Quotone, certo che è evasione fiscale perchè in questo modo non si pagano le accise. Ma voi credete che i carburanti costano tanto per via del petrolio o per via della tassazione?? Non ditemi per il petrolio, vi prego . Mettendo olio di colza evado perchè non pago le accise su un prosdotto che io destino all'autotrazione. Non so se è una cosa giusta o sbagliata ma vi garantisco che è così. Detto questo sia sul libretto uso e manutenzione della e46 che della e92 c'è scritto di non usarlo assolutamente, quindi occhio che se avete problemi e ve lo beccano vi foxxete la garanzia
Che senso ha mettere l'impianto a gpl allora? Qui gira e rigira la minestra è sempre la solita.. Il fatto è che andare ad olio di semi ti porta un risparmio nettamente maggiore rispetto al gpl, con 0,5 euro ti compri un litro di olio alla lidl, risparmi il costo dell'impianto a gpl e hai una percorrenza magggiore rispetto ad un ferro gasato. Personalmente non me ne frega una mazza sia del gas che dell'olio, poi come ho gia detto tempo fa, neli ultimi due anni sto tirando giu motori a manetta con valvole piantate e bruciate per via del gas. il gpl è uguale ad un risparmio iniziale con un esborso enorme di liquidi due o tre anni dopo per sistemare qualche magagna.
E' la terza macchina che ho a gas (3 a GPL e 1 Metano) con tutte ho percorso più di 100000 Km senza mai un minimo problema a valvole o altro. Probabilmente chi monta gli impianti dei motori che rifai tu è un "cane"!!! Personalmente credo proprio di aver fatto per la quarta volta la scelta migliore.
PROVATO su GOLF II TDI Ciao a tutti, scrivo solo per testimoniare che sulla mia vecchia Golf III GT Special TDI 110 CV avevo fatto un pieno di Olio di Colza puro (fonte LIDL a 0,6 € litro) a 150.000 Km e poi la macchina la ho usata per altri 100 mila km a Diesel senza problemi. L'unico problema è che puzzava di fritto stile festa del paese :-) La ho rivenduta a 3000 € l'anno scorso con sotto 250.000 Km .....era un trattore spero che il mio 320d che ho ora ne faccia almeno altrettanti!!!! Ciao ciao ofgod
si dott., ma il punto è che si fa' una cosa che, oltre ad essere illegale, nn si sa' che effetti puo' avere....anche da un punto di vista dell'impatto ambientale certo, se a uno nn importa una mazza (o mrglio ancora, è il solito italiano che parla e riparla delle fonti energetiche rinnovabili, e magari mangia bio, e poi se ne frega perchè tanto nn lo vede nessuno mettere 50 litri di olio di colza!)ne' dell'una , ne' dell'altra cosa allora ok! i motori odierni nn hanno piu' il problema dell'usura valvole, visto che tra la benzina "verde", tra le combustioni sempre piu' magre, orami i costruttori tengono conto del clima "secco" che c'è nelle camere e nei condotti... cmq, mi avete incuriosito e sta mattina ho cercato l'olio "di colza"....oh...io nn l'ho trovato!...ma sarebbe l'olio "di semi "?
cmq, il gasolio agricolo= gasolio autotrazione....solo che ha un colorante a base i clorofilla per distinguerlo e , in teoria, individuare "evasori"
Credo che qualcuno stia facendo un po' di confusione, 1) l'olio (di qualsialsi tipo), come combustibile, può andar bene SOLO per i diesel e NON per i benzina (come ipotizzato da qualcuno); 2) l'etanolo (o alcool in genere) invece, è il carburante alternativo per i benzina e ha gli stessi problemi di utilizzo dell'olio nei diesel, cioè non fa assolutamente male, si tratta solo di tarare i motori adeguatamente per adattarli a quel tipo di carburante, di fatto, lo si fa anche quando si installano impianti GPL o metano i quali sono notoriamente più secchi (meno lubrificanti) e con un potere calorifero ben più alto della benzina. Sia l'uno che l'altro non hanno mai provocato danni ai motori, figuriamoci quindi, se dovesse farlo l'etanolo. E poi i benzina non hanno il problema di lubrificazione delle pompe di iniezione ad alta pressione e delle turbine come invece, lo hanno i diesel; 3) l'olio (di semi da cucina, di colza, per motori, ecc...) se miscelato in proporzione del 50% max60% col normale gasolio, non dovrebbe dare alcun problema, anzi, dovrebbe garantire una migliore lubrificazione e minore inquinamento e questo lo dichiarano apertamente tanti automobilisti che lo hanno fatto per anni e su varie auto, sia vecchie che nuove. Non date troppo ascolto alle prove "distruttive" delle riviste specializzate, in quanto sono "PILOTATE E TENDENZIOSE" e servono, come già accennato da qualcuno, per creare confusione e soprattutto paura fra gli automobilisti, con l'inequivocabile intento di evitare che tutti gli automobilisti cessassero di acquistare carburanti petroliferi e si riversassero tutti nei supermercati. Tutto questo all'insegna dell'ecologia!!! Ricordate: dell'ecologia non importa nulla a nessuno, è solo un business, tant'è vero che la benzina verde costava più della rossa (ed era più inquinante per via del benzene cha la rossa non aveva); il bludiesel (o similari) costa più del diesel normale (e a quanto si dice, pare faccia anche più danno) e per quanto riguarda l'inquinamento, è vero che ha meno zolfo, ma al suo posto ha degli additivi chimici il cui fattore inquinante non è (volutamente) conosciuto. Fino a quando ci sarà il petrolio, tutti dovremo consumare quello e sottostare a tutte le angherie e soprusi di petrolieri e Stato.
