BMW Serie 1 F20/F21 - Liquido refrigerante b58 | Pagina 11 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 1 F20/F21 Liquido refrigerante b58

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Juma, 15 Luglio 2018.

  1. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.718
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Secondo me se uno , a motore freddo la mattina, mette il livello a filo max se lo ricontrolla sempre a freddo la mattina deve ritrovare lo stesso livello altrimenti c’è qualcosa che non va
     
    A ilGuru77 piace questo elemento.
  2. Fruscio

    Fruscio Secondo Pilota

    973
    457
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    195.663.005
    G22
    ehh boh, difficile darti torto. a me va al minimo e ci rimane. nel mio caso ci fosse qualcosa di grave, scenderebbe sotto il min fino a non vedersi del tutto. suppongo.

    l'ho trovato al minimo dopo 15.000 km (ovvero la prima volta che l'ho controllato) e lo ritrovo al minimo qualsiasi mattina dopo un rabbocco.
     
  3. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.718
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Veramente strano
     
  4. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.043
    2.545
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Come detto, nel mio caso penso se ne vadano in vapore (le tracce biancastre sotto il tappo lo confermerebbero) ma l'importante per me è che il calo si arresti con il livello sopra il MIN
    In generale concordo, nello specifico caso ritengo il problema relativo; per ipotesi, se l'indicatore di livello fosse posizionato una quindicina di mm più in basso, non mi accorgerei di alcun problema
     
  5. Nando86

    Nando86 Secondo Pilota

    542
    164
    22 Dicembre 2017
    Reputazione:
    -5.172.356
    Serie 1
    Stessa esperienza anche su 120d b47:

    Anche dopo aver cambiato radiatore AGR in garanzia (perdeva e quindi il livello scendeva SOTTO IL MIN con segnalazio e da parte del B.C) da allora ho percorso cica 3.000 facendo sempre caso al livello.
    Ripresa col livello alla tacca del Max, già dopo qualche gg e pochi km ( 200km Max ad andatura tranquilla) il livello scendeva. Ricontrollato dopo 1000km ( quindi a 1200km percorsi) il livello era poco sopra il MIN. Da allora non ê sceso più. Secondo me la cosa é imputabile ad un non corretto posizionamento del MAX segnato sulla vaschetta o altezza del posizionamento della stessa.
     
  6. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.043
    2.545
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Considerando il problema solo dovuto ad un errore di misura del livello MAX, penso siano possibili:
    1. Errore nel posizionamento del MAX
    2. Errore nel calcolo del volume (oppure della conformazione) della vaschetta (se fosse poco più piccolo, lo stesso volume d'acqua avrebbe un livello un po' più alto
     
  7. Nando86

    Nando86 Secondo Pilota

    542
    164
    22 Dicembre 2017
    Reputazione:
    -5.172.356
    Serie 1
    Potrebbe essere anche un errore derivante da un errato posizionamento (in altezza) della vaschetta.
     
  8. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.043
    2.545
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Non credo, perchè l'impianto è pressurizzato
     
  9. Nando86

    Nando86 Secondo Pilota

    542
    164
    22 Dicembre 2017
    Reputazione:
    -5.172.356
    Serie 1
    E allora lo scarico del troppo pieno come funzionerebbe?
     
  10. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.043
    2.545
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Funzionerebbe anche solo con l'aumento di volume conseguente all'aumento di temperatura
     
  11. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.043
    2.545
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Aggiornamento di settembre: in previsione di una trasferta, ho verificato nuovamente i livelli dei liquidi di raffreddamento

    Nella vaschetta principale, nulla di variato rispetto a quanto rilevato alla fine di agosto, km percorsi 1000 scarsi

    Nella vaschetta dell'IC, ho notato un lieve calo del livello (5-6 mm ad occhio), non ho rabboccato e verificherò ancora al ritorno dalla trasferta
     
    A espi one piace questo elemento.
  12. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Aggiornamento di fine estate, percorsi 3000 km dall'ultimo rabbocco, liquido tutto OK.
    Ovviamente ho fatto più controlli in questo periodo, sempre nelle stesse condizioni di macchina ferma da h24.
    La cosa strana è che in uno di questi controlli, il terzo, l'acqua era scesa sotto l'indicatore del max, ma non ho voluto rimboccare per vedere di quanto scendeva successivamente.
    Ebbene, ai due controlli successivi l'acqua era risalita sopra all'indicatore!!!!
    E vi assicuro che il motore, in entrambi i casi, era fermo dal giorno prima, e la macchina era parcheggiata nello stesso garage.
    Boh....
    :mumble
     
  13. Fruscio

    Fruscio Secondo Pilota

    973
    457
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    195.663.005
    G22
    ci credo. anche il mio livello è... dinamico a parità di condizioni (430i). anche se alla fine si stabilizza sempre sul min, come detto in un post precedente.

    ormai non ci faccio più caso :)
     
    Ultima modifica: 27 Settembre 2018
  14. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.043
    2.545
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Una bolla d'aria nell'impianto?
     
  15. Nando86

    Nando86 Secondo Pilota

    542
    164
    22 Dicembre 2017
    Reputazione:
    -5.172.356
    Serie 1
    Una domanda: sui benzina la vaschetta del liquido é bianca o nera? Oppure il colore non varia in base all alimentazione ma all anno del mezzo?
     
  16. Fruscio

    Fruscio Secondo Pilota

    973
    457
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    195.663.005
    G22
    due nere per 430i LCI
     
  17. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.043
    2.545
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Il colore credo dipenda dalla serie del motore

    I motori modulari della serie B (37/38/47/48/58) mi risultano avere tutti le vaschette nere
     
  18. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè

    Credo di sì Winter, anche se non capisco cosa ci faceva li dentro...

    Lete.jpg
     
  19. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.718
    1.317
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Per toglierti il dubbio della bolla , basta che fai girare per qualche minuto il motore con il serbatoio refrigerante aperto. Una volta si faceva cosi
     
  20. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.043
    2.545
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Si, dovrebbe funzionare
    Però i motori della serie 1 hanno un modo particolare di fare lo spurgo, credo si tratti di aprire una sorta di tappo a vite disposto sulle vaschette

    Non sono certo sia così, avevo trovato qualche info su un forum straniero
     

Condividi questa Pagina