo costa circa 50 euro