Credo che qualcuno stia facendo un po' di confusione, 1) l'olio (di qualsialsi tipo), come combustibile, può andar bene SOLO per i diesel e NON per i benzina (come ipotizzato da qualcuno); 2) l'etanolo (o alcool in genere) invece, è il carburante alternativo per i benzina e ha gli stessi problemi di utilizzo dell'olio nei diesel, cioè non fa assolutamente male, si tratta solo di tarare i motori adeguatamente per adattarli a quel tipo di carburante, di fatto, lo si fa anche quando si installano impianti GPL o metano i quali sono notoriamente più secchi (meno lubrificanti) e con un potere calorifero ben più alto della benzina. Sia l'uno che l'altro non hanno mai provocato danni ai motori, figuriamoci quindi, se dovesse farlo l'etanolo. E poi i benzina non hanno il problema di lubrificazione delle pompe di iniezione ad alta pressione e delle turbine come invece, lo hanno i diesel; 3) l'olio (di semi da cucina, di colza, per motori, ecc...) se miscelato in proporzione del 50% max60% col normale gasolio, non dovrebbe dare alcun problema, anzi, dovrebbe garantire una migliore lubrificazione e minore inquinamento e questo lo dichiarano apertamente tanti automobilisti che lo hanno fatto per anni e su varie auto, sia vecchie che nuove. Non date troppo ascolto alle prove "distruttive" delle riviste specializzate, in quanto sono "PILOTATE E TENDENZIOSE" e servono, come già accennato da qualcuno, per creare confusione e soprattutto paura fra gli automobilisti, con l'inequivocabile intento di evitare che tutti gli automobilisti cessassero di acquistare carburanti petroliferi e si riversassero tutti nei supermercati. Tutto questo all'insegna dell'ecologia!!! Ricordate: dell'ecologia non importa nulla a nessuno, è solo un business, tant'è vero che la benzina verde costava più della rossa (ed era più inquinante per via del benzene cha la rossa non aveva); il bludiesel (o similari) costa più del diesel normale (e a quanto si dice, pare faccia anche più danno) e per quanto riguarda l'inquinamento, è vero che ha meno zolfo, ma al suo posto ha degli additivi chimici il cui fattore inquinante non è (volutamente) conosciuto. Fino a quando ci sarà il petrolio, tutti dovremo consumare quello e sottostare a tutte le angherie e soprusi di petrolieri e Stato.
Dimenticavo: io sul mio 320d attualmente non uso olio di colza in quanto dalle mie parti è praticamente inesistente, c'è solo olio di semi ed ha un costo quasi quanto al gasolio, pertanto, uso il gasolio (comune). Una volta ho provato ad aggiungere olio per motori a due tempi, ma faceva fumo e costava più del gasolio, poi ho provato ad aggiungere qualche litro di olio di semi e... niente più fumo, ma il costo e molto simile al gasolio.
certo che però ve le andate a cercare.. già il 320d ha i suoi problemi esistenziali a funzionare col gasolio più bello del mondo.. e volete farlo andare a colza???
-Puccio secondo me tu sbagli a dire che questo forum sta diventando ridicolo..... io non la vedo cosi'...anzi sto trovando tante persone competenti che mi danno sempre risposte alla quale io non sò...... -I forum nascono proprio per discutere, parlare ,dialogare.......e chi ne sa di più di motori da delle delucidazioni a chi ne capisce di meno come me.....:wink: -Almeno io la vedo cosi'........ -Ti dico questo perchè questo 3d l'ho aprto io e volevo saperne di più in merito all'olio di semi.................
eh, ho fatto le scuole alte! (le mie scuole elementari erano in collina, le più alte di tutto il paese )
scusate nn so che danno possa provocare dal punto di vista ambientale, tralasciando questo fatto nn vedo sia errato provare nuove fonti di energia, esempio olio di colsa o alcol ma + che provarlo tutti comunemente sulle nostre auto, sarebbe + giusto magari che qualch casa ci provi a fare un progetto su prendete l'alcol, da quanto riferito in tv nn inquinerebbe neanche, sarebbe una nota positiva, per l'olio di colsa ho letto anch'io l'articolo du 4 ruote è sentito + di una persona che su diesel vecchi lo usa tranquillamente (sarà pure evasione fiscale, ma fa benissimo perchè questo m***a di stato ci frega già tanti soldi come vuole) io di certo nn adrei mai a metterci olio di colsa o alcol nella mia macchina, ma prima di criticare che nn servono a niente che nn sono buoni proverei a progettare un motore basato sull'olio o l'alcol come combustibile, potrebbe uscir fuori qualcosa di buono per i lfuturo ( per quanto riguarda le tasse dovremmo essere furbi noi a nn farcela i***l**e dallo stato come fatto sul diesel e benzina )