ciao a tutti!!! sto aspettando la mia e tanto sospirata X3 2.0d 177....l'ho acquistata versione eletta con cerchi 18, tettuccio, cambio autom......ecc ecc.... MA SENZA NAVIGATORE perchè costa una follia!!! Ecco questo è proprio di questo che chiedo aiuto... Vorrei montare un navigatore da installare nel cassettino sopra il cruscotto.... Qualcuno ha già adottato questa soluzione????? Qual'è il miglior navigatore????? tom tom, Beker.... Esiste in commercio un supporto che vada bene da inserire nel cassettino???? aiuto, non so che fare.... Grazie in anticipo a chiunque mi da dei consigli. ciaoooooo
intendi le dimesioni di un navigatore portatile che possa stare tranquillamente nel vano portaoggetti, o intendi un navigatore fisso?
Per il navigatore fisso avevo pensato all'originale acquistato su Ebay da far installare a qualcuno di esperto.... ma ho mollato pensando che su un'auto nuova se succede qualcosa la garanzia dell'auto va a farsi benedire.... qundi.. intendo un navigatore portatile che ci stia comodamente nel vano portaoggetti... tu che sistema hai adottato??? .
allora prima di tutto grazie per i complimenti.io ho fatto propio come dici tu. ho un garmin nuvi(non ricordo il modello),e l'ho messo nel vano portaoggetti cosi:nella confezione del navi c'è un dichetto adesivo che ho attaccato all'interno del portaoggetti, su questo va attaccato il navigatore con il supporto a ventosa,risultato ottimo,con il cassettino aperto si vede solo lo schermo del navi,perchè tutto il resto è nacosto da quest'ultimo.ti sono stato utile?se hai bisogno di altre info io sono qui.ciao
Buonasera.. IO ho acquistato un TomTom ONE XL ordinando anche l'alternative mount kit che è fornito della slitta di fissaggio del nav con aggangio rapido oppure a vite. Fatto questo ho acquistato un supporto auto regolabile per cellulari (una spece di compasso con 2 pomelli di regolazione per l'inclinazione) al quale ho fissato con 2 viti la slitta TomTom e ho inserito il tutto nel porta oggetti; ho fatto anche installare l'alimentazione per il navigatore nel vano porta oggetti così quando lo uso, resta in posizione quasi verticale con sportello aperto, quando non serve abbasso il compasso e il navigatore sparisce orrizontalmente nel porta oggetti chiuso (...e niente cavi volanti in macchina!). Costo.. 24 euro di kit TomTom e 15 euro di "compasso".
Ho fatto un viaggio tra Natale e l'epifania di 3500 km con la mia X3 3.0d. Fantastica. superopzionalizzata. Il navigatore mi ha un pò deluso, a volte mi ha fatto sbagliare in situazioni semplicissime, quando invece mi ha portato davanti la porto di un albergo ad Imst in Austria.- Non posso utilizzarlo col mio cellulare perchè non colloquia con l'UMTS. Allora è megglio un Tom Tom od un qualsiasi altro navigatore.- Ciò che ho trovato fenomenale sono i sedili riscaldabili, che ti permettono di riscaldarti in pochi minuti, meglio del riscaldamento vero e pripio.- Auguri
Ciao anch'io ho un nuvi, volevo chiederti se la ricezione del navigatore è comunque buona anche se parzialmente coperto dallo sportelletto del cassettino? Per il cavo di alimentazione hai fatto qualcosa o lo colleghi nell'accendisigari?
ciao la ricezione è ottima ache se coperto dal cassettino.per l'alimentazione ancora sono con il cavo,ma ho parlato con un elettrauto che ora mi collega direttamente lo spinotto alla corrente e farlo uscire nel cassettino senza vedere fili sparsi.lavoro di un oretta.la prox settimana dovrei farlo fare.ciao
grazie, PAOLO, la descrizione del lavoro è utilissima!!!! appena puoi metti una foto... ciaoooo e grazie ancora:wink: .
Complimeti Zamax, stavolta sono per te!!! ottimo lavoro!!! senti sono interessatissimo al lavoro che hai fatto:wink: e ti chiedo cortesemente di mettere un paio di foto e soprattutto il particolare del "compasso"... Mi sarebbe molto utile e probabilmente sarà utile a chi vorrà installare in futuro un navigatore senza spendere una follia:wink: Grazie ancora!!!! ciaooooo .
Ci provo.. con i link delle foto. La prima è del supporto a compasso con la slitta TomTom (si vede il cavo alimentazione interno); La seconda è con il navigatore montato in posizione di utilizzo (qualità segnale sempre 100%); La terza.. con il navigatore in posizione di riposo.. lo sportello si chiude perfettamente se avete montato il tutto correttamente:wink: Il "compasso", una volta trovata la giusta regolazione dei due pomelli, si muove a scatti e permette di mantenere l'inclinazione desiderata senza bisogno di agire sempre sui pomelli stessi.
Allora me li fate anche a me i complimenti ...!! Io che sono un patito delle novità tecnologiche ti racconto che il tom tom di mio padre 400 mhz ultimo nato ha anche la possibilità da casa di vedere dove 6 e se altri con lo stesso navigatore ti danno il consenso (parenti, amici) dal tuo vedi loro e viceversa P.S. non l'ho provato ancora, e non conosco altri che lo abbiano)