F1 | Road to 2018 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Pagina 46 | BMWpassion forum e blog

F1 | Road to 2018 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Sgranfius, 28 Novembre 2017.

  1. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Esatto, in queste situazioni qualsiasi cosa è un azzardo.
    La stessa Mercedes stava facendo rientrare Hamilton, salvo poi cambiare idea ben oltre il consentito e passandola franca lo stesso....
     
  2. ndk

    ndk Presidente Onorario BMW

    8.030
    3.522
    19 Gennaio 2016
    Italia
    Reputazione:
    715.289.830
    e46
    Comunque sembra che li nella zona di Stoccarda, giustamente, tifino molto di più l’auto (Mercedes) che il pilota (vettel)..

    Oppure sono come noi che tifiamo contro gli italiani :D

    Comunque ho conosciuto il padre e il fratello di vettel seb, recentemente.. sono simpatici :D
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Un poco indulgenti?
    Le motivazioni le hai lette?

    I commissari hanno visionato le prove audio e video, ascoltato il pilota della vettura numero 44 e i rappresentanti del team. È stato chiaro il taglio della linea che separa l’ingresso della pit-lane dalla carreggiata della pista. Nel prendere la decisione, abbiamo considerato i seguenti fattori:

    1) Il pilota e il team hanno candidamente ammesso di aver commesso un errore, causato dalla confusione se restare o meno in pista;
    2) L’infrazione è avvenuta in regime di Safety Car;
    3) In nessun momento si è vericato alcun pericolo per altri piloti, visto che il cambio di direzione è stato effettuato in maniera sicura.


    Considerando tutti gli elementi di cui sopra, incluse anche le precedenti violazioni alla regola in oggetto, siamo dell’opinione che una reprimenda sia la penalità più appropriata per l’infrazione commessa“.

    Per quanto meritata la vittoria di Hamilton, definire "un po' indulgente" questa decisione provoca forti risate.

    Per comodità, riporto la regola infranta:

    "Salvo cause di forza maggiore (accettate come tali dai Commissari) attreversare in qualunque direzione la linea di separazione tra entrata ai box e la pista, per una vettura che entra ai box, è vietato"

    Qual è la causa di forza maggiore in questo caso?
    - Avrebbe macchiato la prestazione di Hamilton
    - Auto tedesca, gran premio tedesco
    - C'era confusione, c'era indecisione

    :sticzz:
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.518
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    sostengo, per l'ennesima volta, che la F1 non è uno sport ma un evento di spettacolo.
    chiaramente, se si accetta questa definizione, tutto viene relativizzato. altrimenti non vedo come potremmo definire una decisione del genere.
    il fatto che gli appelli a tali decisioni siano praticamente impossibili, conferma la tesi.

    prendiamone atto e campiamo sereni, piuttosto.
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ah beh, per questo io campo sereno sempre. E rido.
     
  6. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ci sono stati numerosi casi in passato di piloti verso i quali la direzione gara , per motivi diversi, è stata "indulgente";
    schumacher in primis al tempi di Mosley ma ne ricordo uno a Montecarlo quando Massa uscendo dai box tagliò la linea bianca ....
    questo non significa che non si debba rispettare il regolamento; i commissari però hanno ragionato diversamente:

    Winner Hamilton escaped with a reprimand after changing his mind, abandoning the pit entry and cutting across the grass back onto the track.

    The FIA stewards explained that the penalty was a light one mainly because the incident happened under the safety car, and there was no danger to other drivers.

    Whiting said that made it "quite a lot different" to the pit entry infraction that earned Kimi Raikkonen a five-second penalty in the 2016 Azerbaijan GP, as in that instance "there were two cars close to each other at extremely high speed."

    One of the unusual aspects of the Hockenheim case was that Hamilton did not actually contravene the regulation about staying to the right of the bollard when entering the pits - changing course after correctly passing it.

    "It's to make sure drivers don't enter or leave the pits in a dangerous way," said Whiting of the bollard rule.

