Ciao a tutti e buon anno...volevo una info giusto per farmi venire un coccolone...qlcn di voi sa qnto costa l'estrattore in carbonio performance x la 1 coupè?...ho visto il catalogo (snza rezzi naturalmente) e devo dire che è mlto carino
Costa circa €1200,00. E' molto caro, però (io l'ho montato) è fatto molto bene, e montato sta benissimo!!
sapevo sugli 800 euro... ma forse son da ivare.... vai su ebay.com ( quello americano ) e compralo li... ti costa meno... e tra l'altro ci son pure replica... di ottima qualita'.... una soluzione diversa ma altrettanto particolare e' il verniciarlo in nero lucido 8 sempre che la tua sia chiara, per aumentarne il contrasto... stavo vautando questa operazione per l'estrattore della mia 1er per richiamare la shadow line nera lucida
caspita il carbonio ci sta da favola con il nostro colore!!! quasi quasi faccio una pazzia.... il copri volante non ti è venuto poi così male!!! che stampo hai utilizzato?? Sai sono un patito del carbonio anche io... se potessi lo inzupperei nel latte la mattina! :-D
Il coprivolante nella foto per una questione di luci non rende molto. Dal vivo è molto più bello. Per costruirlo, preciso che è interamente in carbonio, ho utilizzato quello originale, l'ho coperto con della pellicola trasparente, (per non rovinarlo) e ho fatto lo stampo di vetroresina. Però ti giuro, è un casino!! Per prima cosa quando metti il carbonio basta che la stoffa si muova un pochino e la trama non mantiene la direzione dritta e quindi alla fine il risultato è mediocre. Poi un'altro grosso problema non avendo la possibiltà di fare il vuoto, rimangono dei piccoli fori che poi devi chiudere con una goccia di resina e poi devi cartavetrare e quindi è un lavoro interminabile. Poi infine gli ho dato del Polish per lucidarlo. PS Sto per costruire in carbonio anche il coperchio del convogliatore dell'aria ( quello che prende aria dalla calandra)
mmm progetti molto interessanti... se vuoi ti spiego come farti una pompa per il vuoto... non è difficile bata un vecchio frigorifero! Se avessi un po' di tempo mi cimenterei anche io....
simo è la parte bassa del paraurti posteriore dve si convoglia l'aria proveniente da sotto la vettura