L'allungo del 6L è ben differente del 4L certo, ma 218cv son un ottimo compromesso per un auto di 1800Kg. Io non mi pento della scelta, /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> solo un po' a freddo la mattina e quando in citta viaggio con i finestrini aperti. PERÒ è bello filare in autostrada a 137 di cruise e vedere che stai viaggiando a una media di 6-6,2 litri per 100km li non rimpiangi assolutamente il 6L
Mio fratello ha un' auto paragonabile, una e90 316d.it, l'ho guidata diverse volte sia in città che in autostrada, a velocità sostenute, è un ottimo motore e consente (non ho idea di quanto pesi) disinvoltissimi sorpassi e velocità di crociera elevate con consumi incredibilmente bassi! Per me è un' auto eccellente. Unica pecca, va detto, è che a bassi regimi non è sempre pronta, col cambio 6 rapporti si trova sempre la marcia ideale, ma francamente la preferirei con un automatico. Certo se uno sborone con 200cv mi sfida ci farei brutta figura, ma diciamo che vincere nelle sparate autostradali contro gli sconosciuti non è tra le mie priorità Io la comprerei sicuramente, e ha solo 116cv.
auto diverse con scopi diversi. si ok ce ne sono, ma non sono molti, quelli che si sciroppano 30-50mila km/anno con una citycar 1.1 benzina in autostrada/extraurbano.
Concordo xró in autostrada cmnqe puoi fare anche tragitti brevi e questo nn vuol dire che x forza devi avere un'auto da 250 km/h x sorpassare... Oltretutto cn sti caxxo di tutor in giro.
ma guarda a mio parere la vmax conta poco se non pochissimo. ho un'auto da 240 all'ora, oltre i 190-200 non sono mai andato. non è tanto il "quanto" ma il "come ci arriva"
Anche io uso la macchina per divertirmi.. Solo che lo faccio sulle mie strade quando non c'è traffico.. Per cui poco mi importa di fa filotti.. Se trovo una macchina su quelle strade fatico a sorpassar la perché non ce spazio.. Figuriamo i tre macchine.. mi piace fare le corse quando nevica.. E li serve a niente avere cavalli.. in un auto mi aspetto che faccia molte cose e che le faccia tutte bene.. Non che sia ottima in un settore e poi per il resto del tempo sia un costo.. Ecco che il 518d può essere l'auto al giusto prezzo con il giusto comfort.. Aspettiamo chi vedere lo strett-price.. p.s. Poi come hai hai fatto presente.. Io ho anche altri svaghi per cui non chiedo alla mia auto di farmi divertire al 100%.. Ho una moto ed una moglie per quello /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">.. Se non legge il forum....
Il 518d avrà un suo scopo, ma un amante del marchio sa quali sono le specialità della casa: se ora, vista la crisi ed il costo del carburante, si vuole far passare il messaggio che sulla 5er ha senso montare un 518d, ne prendo atto ma non mi avrete mai:magari si tollererà pure l'ingresso della trazione anteriore massì... piuttosto, cambio marchio.
Forse rispondevi a qualcun altro. Forse hai citato un messaggio che non hai letto. Non riesco a spiegare diversamente il tuo commento.
Non andiamo fuori dei binari, perchè a questo punto il pianale della chrysler è quello della Mercedes classe E /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Bingo. Questo è il nocciolo della questione. Alla fine il 2.0 litri della 518d è pur sempre un portentoso 2 litri a gasolio da 143 CV. Se si pensa che 143 muovevano una E39 o ancora peggio una E38, c'è da capire dove si è arrivati fino ad ora. Il propulsore in se è per se non è da bistrattare, ma l'uso che se ne vuole fare e sopratutto a chi è rivolto. Per chi è sempre in autostrada o statali a velocità costanti è una manna. Consumi minori, meno bollo, magari maggior rotondità, ma minor spinta (in virtù anche della coppia minore all'albero). La coppia è l'elemento fondamentale, più della potenza. Perchè nessuno riesce a tenere una velocità media di 80km/h in città o statali tortuose, mentre molto più possibile una media di 40-50 km/h che un propulsore da 143 CV e oltre 300 Nm di coppia riesce a fare. A che prezzo? Un tempo di azione-reazione leggermente minore del suo collega da due litri ed una certa inerzia nelle riprese a bassa velocità. Come sopperire? Utilizzando lo ZF8HP. Io sostengo che questo motore, assieme alla variante da 184 CV sia l'auto giusta per chi deve macinare km su km a velocità costanti e su tratte a lungo scorrimento. Se invece ci sono frequenti start-stop, o strade leggermente più tortuose o con densità di traffico molto variabile, si sceglierà altro IMHO. Ovviamente il mio discorso è puramente da mandare a donne di facili costumi se l'auto è presa da aziende. In tal caso restare a ridosso dei 100 kW è assolutamente necessario. Tant'è che ci sono molte auto che ora propongono motorizzazioni al di sotto dei 150 CV per le proprie vetture. Mi viene in mente già Volvo che ha ulteriormente depotenziato il suo 2.0 litri da 177 CV, poi 163, poi 150 ed ora 136 CV. Quando poi hai un 1.6 da 115 CV. A rigor di logica, non sono 20 CV in più a farti la differenza (a te utente privato), ma a te azienda sì.
Di cui è stato "salvato" solo il pavimento al di sotto dei piedi anteriori e la parete parafiamma. La 300C toutcourt ricarrozzata Maserati, giace in qualche autodemolizione di Auburn Hills.
non era rivalta a te la mia risposta...... :wink: quindi direi una potenza dignitosa........:wink: fine o.t.