    "Coming into the pits, we don't want drivers diving in at the last minute - that was the reason for the bollard - but it's less clear whether it's dangerous if a driver decides to abort having already gone past a bollard which is more or less the point of no return, and crossed back the other way.

    "There are quite a few instances of drivers not passing the right side of the bollard when they are entering the pits."

    He also contrasted the Hamilton incident to one in the 2017 Spanish GP where Pascal Wehrlein earned a five-second penalty for missing the bollard after a late call to stop: "He came into the pits. Lewis didn't come into the pits. He was going to, but he didn't actually."

    [​IMG]
    Hamilton himself had received a reprimand for a bollard offence in British GP practice in 2013.

    Whiting explained that at Hockenheim a section of the FIA's International Sporting Code, rather than the bollard requirement, had led to the stewards summoning Hamilton and Mercedes.

    "There is another rule in the sporting code which says the line separating the pit entry from the track may not be crossed in either direction by any car entering the pitlane," he said.

    An example where a driver was specifically penalised under that ISC rule involved Raikkonen, in 2012 Canadian GP practice, where he received a modest €2500 fine for "crossing the line at pit entry".

    [​IMG]

    Felipe Massa got a drive-through in his final race for Ferrari in Brazil in 2013 for crossing the entry line when he made a stop, while Sergio Perez also received a drive-through in the '12 Monaco GP for what stewards described a "late pit entry and impeding another driver".

    Whiting said the delay in the summons for Hamilton and Mercedes was because the stewards were busy during the race.

    "It just takes a little bit of time to make sure that if you're going to call a team, that you have good reason for calling them," he said.

    "Then with all the rain and thunderstorms, and everything like that, by the time everything had calmed down we needed to have a good look at it and the stewards decided that they should in fact discuss it with the team."

    queste sono state le loro considerazioni;

    Vettel è stato poco accorto( come gli è accaduto altre volte), ma ripeto non avrebbe mai vinto per un motivo molto semplice ; aveva gomme soft che ( al 52 giro ne avevano già fatti 26), mentre hamilton aveva gomme ultrasoft da 10 giri; e visto che gli altri , lo stesso vettel con il piena di benzina, ne avevano fatti 26, Hamilton non avrebbe avuto alcuna difficoltà a raggiungere e superare Vettel con gomme più fresche, più performanti e con la macchina scarica; e vettel lo sapeva bene avendo perduto molto tempo in pochi giri tanto che ha cercato di reagire commettendo l'errore, se non fosse stato sotto pressione probabilmente saremmo oggi a commentare il sorpasso di Hamilton ai suoi danni; ma forse sarebbe riuscito a salvare il secondo posto da bottas;
    effettivamente gli è costato molto caro
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.518
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Il fatto che sia già successo non significa che va bene. Anzi, significa che il sistema è alquanto ridicolo.
     
  8. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    questo è esatto,
    però bisogna considerarlo sempre;
    ricordo le "mignottate" di schumacher....
    ai danni Hill ( passata sotto silenzio), o quella ai danni di Villeneuve ( punita solo simbolicamente) o anche quella di Alonso ai danni hamilton o quella di massa sempre nei confronti di Hamilton; mentre in altri casi sanzioni troppo severe;
    è vero , ci vorrebbe una uniformità di giudizio, ma c'è anche da dire che non tutte le situazioni sono esattamente le stesse per cui alla fine i commissari valutano in maniera in apparenza ...o indulgente o troppo severa;
    a me sembra che negli ultimi anni ci sia stata una certa ...benevolenza nei confronti di molti;
    la ruotata di Vettel a Hamilton andava punita ben più severamente perchè intenzionale e gravemente scorretta; anche a Rosberg è stata concessa una certa libertà; come quando parcheggiò la macchina a Montecarlo durante le prove o quando colpì il suo compagno di squadra
    una volta a Mansell venne data la bandiera nera;
    questi episodi li ricordo bene ma sicuramente ve ne sono molti altri
    ma tutto rientra nello "spettacolo" che vogliono i padroni della F 1 ; se ne deve parlare e la gente si prepara alla gara successiva;
    saluti
     
  9. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ma allora togliamo tutte le regole e via, così facendo ci si rende solo ridicoli. Se ci sono delle regole chiare vanno rispettate, punto. Cosa vuol dire c'era confusione? Allora al prossimo contatto in partenza lo si può giustificare con la confusione del momento.
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.518
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Dai, ancora con questa storia? ;)

    Appunto, liberi tutti
     
  11. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    E non dimenticare l’indecisione se andare di qua o andare di là... ;)
     
  12. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.046
    2.546
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Penso che la parzialità delle decisioni sia imputabile alla variabilità delle commissioni, ogni GP i commissari cambiano ed ognuno applica il metro personale con troppa disinvoltura
     
  13. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Io invece sono persuaso che la variabilità dipenda dal peso specifico del team o del pilota.

    Non dimentichiamo quanto Mercedes stia ponendo sotto pressione gli ingegneri della FIA per far controllare ad ogni gp la Ferrari, ingegneri che alla fine vanno dal team tedesco a fare la realzione su quanto fatto in sede di verifiche tecniche.

    Peraltro, sempre durante l'ultimo gp, qualcuno ha contezza di qualche provvedimento preso ai danni di Magnussen che - da doppiato - ha costretto Raikkonen ad uscire di pista per evitare la collisione, perdendo preziosi secondi?

    Ribadisco il mio pensiero: Hamilton ha vinto in modo straordinario questo gp, Vettel ha commesso un errore pesante in ottica campionato ma del tutto normale se preso a sè stante, i commissari hanno ignorato la violazione di una regola chiara e semplice solo perchè a commetterla è stato quel pilota e quel team.
     
  14. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.046
    2.546
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Lungi da me escludere il peso del pilota/squadra ma, se la commissione fosse unica per tutto il campionato, i membri sarebbero maggiormente esposti ai dubbi di parzialità e quindi più invogliati ad essere imparziali
     
    A Sgranfius piace questo elemento.
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Un team giudicante fisso sarebbe quanto meno coerente con decisioni già prese, si suppone. ;)
     
  16. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.046
    2.546
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Se non altro, sarebbe più facile ottenere che le regole siano uguali per tutti
     
  17. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Dei commissari uguali per tutta la stagione sarebbe quanto meno il minimo, è anni che lo si chiede ma fanno sempre orecchie da mercante. Hanno paura che qualcuno li compra? Non mi pare che ora stiano facendo meglio...
    Sono le motivazioni ad essere ridicola: non si può fare salvo cause di forza maggiore: quale sarebbero in questo caso? Capisco una macchina in fiamme in corsia box, un ostacolo all'ingresso, ecc. ma qui non c'era assolutamente nulla che impediva ad Hamilton di continuare.
     
  18. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.046
    2.546
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    831.894.282
    Auto a pedali
    Le circostanze che possono rientrare nelle "cause di forza maggiore" sono valutate sempre dal collegio di commissari....se la cantano e se la suonano....
     
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Le cose come si sono svolte (da non prendere seriamente, premetto):
    - HAM decide di rientrare in pit all'ultimo momento, ma così facendo taglia la riga bianca, cosa non concessa da regolamento.
    - HAM si rende conto di aver infranto il regolamento, quindi taglia nuovamente la riga bianca lasciando la corsia dei box, attraversa il prato estrerno e rientra in pista, sanando così la violazione precedente
    - Charlie premia il pilota che ha posto rimedio al proprio errore.
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Bella gara ma dopo la qualifica non si poteva fare di meglio.
    Raikkonen come al solito veloce e inconcludente, oggi si è visto quanto conta avere un compagno che gioca per la squadra.
    Bravissimo Ricciardo.
     

Condividi questa Pagina